Aggregatore di feed

C’è chi lavora per una cultura che punta a superare ogni tipo di barriera

Superando -

Si tratta del progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), e caratterizzato appunto da un approccio che prende in considerazione, oltre alle barriere architettoniche e sensoriali, anche quelle sociali, di genere e culturali, nonché dell’abitare. In tale percorso rientrano anche vari incontri territoriali, il prossimo dei quali sarà quello online del 19 giugno, intitolato “Accessibilità e inclusione sociale. L’erogazione dei servizi per l’accessibilità a tutti gli organismi regionali”, organizzato in collaborazione con la Federazione LEDHA

Le persone con disabilità, il devotismo e la comunicazione nel web

Superando -

«Numerose persone con disabilità - scrive Zoe Rondini - utilizzano le chat per incontri, i forum tematici o i tanti gruppi Facebook dedicati alla ricerca dell’anima gemella. Quando però si parla di amore e disabilità, è bene anche analizzare il fenomeno dei cosiddetti “devotee”, ovvero del “devotismo”, atteggiamento di chi prova interesse o eccitazione sessuale solo al cospetto di persone con deformazioni o amputazioni agli arti oppure per ausili quali le carrozzine, i gessi o le protesi. E in tal senso il web comporta oggi maggiori rischi rispetto al passato»

Sospeso in Toscana il presidio delle persone con disabilità grave

Superando -

Le risposte fornite all’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) da alcuni rappresentanti istituzionali della propria Regione, a partire dall’assessora Saccardi, hanno indotto l’Associazione a sospendere il presidio di protesta attuato presso la sede di Firenze della Presidenza Regionale, iniziativa ritenuta motivata dalla necessità di aumentare le risorse per la vita indipendente delle persone con disabilità grave, ritenute del tutto insufficienti. Il tutto in attesa di vedere se gli impegni espressi verranno mantenuti, in vista di un nuovo incontro nel giro di una decina di giorni

Disabilità: le potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale

Superando -

La disciplina dell’intelligenza artificiale riveste e ancor più rivestirà in futuro un’influenza crescente sulla vita di tutti i cittadini e anche le persone con disabilità ne possono e ne potranno trarre importanti benefìci in alcuni casi. Tuttavia, si tratta di una disciplina che ha anche il potenziale per aumentare la discriminazione nei loro confronti. Per questo il Forum Europeo sulla Disabilità ha voluto inviare alcune raccomandazioni alla Commissione Europea, nell’àmbito della consultazione pubblica che ha portato all’elaborazione di un “Libro Bianco sull’intelligenza artificiale”

Quelle fiabe raccontate dalle persone con disabilità

Superando -

Sette ospiti della residenza per persone con disabilità Simona Sorge di Inzago (Milano), che fa capo alla Fondazione Sacra Famiglia, hanno prestato la propria voce per registrare una serie di fiabe rivolte a bimbi e bimbe: è consistito in questo il progetto “Raccontami una storia”, realizzato nelle settimane in cui il contatto con l’esterno è stato limitato a causa delle restrizioni previste per l’emergenza coronavirus, che ha consentito di reinventare la quotidianità della struttura, creando momenti di condivisione in cui ciascuno ha potuto esprimere la propria creatività

Autonomia e vita indipendente: un seminario dedicato ai giovani con disabilità

Superando -

I percorsi di autonomia e vita indipendente delle persone con disabilità sono uno dei settori sui quali la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è impegnata da sempre, anche con la promozione di specifici spazi di confronto. Si inserirà in questo àmbito anche il seminario in rete (webinar) in programma per il 17 giugno, centrato appunto sulla vita indipendente e rivolto, in questo caso, ai componenti del Gruppo Giovani dell’Associazione, «spazio di informazione e confronto per i giovani con disabilità neuromuscolare che vogliano sperimentarsi in percorsi verso l’autonomia»

Mal formulata quella norma sulla reiscrizione degli alunni con disabilità

Superando -

«Appare mal formulata - scrivono dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD - quella norma introdotta dal “Decreto Scuola” che permette agli alunni e alunne con disabilità di essere reiscritti/e allo stesso anno frequentato in questo 2019-2020. Come infatti chiarito da una Nota Ministeriale, essa non è applicabile nelle classi conclusive della scuola media o delle superiori, cioè proprio dove, in alcuni casi, avrebbe potuto essere utile agli alunni e alle alunne con disabilità, per programmare meglio il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado o l’uscita dal percorso scolastico»

Tre princìpi chiave: mainstreaming, accessibilità, fine delle discriminazioni

Superando -

Cosa prevede per le persone con disabilità il cosiddetto “Piano Colao” per la ripartenza dell’Italia (“Iniziative per il rilancio ‘Italia 2020-2022’”), presentato alla Presidenza del Consiglio dal Comitato di esperti in materia economica e sociale designato a tal proposito? Va sottolineato innanzitutto che tutte le proposte di tale documento sono impregnate dai princìpi del mainstreaming (l’inserimento della disabilità in tutte le politiche e la legislazione che incidono sulla vita delle persone), nonché dell’accessibilità universale e del superamento di diseguaglianze e discriminazioni

10.000 mascherine per le persone con lesione al midollo spinale

Superando -

10.000 mascherine a disposizione delle persone con lesione midollare e/o dei loro assistenti personali, da distribuire tramite la propria rete associativa: è questa l’iniziativa promossa dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), per far fronte alle fasi presenti e future dell’emergenza sanitaria, facendo sentire tutta la propria vicinanza alle stesse persone con lesione midollare e alle loro famiglie

Per consentire alle persone con disabilità grave di vivere come gli altri

Superando -

Eliminare le liste d’attesa riguardanti il contributo per la vita indipendente; garantire ad ogni persona con disabilità grave l’equivalente per avere almeno otto ore di assistenza personale autogestita secondo gli standard della vita indipendente; definire i capitoli di bilancio secondo le effettive necessità, per consentire anche alle persone con disabilità grave di vivere come tutti: sono le istanze che hanno portato le persone con disabilità grave dell’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) a protestare da oggi, 15 giugno, presso la sede della Presidenza della Regione Toscana

Per dare dignità a cinque milioni di persone con problemi di incontinenza

Superando -

«Auspico che l’incontinenza e la riabilitazione del pavimento pelvico acquistino finalmente una propria dignità nei confronti delle Istituzioni, poiché la questione riguarda oltre 5 milioni di persone, con oneri economici diretti e indiretti di oltre 3 miliardi di euro annui. Per questo principale obiettivo e per il diritto universale al “Benessere e alla Salute”, dovrà lottare il nostro nuovo Consiglio Direttivo»: lo ha dichiarato Francesco Diomede, subito dopo essere stato riconfermato alla Presidenza della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico)

Riflessioni sulla didattica a distanza, sull’inclusione e su ciò che servirebbe

Superando -

«La scuola ha messo in evidenza - scrive Giovanni Maffullo -, soprattutto in questo periodo di emergenza, le rughe presenti, fra le cui pieghe si cela l’agognata inclusione tanto dichiarata quanto poco praticata alle scuole superiori. Se i rappresentanti del popolo non avranno il coraggio e la volontà di riformare profondamente tutta l’area dell’istruzione e dell’educazione, rischieremo solo di enunciare buoni propositi, con buona pace degli alunni fragili, come quelli con disabilità, e delle loro famiglie, “anello debole” della catena»

L’impatto del coronavirus sulle persone con sindrome di Down

Superando -

Arriva dall’Associazione AIPD l’invito a partecipare a uno studio internazionale sull’impatto che il contagio del coronavirus ha avuto, e sta ancora avendo, sulle persone con sindrome di Down, iniziativa promossa per il nostro Paese da alcuni medici e ricercatori che fanno parte dell’organizzazione internazionale T21RS. Rivolto alle famiglie, il sondaggio - già in corso in Inghilterra, Spagna e Stati Uniti e in fase d’avvio anche in altri Paesi - si basa su un semplice questionario completamente anonimo e in parallelo ne è stato disseminato anche uno analogo dedicato ai medici

Disabilità: la “pandemia” delle discriminazioni e delle disuguaglianze radicate

Superando -

«Esprimiamo profonda preoccupazione per gli impatti devastanti della pandemia da coronavirus sulle persone con disabilità, un evento che ha rivelato come la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità non sia stata attuata in modo esaustivo dagli Stati che l’hanno ratificata, mettendo in luce l’accresciuta vulnerabilità e i rischi per le persone con disabilità provocati da discriminazioni e disuguaglianze radicate»: sono parole sin troppo chiare, quelle pronunciate dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, l’organismo che vigila sull’attuazione della Convenzione

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità, base e sostanza di “JobLab”

Superando -

Sarà un appuntamento denso di interventi e novità, il “JobLabDay” che il 19 giugno concluderà il percorso di “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, l’importante progetto voluto dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella convinzione di quanto sia rilevante favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti per l’inclusione lavorativa

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore