Aggregatore di feed
Ci sono aziende e cooperative in tutta Italia che perseguono l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, non solo perché è un obbligo di legge, ma come opportunità di crescita interna, di empowerment dei propri dipendenti, oltreché per generare un arricchimento valoriale nei confronti della comunità di riferimento e dei propri portatori d’interesse. Uno di questi esempi virtuosi si ha con la Cooperativa Frolla di Osimo (Ancona), che ha dato vita a un biscottificio, a un laboratorio di pasticceria e ad un bar di qualità, dando lavoro a venti persone con disabilità fisiche e psichiche
Crediamo nella ricerca, lottiamo contro il tempo per dare un futuro ad Olivia
Di fronte alla paraparesi spastica ascendente ad esordio infantile diagnosticata alla loro bimba Olivia di due anni, ovvero a una malattia genetica molto rara, della quale si contano solo una trentina di casi in tutto il mondo, i genitori Sara e Simone non hanno perso la speranza né la voglia di lottare contro il tempo, specie dopo essere entrati in contatto con altre famiglie che vivono dolorose situazioni analoghe, e hanno costituito l’Associazione Help Olly, oltre ad aderire al settore dei progetti della Fondazione Telethon dedicato alle patologie molto rare
Un video di narrazione per il nuovo lavoro del Magnifico Teatrino Errante
Compagnia di teatro integrato che include anche persone con disabilità, il Magnifico Teatrino Errante di Bologna avrebbe dovuto debuttare a fine maggio con il suo nuovo spettacolo, ma quanto accaduto in questi mesi ha cambiato le carte in tavola. E tuttavia si è ritenuto comunque importante realizzare un video di narrazione, per dare una forma a quello spettacolo, intitolato “Samia corre veloce. Vita e sogni della ‘guerriera’ Samia Yusuf Omar” e liberamente ispirato al libro “Non dirmi che hai paura” di Giuseppe Catozzella. Il video andrà in onda online nella serata di domani, 5 giugno
Le strutture residenziali, le persone con disabilità e la Convenzione ONU
«Riconvertire le strutture residenziali h 24 destinata ad anziani e persone con disabilità fisiche e mentali, perché è un modello che si è dimostrato fallimentare e pericoloso. Sostituire gli spazi dell’esclusione con i luoghi della vita». E ancora: «Riconoscere bisogni ed esigenze delle persone con disabilità, attuando la Convenzione ONU a loro dedicata»: sono alcune delle conclusioni emerse dall’Assemblea online della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, durante la quale grande attenzione è stata data anche al crescente abuso della contenzione e dei trattamenti sanitari obbligatori
La riforma dei servizi sociali ha vent’anni, ma in Sicilia se ne sa ancora poco
È sostanzialmente questo, secondo l’ANFFAS di Modica, in provincia di Ragusa, il problema principale, ovvero il fatto che anziché rifarsi alla Legge 328/00, che riformò i servizi sociali, «in Sicilia si preferisce continuare ad emanare Linee Guida, poi interpretate in modo diverso dai vari Distretti Socio-Sanitari». E da questo, sempre secondo l’ANFFAS modicana, ricade anche l’attuale problema della “zona grigia” in cui si trovano tante realtà del Terzo Settore nell’Isola, che ancora si chiedono se e quando potranno riaprire i propri centri
Impensabile progettare il futuro dei nostri figli senza di noi
«Non accettiamo alcuna decisione riguardante le attività delle persone autistiche nel prossimo futuro, che venga presa senza il nostro contributo e la nostra partecipazione fattiva. Questo è un momento estremamente delicato e strategico per l’intero sistema socio/sanitario ed è impensabile progettare il futuro dei nostri figli senza di noi»: lo scrivono dal Coordinamento Toscano delle Associazioni per l’Autismo, contestando, in particolare per il metodo adottato, le decisioni prese dalla propria Regione sulla riapertura dei centri e dei servizi per le persone con disabilità
Trovare i luoghi accessibili alle carrozzine con Google Maps
Sapere in anticipo se i luoghi nei quali si intende recarsi presentano barriere oppure no per persone anziane, persone che si spostano in carrozzina, oppure col deambulatore, o che hanno un passeggino al seguito: questo consente di fare la nuova funzione di Google Maps denominata “Accessible Places” (“luoghi accessibili”), attivata per ora negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e nel Regno Unito, ma presto in distribuzione anche in altri Paesi
SuperJob: la disabilità come risorsa nel mercato del lavoro
È online SuperJob, portale che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità, mettendole in contatto diretto con realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio organico. L’iniziativa punta a creare un «servizio di rete sociale per lo sviluppo di contatti professionali e la diffusione di contenuti specifici sui temi della disabilità e dell’inclusione, caratterizzandosi quindi come strumento utile a trovare lavoro, ma anche a sfidare i pregiudizi che ancora gravano sulle persone percepite come “diverse”, trasformandoli in una chiave di successo per le aziende»
Per le persone con disabilità grave tutta la vita è un lockdown!
«Sia le parole del Presidente del Consiglio che il Decreto Legge 34/20- scrivono dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente) - sono piccoli, ma potenzialmente significativi, passi avanti, ma devono avere un seguito. Infatti, il fondamentale precetto costituzionale di aiutare maggiormente chi è più in difficoltà va perseguito da tutte le Istituzioni con molta più coerenza di quanto non si sia fatto finora, con un cospicuo e permanente incremento di risorse da destinare all’assistenza personale per la vita indipendente dei disabili gravi, per i quali il lockdown dura tutta la vita»
Persone con disabilità visiva: come districarsi nella “giungla” della fase 2
Camminare per strada, districandosi tra persone in coda e ostacoli di ogni genere, salire su un mezzo pubblico, mantenere il distanziamento sociale: sono azioni che per le persone cieche e ipovedenti rappresentano un problema tutt’altro che semplice, tanto da far dire, all’UICI di Torino, che per le persone con disabilità visiva questa fase 2 è una sorta di “giungla”. Ecco perché la stessa Associazione torinese si sta impegnando in un dialogo costruttivo con le istituzioni territoriali e con i cittadini, suggerendo strategie concrete per agevolare gli spostamenti di chi non vede o vede poco
“Nessuno rimanga indietro” non sia mai solo una battuta ad effetto!
«Le persone con fragilità - scrive Rosa Mauro - hanno bisogno, in circostanze eccezionali, di regole scelte rispettando le loro diversità e funzionali. Un cieco non può tenere le distanze con l’accompagnatore, né seguire istruzioni solo visive. Una persona con difficoltà relazionali ha bisogno di qualcosa di più di uno schermo e un pluridisabile non può vedere annullate le sue possibilità sociali. Che questo lockdown sia un’occasione o un’illusione dipende dal nostro grado di crescita nei confronti di tutti, e “nessuno rimanga indietro” non deve essere mai solo una battuta ad effetto!»
Il terapista occupazionale, figura fondamentale per ritrovare l’autonomia
«Ringraziamo tutti coloro che hanno omaggiato la nostra Associazione e i terapisti occupazionali, augurando una sempre maggiore integrazione nei servizi, dall’ospedale al territorio, per offrire ai cittadini una possibilità in più di raggiungere o mantenere il benessere bio-psico-sociale e garantire un diritto alla salute a trecentosessanta gradi»: a dirlo è il Consiglio Direttivo dell’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), di fronte ai tanti messaggi di riconoscimento ricevuti dall’Italia e dall'estero, in occasione della recente Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale
Un contributo di chiarezza sul coronavirus
«Tutti hanno ricevuto e continuano a ricevere una sorte di “iper-informazione” sul tema coronavirus, ma spesso si tratta di “iper-confusione di informazioni”. Riteniamo pertanto indispensabile e urgente informare e fare chiarezza, per rispondere alle molte domande che ci arrivano dai cittadini e dagli stessi operatori sanitari»: così l’Associazione Dossetti presenta la conferenza in rete “COVID-19: ricerca e innovazione per la salute dei pazienti”, organizzata per il 5 giugno, cui parteciperanno autorevoli figure istituzionali ed esponenti del mondo sanitario
Ordinanza Ministeriale 21 del 3 giugno 2020 - Esami di Stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020. Ulteriori disposizioni funzionamento commissioni
Ordinanza Ministeriale 21 del 3 giugno 2020 - Esami di Stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2019/2020. Ulteriori disposizioni funzionamento commissioni
La legge sui caregiver familiari non può attendere oltre
«La legge sui caregiver familiari - scrivono dal CONFAD (Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità) - non può attendere oltre, è una lacuna che dev’essere colmata affinché non ci si ritrovi più in un’emergenza senza ricomprendere l’immane responsabilità che i caregiver familiari quotidianamente affrontano. Una grave lacuna che dev’essere colmata, pena il protrarsi di questa condizione di Paese che non può altrimenti definirsi civile»
Il grande successo di quei “Giochi in casa propria” di Special Olympics
«Con gli “Smart Games 2020” - scrivono dall’Associazione Muoversi Allegramente - abbiamo compreso che neppure una pandemia avrebbe potuto impedirci di vivere le emozioni dei Giochi Nazionali. E i nostri atleti vi hanno aderito con la consueta gioia e determinazione, con il prezioso supporto dei partner, dei tecnici e con lo straordinario coinvolgimento dei familiari». Parole che testimoniano il notevole successo ottenuto dagli “Smart Games”, chiamati anche “Giochi in casa propria”, iniziativa di Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive
Passo dopo passo, dalla capanna alla luna
«La “sindrome della capanna” - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - è la paura di uscire di casa che alla fine del lockdown ha colpito molti. Ne soffro anch’io. E ne soffrono tantissime persone quando sono costrette a restare a casa per lunghi periodi. Il mondo là fuori inizia a fare paura. Alle volte, però, il coraggio è solo la risposta alla paura di stare fermi. La vita va affrontata, per non restarne oppressi. Passo dopo passo. Tappa dopo tappa, dalla capanna alla luna»
Turismo: la fruibilità è molto più della “semplice” accessibilità strutturale
«La fruibilità è molto più dell’accessibilità strutturale: è la possibilità per ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni fisiche, sensoriali e intellettive, di fruire dello spazio e delle attività in esso presenti, autonomamente e in sicurezza, in qualunque àmbito, anche nelle aree naturali e nel verde»: a dirlo è Giovanni Ferrero, direttore della CPD di Torino (Consulta per le persone in Difficoltà), presentando i due incontri di sensibilizzazione su tale tema, promossi online per il 3 e 12 giugno dal GAL Langhe Roero Leader del Piemonte, in collaborazione anche con la stessa CPD
Due misure necessarie in favore delle alunne e degli alunni con disabilità
«Gentilissima Ministra - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, rivolgendosi alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina - vi sono due misure da prendere con la massima urgenza, in vista del prossimo anno scolastico, per mitigare la “bomba” che potrebbe minare i passi inclusivi realizzati da oltre quarant’anni, vale a dire la messa in ruolo del personale docente specializzato sul sostegno, nonché l’assunzione nel personale del Ministero degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e degli educatori culturali»
Percorsi e soluzioni per l’inclusione lavorativa
Riguarderanno la Liguria e la Valle d’Aosta, il 3 e 5 giugno, i due nuovi incontri online, gratuiti e aperti a tutti, nell’àmbito di “JobLab”, il progetto della Federazione FISH consistente in un insieme di azioni di formazione e animazione, di promozione di reti, di ricerca e indagine, di diffusione e comunicazione, per favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti volti all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In particolare, l’incontro del 3 giugno sarà specificamente dedicato alle persone con disabilità intellettiva, relazionale o psichiatrica
Pagine
