Aggregatore di feed
Arriverà a conclusione nel pomeriggio di domani, 9 giugno, il secondo ciclo di seminari in rete gratuiti su autonomia, lavoro, scuola, affettività e altro, in relazione alle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, proposto in queste settimane dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Tema dell’incontro, condotto da Cinzia Miccinesi, psicologa dell’età evolutiva e consulente dell’AIPD di Roma, sarà “Lo sviluppo dei bambini con sindrome con sindrome di Down da 0 a 6 anni. Come favorirne la crescita”
Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: essenziali, ma ignorati
«Riteniamo quanto mai necessario - scrivono dal nascente CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) - un organismo come il nostro, perché bisogna costruire, tutelare, preservare i diritti degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione i quali, dopo ben ventotto anni dall’istituzione della figura professionale, continuano ad essere ignorati in modo indisturbato dalle Istituzioni, pur essendo figure essenziali, come stabilito anche dalla Legge 104, ai fini dell’intoccabile diritto all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità»
Potenziare i servizi di accompagnamento, valutazione e presa in carico
«Non si possono evocare progetti personalizzati, di vita e di accompagnamento alla vita autonoma o valutazioni bio-psico-sociali, per poi accorgersi che la dotazione di figure professionali e l’organizzazione delle Unità di Valutazione Multidimensionale chiamate ad essere le principali protagoniste di queste attività, sono strutturalmente inadeguate»: lo ha scritto il Gruppo Solidarietà ai principali referenti istituzionali e sanitari della Regione Marche, chiedendo di «potenziare i servizi di accompagnamento, valutazione e presa in carico, sia in termini organizzativi che di investimenti»
ANFFAS Alto Friuli: ripartire subito “Inclusivamente”
«Le conseguenze per le famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali - dice Elena Beorchia, presidente dell’ANFFAS Alto Friuli - sono state inimmaginabili: oltre infatti all’immenso carico assistenziale, hanno dovuto far fronte all’interno delle mura domestiche ad alterazioni dei delicati equilibri psicofisici delle persone con disabilità. Per questo è fondamentale ripartire subito con le nostre attività»: marcia su tale strada il progetto “Inclusivamente 2020-2021”, che partirà entro breve, con attività sia per i familiari che per le persone con disabilità in piccoli gruppi
“Didattica” e “distanza” termini inconciliabili
“Assenza ingombrante”, “silenzio assordante”: sono esempi di ossimori, quelle figure retoriche che uniscono due termini contraddittori. E la definizione di ossimoro, in questo periodo, è stata spesso attribuita alla “didattica a distanza” applicata per necessità con l’emergenza Covid-19, ma che in tanti ritengono vada usata solo ed esclusivamente “in tempi di guerra”. Ne abbiamo parlato con Marco Condidorio, direttore scientifico dell’IRIFOR Molise e docente nella scuola secondaria di secondo grado, che sulla didattica disciplinare, nonché specifica, ha costruito la propria vita di insegnante
Decreto Ministeriale 3615 del 6 giugno 2020 - Esami di stato scuole italiane all’estero
Decreto Ministeriale 3615 del 6 giugno 2020 - Esami di stato scuole italiane all’estero
Legge 41 del 6 giugno 2020 - Conversione Decreto Legge 22 dell’8 aprile 2020
Legge 41 del 6 giugno 2020 - Conversione Decreto Legge 22 dell’8 aprile 2020
Si torna ad uscire in mare con “Dis-Equality – Tutti diversamente uguali”
Il progetto “Dis-Equality - Tutti diversamente uguali”, supportato sin dagli inizi dalla Lega Navale di Trieste, ha già portato in mare, nel corso degli anni, più di duecento persone con disabilità ed ora dalla città giuliana arriva un altro piccolo grande segnale di “ritorno alla normalità”, dopo l’emergenza di questi mesi, se è vero che dall'8 al 19 giugno le attività di “Dis-Equality” riprenderanno con gli “Open Days” consistenti in uscite in mare di tre ore, da effettuare con l’imbarcazione accessibile “Justmen”, aperte, gratuitamente, a tutte le persone con disabilità
L’occasione di lanciare gli “Stati Generali della Scuola”, anche sulla disabilità
Ripartire in presenza e in sicurezza, con azioni specifiche e mirate: è stato questo l’obiettivo condiviso da tutti, durante il vertice sulla scuola di ieri, 4 giugno, tra il Governo, gli Enti Locali, le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni. Per i temi della disabilità è stata convocata la Federazione FISH, rappresentata dal presidente nazionale Falabella, che a margine del vertice dichiara di avere proposto «un momento di ampio confronto e rifondazione dell’intero sistema scolastico, che riguardi “anche” la disabilità, e che ci piace definire come “Stati Generali della Scuola”»
Le strutture residenziali per persone con disabilità richiedono un piano a sé!
«Nei prossimi giorni - scrivono dalla Federazione lombarda LEDHA - la Giunta della nostra Regione determinerà il funzionamento dei servizi residenziali per anziani e persone con disabilità. A tal proposito esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per l’eventualità che le stesse regole disegnate per le residenze sanitarie anziani possano essere utilizzate anche per i servizi residenziali dedicati alla disabilità, ovvero per persone giovani e adulte, con caratteristiche, esigenze e desideri molto diversi tra loro. Per queste persone chiediamo quindi un piano specifico»
Come possono marciare assieme la sostenibilità ambientale e l’inaccessibilità?
È decisamente questa la domanda da porsi, di fronte a un Comune insignito da anni di un riconoscimento internazionale quale la Bandiera Blu, per la gestione sostenibile del proprio territorio, quello stesso Comune condannato per discriminazione nei confronti delle persone con disabilità a causa della presenza di barriere, dopo un’azione promossa dall’Associazione Coscioni e da due cittadini. Accade a Sperlonga, nel Lazio, cui il Tribunale di Latina ha prescritto tra l’altro di realizzare entro due mesi varie opere e infrastrutture, per rendere accessibili alcuni tratti di spiaggia e di mare
Il “revenge porn” e il “fattore H”
«La quarantena - scrive Silvia Lisena - ha portato a un’acutizzazione dei casi di “revenge porn” che coinvolgono le donne con disabilità, purtroppo ancora scarsamente denunciati, ovvero di quella forma di violenza basata sulla condivisione pubblica di foto e video intimi tramite internet, senza che le protagoniste ne abbiano dato il consenso. In attesa, quindi, di un piano educativo improntato alla diffusione della cultura della disabilità e del valore del “diverso” come qualcosa che non deve essere soggetto di umiliazione, è importante che tali episodi non vengano assolutamente trascurati»
“+ARIA” per bambini e bambine con la sindrome CHARGE
“+ARIA”, ovvero “Attività Ricreative Inclusive e Assistenza” ai bimbi e alle bimbe con sindrome CHARGE, malattia rara che è una delle principali cause di sordocecità congenita: si chiama così il progetto promosso da CBM Italia, insieme a Mondo CHARGE e al Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della Conferenza Episcopale Italiana, consistente in un intervento a supporto di ventidue famiglie che convivono con la CHARGE, cui l’emergenza coronavirus ha sottratto servizi essenziali; il tutto per garantir loro percorsi riabilitativi e ricreativi della durata di tre mesi
Il Manifesto del Disability Manager
Fornire indicazioni chiare sul percorso formativo specifico per una reale efficacia inclusiva delle politiche rivolte alle persone con disabilità, suggerire integrazioni alle norme di riferimento, proporre nuovi àmbiti di sviluppo in cui il disability manager metta a frutto le proprie competenze: per tutto ciò la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) ha pubblicato in E-book gratuito il “Manifesto del disability manager”, utile punto di partenza per stimolare confronti e riflessioni in quanti credono nella necessità di avere oggi professionisti della disabilità per un futuro inclusivo
Bene i soldi in più per il “Dopo di Noi”, ma la legge va attuata correttamente
«Bene queste risorse in più, che dovranno però unirsi a quelle precedentemente disponibili e ancora non spese, nonché a quelle messe a disposizione da Regioni, Enti Locali e anche da famiglie, da enti del terzo settore e da privati, per arrivare finalmente a una corretta attuazione della Legge 112/16, a partire dalla redazione del progetto individuale di vita»: così la Fondazione Nazionale ANFFAS “Dopo di Noi” commenta i 20 milioni in più destinati dal “Decreto Rilancio” al Fondo Nazionale istituito dalla Legge 112/16, per le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
Messaggio INPS 2350 del 05 giugno 2020 - Bonus baby-sitting - centri estivi - servizi integrativi infanzia
Messaggio INPS 2350 del 05 giugno 2020 - Bonus baby-sitting - centri estivi - servizi integrativi infanzia
Un corso online divertente e gratuito, per portare la subacquea a casa propria
Un corso online facile, divertente e gratuito, rivolto alle persone con disabilità, ai loro familiari, amici e accompagnatori, per portare la subacquea a casa propria, scoprendo le meraviglie del mondo sommerso e come esplorarlo insieme a tanti nuovi amici: è la nuova iniziativa promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili
Si potrebbe risolvere rapidamente la questione del parcheggio tra le strisce blu
Continua l’impegno di Cittadinanzattiva e dell’Associazione UILDM, sostenute da Legambiente, volto a garantire in tutti i Comuni d’Italia l’esenzione dal pagamento del parcheggio tra le strisce blu, per le persone con disabilità munite di contrassegno. Ma la Proposta di Legge che porterebbe a tale risultato, eliminando l’attuale difformità tra Comune e Comune, è ancora ferma alla Camera e per questo le stesse Cittadinanzattiva e UILDM ritengono che un emendamento a costo zero nel cosiddetto “Decreto Rilancio” porterebbe a una soluzione semplice e più immediata
Niente sulla testa degli studenti con disabilità, senza la loro partecipazione
«Niente su NOI senza di NOI, chiedono anche gli studenti e le studentesse con disabilità: non è più accettabile, infatti, che qualcuno, ad ogni livello, decida programmi, elabori proposte o soluzioni, senza verificare la partecipazione delle stesse persone con disabilità alle questioni riguardanti la loro vita»: lo scrive Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta delle Persone con Disabilità di Massa Carrara, commentando il paventato taglio delle classi e dei docenti sul proprio territorio, che potrebbe portare a gravi conseguenze anche per studenti e studentesse con disabilità
Nota 8837 del 4 giugno 2020 - Sesto anno specializzazione "Enotecnico". Valutazione periodica, frequenza e verifica finale chiarimenti e indicazioni operative
Nota 8837 del 4 giugno 2020 - Sesto anno specializzazione Enotecnico. Valutazione periodica, frequenza e verifica finale chiarimenti e indicazioni operative
Pagine
