Aggregatore di feed
«L’anno scolastico appena trascorso - scrive Paola Di Michele - può ben definirsi come “horribilis” per molti motivi e in particolare, alla luce della chiusura delle scuole, per gli alunni e le alunne con disabilità, nonché per gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, che della loro inclusione si occupano: che sia finalmente arrivato il momento, per queste fondamentali figure professionali, di essere “riconosciute”, ovvero che il loro lavoro venga gestito da una sede unica, che segnatamente non può essere che il Ministero dell’Istruzione?»
Dieci videointerviste per raccontare la dislessia e gli altri DSA
Dieci videointerviste settimanali, frutto di una collaborazione tra l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e la piattaforma partecipativa Posso.it, per consentire a vari referenti della stessa AID (insegnanti, studenti, psicologi, formatori e neurologi) di affrontare una serie di temi, dal modo in cui i DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) incidono sulla vita di un ragazzo, a quanto sia importante affrontarli correttamente a scuola, nel lavoro e in generale nella società, in un’ottica di accessibilità e inclusione. Il primo appuntamento è previsto per il pomeriggio di oggi, 24 giugno
Un progetto tutto rivolto alle donne con malattie neuromuscolari
Il termine “Donnenmd”, nome di un progetto promosso dal Centro Clinico NEMO di Roma, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli, racchiude già in sé i suoi elementi centrali, ovvero la figura femminile e le malattie neuromuscolari (nello specifico l’atrofia muscolare spinale e le distrofie di Duchenne e Becker). È infatti un’iniziativa tutta al femminile, rivolta alle donne con patologie neuromuscolari ad esordio infantile e alle caregiver di persone che convivono con queste malattie, ma anche alla cittadinanza tutta, per informare e condividere testimonianze e vissuti
Quell’Ulisse che è dentro di te non te lo potrà mai togliere nessuno!
«Doversi reinventare - scrive Daniele Regolo, soffermandosi su un suo incontro con l’attrice, scrittrice e giornalista Antonella Ferrari, che convive con la sclerosi multipla - è una caratteristica che accomuna molte persone con disabilità. Sei come costretto a non trovare mai un porto sicuro, con la prua della barca, della vita, che riprende il mare aperto. E se anche il mondo ancora non se n’è accorto, sai comunque che in quei momenti stai dando il meglio di te e che anche con un verbale d’invalidità in un cassetto, quell’Ulisse che è dentro di te non te lo potrà mai togliere nessuno!»
Pubblica presentazione per la campagna “Concerti accessibili 2020”
«Quale momento migliore di questo, che dopo l’emergenza Covid-19 chiama a ripensare daccapo tutto quello che riguarda i concerti e gli eventi dal vivo, per includere finalmente una fetta di utenti normalmente discriminati e non considerati?»: a dirlo è Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, che sta ottenendo sempre più adesioni alla propria campagna “Concerti accessibili 2020”, della quale è prevista nel pomeriggio di domani, 25 giugno, una pubblica presentazione durante un evento online
Non c’è barriera peggiore dell’isolamento!
«Le persone con disabilità vivono una condizione di particolare vulnerabilità che il forzato distanziamento fisico non può che esacerbare. Come ricorda la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la loro vulnerabilità è data dall’interazione tra la minorazione e le barriere frapposte dalla società, e non c’è barriera peggiore dell’isolamento»: lo scrive il Comitato Nazionale per la Bioetica in “Covid-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale”, documento che si sofferma sulle varie questioni sollevate sia dalla pandemia che dalle misure di contrasto ad essa
Decreto dipartimentale 713 del 24 giugno 2020 – Rettifica procedura internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici
Decreto dipartimentale 713 del 24 giugno 2020 – Rettifica procedura internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici
Nota 13194 del 24 giugno 2020 - Avviso PON Scuola interventi adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche emergenza sanitaria COVID - 19
Nota 13194 del 24 giugno 2020 - Avviso PON Scuola interventi adeguamento e adattamento funzionale spazi e aule didattiche emergenza sanitaria COVID - 19
Cani guida e cani da assistenza: le normative dei Paesi Europei
Austria, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Ungheria: sono gli Stati che hanno finora risposto all’indagine dell’Associazione Blindsight Project, sulle varie norme riguardanti i cani guida e più in generale i cani da assistenza. Impegnata ormai da molti anni per la corretta applicazione delle leggi sui cani guida delle persone con disabilità visiva, più recentemente Blindsight Project ha incominciato a lavorare anche per arrivare a una nuova norma che tuteli i cani di assistenza per ogni altra forma di disabilità
Sclerodermia e Covid-19
Tre seminari in rete dal titolo complessivo “Sclerodermia e Covid-19”: è la proposta di questi giorni (22, 23 e 24 giugno) proveniente dall’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”), nell’imminenza della Giornata Mondiale della Sclerodermia del 29 giugno prossimo, evento dedicato a questa grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica
No barriere. In ogni senso
La necessaria realizzazione dei PEBA (Piani di Eliminazione di Barriere Architettoniche) in tutti i Comuni italiani, una piena accessibilità digitale e un “superbonus per la libertà”, per garantire condomìni accessibili a milioni di persone costrette a essere chiuse in casa»: sono le istanze avanzate dall’Associazione Coscioni, durante un’audizione presso la Commissione Diritti Umani del Senato. Di questi e vari altri temi si parlerà il 27 giugno, durante l’incontro online “No barriere. In ogni senso”, organizzato dalla stessa Associazione Coscioni, cui parteciperanno tanti autorevoli ospiti
Come hanno vissuto l’emergenza le persone sordocieche e le loro famiglie?
Come hanno vissuto le persone sordocieche e le loro famiglie i giorni di lockdown e le fasi 2 e 3 dell’emergenza? Di quali ausili hanno bisogno e cosa si può fare per sostenerle? Quale sarà il ruolo dei volontari che aiutano le persone con disabilità e le loro famiglie da ora in avanti? A queste e altre domande si cercherà di rispondere il 26 giugno durante un evento online in diretta Facebook, promosso dall’UICI e dalla Lega del Filo d’Oro, alla vigilia della terza Giornata Nazionale delle Persone Sordocieche del 27 giugno
Il rilancio degli Enti di Terzo Settore
Curato da Stefano Martello, giornalista e comunicatore esperto di comunicazione integrata, è online il nuovo e-book realizzato dal Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), intitolato “Il rilancio post crisi degli enti di terzo settore”, che si propone di essere un utile strumento per reagire alla crisi causata dall’emergenza sanitaria che ha coinvolto appunto gli Enti di Terzo Settore
Gli Stati Generali dell’Economia, la FISH e le politiche per un nuovo welfare
«Ci troviamo all’inizio di un percorso che sarà lungo e che investirà molti aspetti della vita quotidiana di milioni di persone e anche quindi delle persone con disabilità e dei loro familiari. Il risultato politico vero è il fatto che le nostre organizzazioni sono attivamente all’interno di questo confronto e di questa elaborazione»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo avere partecipato agli Stati Generali dell’Economia promossi dal Governo, per delineare le strategie e le linee di rilancio del Paese dopo la Fase 1 dell’emergenza coronavirus
Decreto Ministeriale 36 del 23 giugno 2020 - Presentazione istanze graduatorie ad esaurimento su sostegno e didattica differenziata
Decreto Ministeriale 36 del 23 giugno 2020 - Presentazione istanze graduatorie ad esaurimento su sostegno e didattica differenziata
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica (Allegato A)
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica (Allegato A)
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica
Decreto ministeriale 35 del 22 giugno 2020 - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica
Chiedono dignità gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione
«Con l’assunzione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione nel Comparto Scuola del Ministero - scrivono dal Movimento Nazionale Noi Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione -, si restituirebbe la dignità, per troppo tempo calpestata, a questa categoria di lavoratori, garantendone i diritti pari a tutto il personale scolastico. Siamo infatti figure indispensabili per l’inclusione degli alunni con disabilità, ma da sempre “invisibili” alle Istituzioni, come gli alunni che affianchiamo»
La presa in carico dei minori con disabilità durante l’emergenza: un’indagine
Valutare la qualità della presa in carico dei minori con disabilità e delle loro famiglie durante i mesi di isolamento causati dall’emergenza coronavirus, al fine di promuovere una presa di coscienza sulla necessità di apportare un cambiamento negli strumenti messi a disposizione a supporto degli stessi minori con disabilità e dei loro nuclei familiari: è questo l’obiettivo di un’indagine basata su un questionario nel web di semplice compilazione, che ha quale prima promotrice l’Associazione di Promozione Sociale PachaMama, affiancata da altre organizzazioni
“Sensuability”: chiuso il concorso, ha riaperto la mostra
Basata sulle illustrazioni partecipanti al concorso “Francamente me ne infischio!”, insieme a quelle donate da celebri creatori di immagine, la mostra di fumetti “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, inaugurata in febbraio, ma subito chiusa, a causa dell’emergenza coronavirus, ha riaperto i battenti a Roma per lo meno fino al 15 luglio. Entrambe le iniziative rientrano nell’àmbito di “Sensuability”, progetto voluto da Armanda Salvucci, per abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità, proponendo un nuovo modo di fare cultura attraverso tutte le forme dell’arte
Pagine
