Aggregatore di feed

Il ruolo del Terzo Settore non va sottovalutato né posto ai margini

Superando -

«Se vogliamo costruire una comunità sempre più resiliente, ma soprattutto un modello di economia capace di sostenere i cittadini e i territori più fragili, di operare per la riduzione di povertà e diseguaglianze, di accrescere fiducia, coesione sociale e democrazia, il ruolo del Terzo Settore lombardo non va sottovalutato né posto ai margini»: lo dichiarano dal Forum del Terzo Settore Lombardia, che ha prodotto in tal senso un ampio documento di analisi critica del “Documento di Economia e Finanza 2020-2023” della propria Regione

Le persone con disabilità visiva non possono richiedere il “Bonus Vacanze”

Superando -

«La app IO, necessaria per richiedere il “Bonus Vacanze” previsto dal “Decreto Rilancio” non è accessibile alle persone cieche o ipovedenti, che si trovano quindi nell’impossibilità di fruire di quell’opportunità, al pari di tutti gli altri cittadini»: a denunciarlo è l’Associazione Luca Coscioni, che per questo ha inviato una diffida all’Agenzia delle Entrate, chiedendo che vengano subito predisposti tutti gli accorgimenti ritenuti necessari, per rendere le modalità di fruizione del “Bonus Vacanze” immediatamente accessibili anche alle persone con disabilità visiva

Un modo per essere più consapevoli della propria intimità

Superando -

Può il “"tantrismo” (o semplicemente “Tantra”), la nota corrente filosofica e spirituale di origine orientale, essere di utilità alle persone con disabilità? «Se seguita in modo serio, semplice e al tempo stesso approfondita, tale disciplina - scrive tra l’altro Zoe Rondini - può portare la persona con disabilità a scoprire o ad essere più consapevole della propria intimità e ad affrontare consapevolmente una relazione»

È l’ora di approvare il Piano per la Non Autosufficienza della Sicilia

Superando -

«Non si più perdere tempo e va dato rapidamente avvio al confronto con le organizzazioni più rappresentative delle persone con disabilità, per giungere alla redazione condivisa del Piano Triennale per la Non Autosufficienza della Regione Siciliana»: lo ha scritto il Forum del Terzo Settore Sicilia ad Antonio Scavone, assessore al Lavoro e alla Famiglia della propria Regione

I risultati del test genetico neonatale per l’atrofia muscolare spinale

Superando -

Ritenuto come uno dei principali passaggi che in questi ultimi anni hanno caratterizzato una vera e propria “rivoluzione” nella storia clinica della SMA (atrofia muscolare spinale), insieme all’avvento di nuove terapie, il primo progetto pilota italiano per lo screening neonatale di tale malattia, promosso lo scorso anno nel Lazio e in Toscana, che punta a diagnosticare precocemente la malattia, per poter avviare tempestivamente specifici trattamenti, presenterà i suoi primi risultati il 9 luglio, nel corso di una conferenza stampa online

Per tutta l’estate insieme alla nostra équipe umana e canina

Superando -

Attività ludiche con i cani, cucina, laboratori di musica e di magia, cinema, attività ludico-creative all’aria aperta e molto altro ancora: è la proposta per questa estate dell’Associazione torinese Rubens (La relazione che cura), promossa in collaborazione con l’Associazione DisIncanto, e rivolta a bambini, bambine, ragazzi e ragazze con e senza disabilità dai 6 ai 14 anni. «La nostra équipe umana e canina - spiegano da Rubens - consentirà ai ragazzi e alle ragazze di giocare e divertirsi, nel rispetto di tutte le necessarie precauzioni sanitarie»

Attività estive laboratoriali per giovani con disabilità visiva

Superando -

Dal 6 luglio, dieci bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disabilità visiva, residenti nell’Area Metropolitana di Napoli, saranno coinvolti in varie attività estive laboratoriali, dalla canoa alle escursioni presso siti culturali, dai laboratori di attività motoria fino a quelli musicali e alle esperienze a cavallo, con il filo conduttore della fotografia, il tutto grazie a un’opportunità offerta dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con l’UICI e con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli, per favorire la crescita e l’autonomia dei giovani partecipanti

Otto giovani con autismo al Parco Zoo Falconara

Superando -

«Il Parco Zoo Falconara è una location ideale per i ragazzi autistici, perché, pur essendo uno spazio aperto, è strutturato in modo tale da favorire il contatto visivo, fondamentale per agevolare l’ambientamento e la capacità di concentrazione»: lo ha detto Silvia Mantini, presidente dell’Associazione Ragazzi Oltre di Ancona, dopo la visita organizzata su misura e vissuta con grande entusiasmo, da parte di otto giovani con autismo dell’Associazione stessa, al Parco Zoo Falconara di Falconara Marittima (Ancona). iniziativa che ha anche posto le basi per una futura collaborazione

I contenuti del “Piano Scuola 2020-2021” e gli alunni e alunne con disabilità

Superando -

Oltre ad analizzare i vari contenuti delle Linee Guida per la riapertura delle scuole a settembre (“Piano Scuola 2020-2021”), elencandone anche le voci critiche espresse da diverse parti, a partire dal ritardo con il quale sono state pubblicate, oltre alle difficoltà di applicazione che si potranno incontrare, l’Osservatorio Scolastico dell’AIPD ne approfondisce anche la parte dedicata agli alunni e alle alunne con disabilità, ai quali il documento dedica uno specifico paragrafo

Pensioni di invalidità: è quanto mai urgente una riforma complessiva del settore

Superando -

«Apprezziamo che il Governo si dichiari pronto ad adeguare le pensioni di invalidità, quando uscirà in Gazzetta Ufficiale quella Sentenza della Consulta che ha ritenuto l’importo delle pensioni di invalidità civile totale “inadeguato a garantire i mezzi necessari per vivere”. Quella Sentenza, però, lascia irrisolte alcune questioni, rendendo non più rinviabile un riordino del settore»: lo dichiara Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, riprendendo argomenti analoghi a quelli espressi anche dalla Federazione FISH, sulla necessità di una riforma complessiva di queste misure assistenziali

Mantenere gli impegni sul Servizio Civile Universale

Superando -

«Ci associamo all’allarme lanciato dalla Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - dichiarano dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) -, sul rischio che nel “Decreto Rilancio” non siano confermati gli impegni presi dal Governo per la coesione sociale e la valorizzazione dell’impegno dei giovani attraverso il sostegno alle organizzazioni del Terzo Settore e al Servizio Civile Universale. Altrimenti, cosa potremo dire, ad esempio, agli 84.000 giovani che hanno presentato domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale nel 2019?»

Si può fare riabilitazione giocando?

Superando -

Sarà dedicata alla tecnologia che cura e semplifica la vita delle persone con sclerosi multipla e altre patologie similari, ovvero all’importanza della riabilitazione, la nuova puntata di stasera, 3 luglio, del format televisivo “Succede sempre di venerdì”, nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova, per parlare di sclerosi multipla sotto vari aspetti (programma visibile in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’AISM). A rispondere ai vari quesiti saranno i ricercatori del Centro di Riabilitazione AISM di Genova

Test sierologici: meglio fare da sé

Superando -

«Il nostro Centro Diurno ha potuto riaprire - scrivono dall’Associazione L’abilità di Milano -, ma sotto la nostra totale responsabilità e con l’obbligo di effettuare i test sierologici per utenti e gli operatori del servizio. Questi ultimi andrebbero fatti all’Ospedale Sacco di Milano, per competenza territoriale, ma abbiamo deciso di farli noi, per colmare ancora una volta una lacuna del sistema, che non tiene conto del fatto che gli utenti sono bambini dai 6 ai 10 anni con disabilità intellettiva, e fare loro un prelievo non è poca cosa e va pensata e gestita nei minimi dettagli»

Non confondiamo turismo sostenibile e turismo accessibile

Superando -

«Perché il mondo del turismo - scrive Roberto Vitali - fatica ancora a credere nel turismo accessibile?» «Innanzitutto - sottolinea - non vanno confusi il turismo accessibile e quello sostenibile: se quest’ultimo, infatti, è quello attento al consumo delle risorse ambientali e all’inquinamento di un territorio, il turismo accessibile coinvolge i diritti umani e dovrebbe essere l’elemento centrale di ogni politica di turismo sostenibile e responsabile, oltre ad essere un’eccezionale opportunità commerciale e un vantaggio non solo per le persone con disabilità, ma per tutti»

Non è forse segregazione di persone con disabilità, questa?

Superando -

Già molti familiari di persone con disabilità della Lombardia hanno segnalato situazioni a rischio di discriminazione e segregazione nelle RSD (Residenze Sanitarie Disabili), a seguito di una Delibera della Giunta Regionale, che secondo il Centro Antidiscriminazione della Federazione LEDHA, «espone appunto molte persone con disabilità a rischio di segregazione». La stessa LEDHA chiede quindi la modifica di quel provvedimento, dichiarandosi in ogni caso pronta a ricorrere alle vie legali, «per garantire i diritti delle persone con disabilità coinvolte in questa vicenda»

Così vanno in crisi le Associazioni e il Volontariato!

Superando -

«Nonostante le tante rassicurazioni e il ruolo indiscutibile svolto dalle organizzazioni del Terzo Settore già prima della crisi nella loro azione di aiuto a tantissime persone fragili, non si sta passando dalle parole ai fatti»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, prendendo atto che nella discussione in corso alla Camera sulla conversione in legge del “Decreto Rilancio” sono scomparsi gli emendamenti riguardanti le misure di sostegno al Terzo Settore, oltre al rifinanziamento del Servizio Civile Nazionale e al sostegno alla Cooperazione allo Sviluppo

Dedicato a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità

Superando -

Era già stato preannunciato a conclusione di “JobLab”, il progetto voluto dalla Federazione FISH, nella convinzione di quanto sia rilevante favorire la conoscenza sui diritti, i servizi e gli strumenti per l’inclusione lavorativa. Si tratta di “O L T R E - oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, cortometraggio di Ari Takahashi, interpretato anche dal giovane Gabriele Di Bello, e «rivolto soprattutto a chi di disabilità ne sa poco o nulla e magari pensa a una condizione inconciliabile con il lavoro», come lo presenta la stessa FISH, che lo ha prodotto appunto nell’àmbito di “JobLab”

Anche le strutture dell’ANGSA Umbria hanno riaperto gradualmente

Superando -

Prossima a festeggiare il proprio ventennale, l’ANGSA Umbria si prende cura delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie, con la ferma convinzione che esse debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti gli altri cittadini. L’Associazione non ha fermato le proprie attività nemmeno nelle fasi più difficili dell’emergenza da coronavirus e ora, già da qualche settimana, ha riaperto gradualmente i propri centri diurni per l’assistenza a giovani, adulti, bambini e bambine

Un emendamento per avere ausili a tecnologia avanzata

Superando -

Grazie al sostegno sia della maggioranza che dell’opposizione, è stato approvato in Commissione Bilancio della Camera, durante la discussione dedicata “Decreto Rilancio”, un emendamento che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro, in questo 2020, per l’erogazione, da parte del Servizio Sanitario Nazionale, di ausili, ortesi e protesi a tecnologia avanzata destinati a persone con disabilità fisiche. «Il prossimo obiettivo - dichiara la deputata Giusy Versace, prima firmataria dell’emendamento - sarà rendere strutturale questo fondo, con un’adeguata copertura economica»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore