Superando

Puglia: Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo

Dopo gli analoghi incontri di Sicilia, Abruzzo, Umbria, Lazio e Toscana, quello della Regione Puglia, il 22 novembre a Bari (ma fruibile anche online), sarà il penultimo appuntamento degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo” promossi dall’ANFFAS, che dovranno portare, nel 2025, agli Stati Generali Nazionali

Scuole di inclusione e partecipazione per minori con e senza disabilità

«Vogliamo rendere le scuole contesti più inclusivi e accessibili, dove tutti i minori, con e senza disabilità, sviluppino al massimo le loro potenzialità»: così Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, presenta “Just Two Steps: Schools of Inclusion and Participation” (“Solo due passi: Scuole di inclusione e partecipazione”), progetto promosso dalla stessa CBM Italia in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino e la Scuola per Ciechi di Budapest, per unire l’Italia e l’Ungheria nell’obiettivo di costruire una scuola che sappia abbracciare le diversità e valorizzare ogni potenzialità

ADHD dall’età evolutiva all’età adulta: se ne parla in Friuli Venezia Giulia

“ADHD, disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Dall’età evolutiva all’età adulta: diagnosi, presa in carico e terapia”: è il titolo del primo convegno regionale organizzato in Friuli Venezia Giulia dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), in collaborazione con l’Università di Trieste e in programma per il 16 novembre, incontro ad accesso libero che ha l’obiettivo di fare il punto sui percorsi di valutazione, diagnosi e presa in carico terapeutica per l’ADHD nella Regione ospitante

Autonomia, Accessibilità, Ausili, Assistenza: l’equazione delle 4 A

Autonomia, Accessibilità, Ausili e Assistenza, ovvero tutte condizioni essenziali e strettamente interdipendenti tra loro, ai fini dell’inclusione e dell’esercizio dei diritti delle persone con disabilità. E tutte parole contraddistinte dalla A iniziale, ciò che ha fornito lo spunto ideale a Rodolfo Dalla Mora, per basare su un vero e proprio “paradigma concettuale”, definito come “L’equazione delle 4 A”, i nuovi volumi della collana “Per una Nuova Cultura della Disabilità”, da lui stesso diretta, quattro nuovi “Quaderni” il primo dei quali, dedicato all’Autonomia, è uscito nei giorni scorsi

Via libera (finalmente!) al “Decreto Tariffe” e all’aggiornamento dei LEA

Finalmente ed è proprio il caso di dirlo! La Conferenza Stato-Regioni ha infatti dato il via libera al cosiddetto “Decreto Tariffe”, approvando i due tariffari per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e la protesica, e provvedendo dunque all’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza sanitari (LEA)

In arrivo tagli “draconiani” per le persone con disabilità britanniche?

«Siamo una nazione che riparerà gli ospedali, ma non aiuterà un'infermiera costretta a letto con il long Covid?»: è la domanda che si pone il «Guardian», storica testata britannica, pubblicando la notizia che nelle pieghe del prossimo bilancio del proprio Governo, che investe in infrastrutture, si annidano miliardi di tagli per le persone in malattia da lungo tempo o con disabilità

Il “Glossario Fragile” torna alla Sapienza di Roma

Il 19 novembre il “Glossario Fragile” tornerà all’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito del corso “Media, gender e diversity” della Laurea in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo. Il lavoro del “Glossario Fragile”, va ricordato, ha avuto origine dal confronto diretto con quelle persone che vivono sulla propria pelle l’utilizzo inappropriato e superficiale di certe parole, il più delle volte usate con leggerezza e senza malizia, ma che fanno male

Quattro mozioni sulla sclerosi multipla approvate alla Camera

Unanimemente i deputati di maggioranza e opposizione hanno approvato quattro mozioni che impegnano il Governo «ad adottare iniziative volte a favorire, per quanto di sua competenza, l’attuazione delle linee di missione, delle priorità strategiche e delle azioni declinate nell’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025 e nella mozione “1000 azioni oltre la sclerosi multipla 2023”», promosse dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e presentate nel maggio scorso presso la Sala Regina della Camera

Autonomia differenziata: quella Sentenza della Consulta e le persone con disabilità

«Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale - scrive Salvatore Nocera - che ha accolto alcuni motivi di illegittimità costituzionale, rispetto ai ricorsi riguardanti la Legge sull’autonomia differenziata, la Corte di Cassazione dovrà decidere se il referendum per l’abrogazione totale della Legge stessa potrà essere egualmente convocato. Vedremo gli sviluppi; comunque la Sentenza dovrebbe rassicurare noi persone con disabilità circa la salvaguardia della formulazione di chiari livelli essenziali per le prestazioni civili e sociali»

Direttiva Europea per Disability Card e contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità

In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/2841 che istituisce la carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità validi in tutti gli stati membri.

Con la pubblicazione, avvenuta mesi dopo l’approvazione degli organi legislativi dell’UE, a causa di problemi burocratici, la Direttiva è quindi ufficialmente entrata in vigore.

Da questo momento, ognuno dei 27 Stati dell’Unione dovrà adottare le disposizioni legislative nazionali necessarie per attuarla, entro il 5 giugno 2027. Mentre, per quanto riguarda l’applicazione concreta del testo, come per esempio il rilascio della carta e del contrassegno auto, gli Stati dovranno essere operativi non oltre il  5 giugno 2028.

Grazie alla nuova Direttiva, per giugno 2025, i residenti europei titolari della Carta Europea della Disabilità, quando viaggeranno per un breve periodo o parteciperanno ad un programma di mobilità europeo in uno stato Europeo diverso da quello di residenza, potranno godere delle stesse agevolazioni e trattamenti preferenziali (come sconti e gratuità), che esso riconosce ai propri cittadini e residenti con disabilità, in settori specifici.

Quando titolari del contrassegno europeo di parcheggio inoltre, avranno accesso alle medesime condizioni di parcheggio che lo stato UE ospitante, riconosce alle persone con disabilità residenti nel proprio territorio.

Per saperne di più si consiglia di leggere i nostri approfondimenti precedenti sul tema:

Disability card – definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia

Disability Card e contrassegno parcheggio

Norme e diritti sulla disabilità

 

News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex © HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione

L'articolo Direttiva Europea per Disability Card e contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità proviene da Handylex.

“Imparare ad arrampicarsi” con una rara malattia ereditaria in famiglia

«Fu una diagnosi “fatta ad occhio” che ci permise di dare, finalmente, una spiegazione ai problemi di coordinamento e deambulazione di nostro figlio Stefano, all’epoca un bambino di 9 anni, bellissimo, attivo. Era l’atassia di Friedreich, rara malattia ereditaria»: abbiamo incontrato Maria Litani, presidente dell'AISA (Associazione Italiana Sindromi Atassiche), che oltre a parlarci di quello che fa l'Associazione, ci racconta anche cosa abbia voluto dire per lei essere una mamma caregiver di due figli, anche con qualche suggerimento a una mamma che oggi viva la sua stessa situazione

Unità Multidisciplinari Età Evolutiva nelle Marche: una storia di diritti negati

«Nella Regione Marche - scrivono varie oprganizzazioni del territorio - sono 1.911 i minori in lista di attesa per una prima valutazione da parte delle Unità Multidisciplinari Età Evolutiva (UMEE), che può attendere fino a cinque anni. Un’attesa che impedisce l’esecuzione di alcuni interventi educativi/riabilitativi importantissimi in età evolutiva e l’attivazione, nel caso di riconoscimento di disabilità, del percorso per il sostegno scolastico, negando così il pieno diritto all’inclusione scolastica»

“Sport senza confini” anche a Bergamo e Palermo

Sono in programma per il 16 e 17 novembre a Bergamo e a Palermo due nuovi appuntamenti di “Sport senza confini”, l’iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) che si propone di avviare allo sport bambini/bambine e ragazzi/ragazze con e senza disabilità tra i 5 e i 14 anni, attraverso un percorso propedeutico alla scelta di una disciplina paralimpica, articolato su undici tappe in sei diverse Regioni

L’aggressione a quella giovane con disabilità deve far male alla società tutta

«Un vile attacco che colpisce non solo la vittima, ma tutta la nostra società, mettendo a nudo una crescente indifferenza verso la dignità e i diritti delle persone con disabilità»: così dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) viene commentato quanto accaduto a Maglie, in Salento (Lecce), dove una giovane studentessa con disabilità, dapprima vittima di insulti sui social, è stata poi aggredita in piazza senza che nessuno intervenisse a difenderla

Al Carignano di Torino “I parenti terribili” è accessibile a tutti e tutte

Ripartito in ottobre, il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento, prosegue il proprio percorso, con “I parenti terribili” su testo di Jean Cocteau e la regia di Filippo Dini, nuovo appuntamento in programma dal 15 al 17 novembre al Teatro Carignano di Torino

Omaggio a Edward Hopper: non solo trascrizione dalla pittura al mosaico

È dedicata a Edward Hopper, l’artista statunitense che con le sue opere ha immortalato l’America del Novecento, la nuova mostra realizzata presso l’Officina dell’Arte, il centro lavorativo regionale per persone adulte con autismo della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che ha prodotto in questi anni numerose iniziative analoghe, denominate “Mosaicamente”. Inaugurata l’8 novembre a Palazzo Mantica di Pordenone, “Mosaicamente 18” sarà aperta fino al 22 dicembre, a ingresso libero

UILDM: una guida pratica a conclusione del progetto “E. Re. – Esistenze Resilienti”

Grazie al progetto “E.Re. - Esistenze Resilienti”, promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), è stato possibile raccogliere dati e spunti per costruire strumenti e strategie sempre più al servizio dei volontari di tale Associazione e delle comunità dove operano. A conclusione dell’iniziativa ne è nato un documento che si pone come una guida pratica, evidenziando le buone prassi sviluppate, tra cui percorsi formativi e iniziative sociali

Viaggi in treno: informarsi e prenotare con un click

Da questo mese di novembre RFI (Rete Ferroviaria Italiana) attiverà il servizio “One click away” per i viaggi in treno, ovvero un percorso dedicato ai passeggeri e alle passeggere con disabilità e a ridotta mobilità per accedere alle informazioni sull’accessibilità e prenotare i servizi con un solo click. Nella sostanza verranno estese anche ai viaggi in treno le stesse opportunità rivolte ai passeggeri e alle passeggere con disabilità che viaggiano in aereo

Il 18 novembre “Pronti per l’indipendenza” a Milano

Il 18 novembre il Consiglio Regionale della Lombardia ospiterà la presentazione del progetto "Pronti per l’indipendenza", in avviamento anche in Lombardia, iniziativa che ha per capofila la Federazione FISH e il cui obiettivo è quello di promuovere la vita indipendente delle persone con disabilità. In particolare, durante l'incontro verrà presentato il bando per la formazione dei "case manager", ovvero i referenti per l'attuazione del Progetto di vita delle persone con disabilità

Buon compleanno, Mister Noir!

Recentemente Mister Noir, l’eroe protagonista di thriller umoristici che ha la stessa disabilità del proprio creatore, Sergio Rilletti, ha compiuto vent’anni di avventure e per celebrare al meglio l’anniversario è uscito “Mister Noir: Hate & Love”, il primo romanzo vero e proprio della serie. Il 15 novembre a Celle Ligure (Savona) è in programma l’evento “Hate & Love-Un recital per il ventennale di Mister Noir”, che non sarà solo una semplice presentazione del libro, ma uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti che vedrà anche Rilletti sul palco

Pagine