Superando

La progettazione universale: una priorità sociale d’impresa

È in programma per il 2 dicembre al MUDEC di Milano (Museo delle Culture) la sesta edizione di “Global Inclusion”, intitolata “La progettazione universale: una priorità sociale d’impresa”, evento promosso dal «Sole 24 Ore» e dalla Fondazione Global Inclusion-art. 3, iniziativa dedicata a promuovere il concetto di uguaglianza e inclusione, che quest’anno sarà incentrata sul tema del “Design for All” (“progettazione universale”), connesso in particolare ad alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030

Uniti nelle diversità… per fare la differenza

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Ufficio del Parlamento Europeo e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia organizzeranno un doppio appuntamento a Roma, il 2 e il 3 dicembre, dal titolo complessivo “Uniti nelle diversità… per fare la differenza”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inclusione sociale e sportiva

Come le donne con disabilità possono difendersi dalla violenza

L’UICI di Bologna ha deciso di unire le celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre e quelle della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, promuovendo per il 2 dicembre l’incontro online “Riconoscere il pericolo, Riprendersi la vita. Come le donne con disabilità possono difendersi dalla violenza”, «durante il quale riflettere sul connubio tra violenza di genere e disabilità, puntando l’attenzione sull’importanza di saper riconoscere le diverse forme di violenza e su come le donne stesse possono difendersi»

L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale

Soffermarsi a riflettere sulle esigenze delle persone con disabilità visiva in ambito museale attraverso la voce di coloro che vivono la cecità ogni giorno e con modalità differenti: è l’obiettivo dell’incontro “L’importanza dell’accoglienza e della relazione in ambito museale”, ideato per il 3 dicembre al Museo Andersen di Roma, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, da Maria Poscolieri dell’Associazione Museum e da Laura Anfuso, pedagogista, esperta di letteratura per l’infanzia, di editoria per i ragazzi e di libri tattili

Il 3 dicembre si riunirà l’Osservatorio sulla Condizione delle Persone con Disabilità

Nella mattinata del 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dedicata quest’anno al tema “Accrescere la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile”, la ministra per le Disabilità Locatelli riunirà a Roma l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio. Durante l’incontro verrà anche presentato il programma del Giubileo della Chiesa Cattolica dedicato alla disabilità, previsto per il mese di aprile del 2025

Il 2° Torneo Regionale Showdown Campania: sport, ma anche inclusione e socialità

«Al di là dello stesso fatto agonistico, questo torneo sarà una celebrazione dei valori di inclusione, socialità e spirito di collaborazione»: lo dicono i promotori del 2° Torneo Regionale Showdown Campania, in programma per il 30 novembre all’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, voluto dalla FISPIC e dal CIP Campania, con l’organizzazione curata insieme ad alcune Associazioni del territorio. Paragonabile al tennistavolo, ma con regole e attrezzature specifiche, lo showdown è la disciplina più praticata da atleti e atlete con disabilità visiva

Disabilità e inclusione: le giornate dell’Università di Milano-Bicocca

Stanno per tornare, a cavallo della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, i “B.Inclusion Days”, le giornate dedicate dall’Università di Milano-Bicocca al dialogo aperto sui temi dell’inclusione. «Sarà un momento di riflessione ma anche di “formazione” nel senso più pieno della parola – viene spiegato -, con i vari incontri previsti dal 2 al 4 dicembre rivolti a tutta la comunità accademica, per offrire momenti di confronto con esperti e testimonianze dirette, per promuovere consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità e sulle pratiche inclusive»

“Pensiero Imprudente”: “Buffalo Kids” per l’inclusione!

«Possiamo definire “Buffalo Kids” un film sull’inclusione? In un certo senso sì, ma non del tutto, in quanto esalta temi come la solidarietà, la condivisione, l’accoglienza e il rispetto per le diversità, tutti valori che dovrebbero far parte del nostro quotidiano a prescindere dall’esperienza con la disabilità»: è il film d’animazione “Buffalo Kids” al centro questa volta di “Pensiero Imprudente”, la rubrica curata per noi da Claudio Imprudente

“DisFestival”, per “dis-attivare” schemi, stereotipi e pregiudizi sulla disabilità

«Fin dal nome, il “DisFestival” vuole utilizzare il prefisso “Dis”, unito in genere alla parola “abilità”, e trasformarlo in segno positivo per “Dis-fare” e “Dis-attivare” tutti gli schemi, gli stereotipi e i pregiudizi che ancora oggi accompagnano il mondo della disabilità»: lo dicono dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), presentando il primo “DisFestival”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si articolerà su cinque eventi distribuiti dal 30 novembre all'8 dicembre in varie sedi della città di Torino

Sempre più visibilità e diffusione per la Convenzione ONU

Perché è fondamentale continuare a diffondere e a dare visibilità alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità? Facciamo nostre le parole di CBM Italia, che nell’imminenza del 3 Dicembre, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, ha messo gratuitamente a disposizione una versione commentata della Convenzione: «Per far rispettare i diritti umani e promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità; per combattere la discriminazione; per orientare i governi nel rispetto dei diritti; per promuovere una cooperazione internazionale inclusiva»

“OPSA&Friends 2024”: creiamo speranza!

Anche quest’anno l’OPSA di Sarmeola di Rubàno, nei pressi di Padova (Opera della Provvidenza Sant’Antonio), organizza “OPSA&Friends”, una serie di eventi concentrati su tre giornate, a partire dal 30 novembre, che culmineranno con l’appuntamento del 3 dicembre, coincidendo con la Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità. Il filo conduttore di questa edizione è “Creiamo speranza”, un invito attivo a lavorare con e per i diritti delle persone con disabilità

“Chiedimi se sono felice?”, un webinar sulla felicità e le sfide quotidiane

"Chiedimi se sono felice?" è il titolo del webinar promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi per il 2 dicembre, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. «Sarà un momento di riflessione e dialogo sul tema della felicità e delle sfide quotidiane», sottolineano dall'ente filantropico che sostiene l'inclusione delle persone con disabilità uditiva dal 1854

I giovani dell’AISM oltre la sclerosi multipla

Presentato a Roma il progetto “I giovani AISM oltre la SM. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con la Fondazione Conad e la Cooperativa Conad del territorio PAC 2000A, iniziativa rivolta a persone sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla, per fornir loro un supporto psicologico qualificato e creare una comunità di sostegno di prossimità, attraverso momenti di confronto e sensibilizzazione

Sicurezza digitale e disabilità cognitiva: un’opportunità necessaria

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia digitale permea ogni aspetto della vita quotidiana, offrendo opportunità ma anche esponendo gli utenti a rischi crescenti. Per le persone con disabilità cognitiva, che possono incontrare difficoltà nell’elaborare informazioni, prendere decisioni o interpretare segnali sociali, il mondo digitale rappresenta un terreno complesso. La sicurezza digitale diventa dunque una questione cruciale, non solo per proteggere la privacy e i dati personali di queste persone, ma anche per garantire loro una partecipazione attiva e sicura alla società connessa

Non autosufficienza e vita indipendente: nasce un Intergruppo in Lombardia

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è prevista per il 3 dicembre a Milano la conferenza stampa di presentazione del nuovo Intergruppo “Non autosufficienza e vita indipendente delle persone con disabilità” in seno al Consiglio Regionale della Lombardia, «alleanza trasversale che avrà il compito di confrontarsi, collaborare con le Associazioni e proporre soluzioni in grado di migliorare la quotidianità delle migliaia di persone con disabilità della Regione Lombardia»

“Tutti all’Opera”: a Pisa un’occasione per vivere il valore dell’inclusione

Nel cuore di Pisa, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, si alterneranno una serie di eventi gratuiti promossi dall’Opera della Primaziale Pisana, ente laico-ecclesiastico creato per la gestione del complesso del Duomo di Pisa, allo scopo di sensibilizzare e promuovere il tema dell’inclusione, offrendo la possibilità di conoscere i tesori della Piazza dei Miracoli e le storie che racchiudono, attraverso modalità nuove e immersive, ideate per consentire a tutti e tutte la fruizione del patrimonio artistico e culturale

Nessuno venga mai escluso dalla partecipazione agli eventi sportivi!

La Federazione FISH e l’Associazione ANFFAS sono concordi nell’esprimere sdegno per quanto accaduto a una persona con disabilità a Guardavalle (Catanzaro), cui un arbitro ha impedito di assistere a una partita di calcio con modalità più che discutibili. «Garantire che nessuno venga escluso dalla partecipazione, attiva o passiva, agli eventi sportivi», chiedono dalla FISH, «lo sport dev’essere simbolo di inclusione e partecipazione», aggiungono dall'ANFFAS

Cuori di tutti: emozioni senza barriere

Si svolgerà a Roma il 2 dicembre “Cuori di tutti: emozioni senza barriere”, evento promosso dalla consigliera capitolina Flavia De Gregorio, in collaborazione con l’Associazione Disabilmentemamme, che sarà dedicato alle donne con disabilità e in particolare alla maternità. Per l'occasione alcune professioniste del settore e alcune mamme con disabilità vi porteranno le loro esperienze

Il significato di quella sedia a rotelle rossa

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, la Repubblica di San Marino ha inaugurato una sedia a rotelle rossa, «un gesto – sottolineano dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente – che invita a riflettere sulla condizione delle donne con disabilità, spesso invisibili nel dibattito pubblico sulla violenza di genere, ma che deve anche rappresentare il primo passo per far sì che San Marino riconosca il diritto alla Vita Indipendente come condizione imprescindibile per la lotta alla violenza e per l’emancipazione delle donne con disabilità»

Pagine