Superando

Parkinson Italia: un nuovo portale web per vincere un po’ ogni giorno insieme

È online da oggi, 1° ottobre, il nuovo portale web della Confederazione Parkinson Italia, «progettato – così come viene presentato - pensando a chi vive ogni giorno con il Parkinson e a chi se ne prende cura, per offrirgli tutto il supporto e le informazioni necessarie ad affrontare questa sfida quotidiana. Ogni giorno, infatti, è una piccola vittoria quando si hanno gli strumenti giusti!»

Fa bene l’arrampicata sportiva a bambini e ragazzi con autismo

La possibilità per bambini e ragazzi dai 4 ai 20 anni con disturbo dello spettro autistico di praticare l’arrampicata sportiva su pareti attrezzate, per promuoverne il benessere, acquisire e rafforzare le loro abilità motorie e cognitive, migliorarne l’inclusione sociale e impegnarsi per superare lo stigma che colpisce le persone con autismo e i loro familiari: consiste in questo “Arrampi_care”, progetto promosso dall’Associazione torinese SASP e sostenuto dai fondi dell’8 per mille dell’Unione Buddhista Italiana. E i risultati della prima edizione del corso sono stati decisamente positivi

Arricchirsi gustando i piatti locali, tra persone con e senza disabilità

«Sin dagli esordi questa iniziativa è un’occasione di incontro e relazione sia per le persone con disabilità, che possono coltivare relazioni con la comunità, sia per chi viene a trovarci. A volte il nostro mondo è ancora poco conosciuto: gustando i piatti della tradizione locale ci arricchiremo gli uni con gli altri»: a dirlo è Daniela Martinenghi, presidente dell’ANFFAS di Crema (Cremona), presentando la nuova edizione di “PolentAnffas”, in programma dal 3 al 13 ottobre, iniziativa grazie alla quale l’Associazione ha potuto nel tempo consolidare molti dei propri servizi

Progetti in grado di abbattere le barriere dell’apprendimento

Venticinque progetti, tra cui quattro provenienti dall’estero, e alla fine sono stati cinque quelli premiati, per la loro capacità di abbattere le barriere all’apprendimento attraverso l’uso delle tecnologie digitali, l’innovazione metodologica e la scalabilità: sono gli esiti del concorso lanciato dall’Associazione Olimpyus, che ha vissuto il proprio atto conclusivo a Roma, durante l’evento “Learning Accessibile: IA e tecnologie digitali per favorire l’apprendimento inclusivo”, organizzato da Ecosistema Formazione Italia. Vediamo dunque quali sono stati i vincitori del concorso

Dalla casa accessibile alla friendly house

Esaminare come l’innovazione tecnologica e il design inclusivo si stiano facendo strada come tendenze di mercato, trasformando l’abitare in uno spazio più accogliente e accessibile per tutti: è l'obiettivo della tavola rotonda denominata “Dalla casa accessibile alla friendly house”, promossa per il 4 ottobre dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), nell’àmbito di “Expocasa”, manifestazione in corso nel capoluogo piemontese presso Lingotto Fiere

Il coraggio e la profondita dell’arte di Adele Ceraudo (“Lady Bic”)

Dal 4 al 13 ottobre, presso il Palazzo Broletto di Pavia, nell’àmbito del “Microfestival delle cose umane” e in vista della Giornata Internazionale della Salute Mentale, vi sarà una mostra che presenterà al pubblico alcune delle opere pittoriche più intime e potenti di Adele Ceraudo che, per via della tecnica usata per realizzare le sue opere, è conosciuta anche come “Lady Bic”. Un’artista che con il suo lavoro non solo esplora l’arte visiva, ma affronta anche questioni sociali ed esistenziali con un coraggio e con una profondità difficili da trovare nel panorama artistico contemporaneo

Non solo sport, ma anche una via per abbattere barriere e unire le persone

Il torball, ovvero quello che storicamente è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone con disabilità visiva, è stato al centro della giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della solidarietà che ha coinciso a Napoli con il “Torneo Interregionale di Torball Campania 2024/2025”, presso la palestra dell’Istituto Paolo Colosimo, evento organizzato dalla FISPIC Campania (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), insieme alla struttura ospitante

Quella proposta di modifica della disciplina dell’amministratore di sostegno

«Ritengo opportuno - scrive Salvatore Nocera - rilanciare l’iniziativa concernente la Proposta di Legge di iniziativa popolare predisposta dall’Associazione Diritti alla Follia e finalizzata all’“Abolizione degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione. Riforma dell’amministrazione di sostegno”, un’iniziativa che invito tutti e tutte a sottoscrivere, perché mi sembra molto importante, riguardando la tutela dei diritti umani delle persone in situazione di vulnerabilità, e in particolare di quelle con disabilità»

Strategie per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e accessibile

Tutela della disabilità, Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, accomodamento ragionevole, licenziamento delle persone con disabilità e attivazione di progetti di reinserimento lavorativo personalizzati: verterà su questi temi il ciclo di incontri online promossi per il 3, 10, 17 e 31 ottobre dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, e dedicati all’inserimento e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, nell’àmbito dell’iniziativa “Diffonde. Servizi per l’inclusione lavorativa”. Destinatarie dell'iniziativa, oltre ai professionisti del sociale, anche le aziende

Una verifica dei servizi territoriali sociosanitari

“Verifica dei servizi territoriali sociosanitari: quali i bisogni, le criticità; quali le proposte e come attuarle”: questo l’evento del 4 ottobre a Roma, un confronto con le varie Istituzioni del Lazio e le Associazioni di pazienti e professionisti, per produrre un documento utile a migliorare la presa in carico dei cittadini con malattie rare, croniche e invalidanti. A organizzare l’evento, in sinergia con Roma Capitale, l’Associazione ASMARA, in collaborazione con la Federazione COLMARE, la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP e numerose Associazioni partner

I dati sull’avvio dell’anno scolastico 2024-2025: un “focus sul focus”

Un “focus sul focus”, ovvero l’analisi di una serie di dati contenuti nel report ministeriale “Focus Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2024/2025”. In tale analisi spicca l’aumento di alunni e alunne con disabilità (20.000 in più rispetto all’anno precedente), una crescita costante ormai da oltre vent’anni, nonché le sempre gravi e incomprensibili differenze regionali sui posti di sostegno

Quel ritratto di Carlo Gilardi: un faro acceso sulle violazioni di diritti umani

Un dono splendido e inaspettato è arrivato al Centro Informare un’h di Peccioli (Pisa), vale a dire un ritratto stilizzato del professor Carlo Gilardi, inviato da Laura Carlodalatri, giornalista e curatrice della mostra di arti grafiche e visive denominata “Arte per i Diritti Umani 2024”, dedicata “In memoria di coloro i cui diritti umani siano stati lesi”, che sarà esposta a Roma nel prossimo mese di dicembre. Del cosiddetto “Caso Gilardi”, che portò l’Italia ad essere condannata dalla Corte Europea per i Diritti dell'Uomo, anche Superando si è occupato a lungo negli anni scorsi

Terzo Convegno Nazionale Sportelli Autismo Italia: “Le parole per l’inclusione”

Si articolerà su quattro incontri successivi, dal 3 all'11 ottobre, il terzo Convegno Nazionale SAI (Sportelli Autismo Italia), appuntamento online a livello nazionale, organizzato in collaborazione con l’ANGSA e con l’ENS Veneto, che si caratterizzerà come un punto di riferimento per famiglie, persone ed enti che si occupano di minori e adulti con disturbo dello spettro autistico. Il tema scelto quest’anno sarà “Le parole per l’inclusione”, «perché – viene spiegato - è proprio il linguaggio il primo canale che veicola significati, cultura, consapevolezza e una corretta informazione»

“Pensiero Imprudente”: lettera a “Volpina”

«Cara mia Volpina - scrive Claudio Imprudente -, ti chiamo con un soprannome molto affettuoso che ti ho dato da anni. In realtà sei Valeria Alpi, giornalista e formatrice. Il tuo libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere” è un racconto di tante storie che hai vissuto in prima persona, scritto in modo molto narrativo e semplice, che stimola a riflettere sulla nostra cultura e sulle sue conseguenze che tutti i giorni possiamo vedere riportate dai telegiornali, dai social e altri canali mediatici. Cara Volpina, anche questa volta hai fatto bingo!»

Valutazione e gestione respiratoria della distrofia muscolare di Duchenne

Si è tenuto a Roma un meeting internazionale dedicato alla “Valutazione e gestione respiratoria della distrofia muscolare di Duchenne: standard attuali e direzioni future”, incontro organizzato dall’Associazione Parent Project, in collaborazione con l’organizzazione statunitense Parent Project Muscular Dystrophy. A seguito dei lavori, cui hanno partecipato circa trenta specialisti clinici provenienti da Italia, Regno Unito e Stati Uniti, verranno realizzate delle Linee Guida sulla gestione respiratoria dei pazienti

Casa Parkinson, un nuovo modello di cura: quali risultati preliminari?

“Casa Parkinson, un nuovo modello di cura: quali risultati preliminari?”: proseguirà il 3 ottobre, trattando questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Patologie che limitano l’energia: una guida per far partecipare chi ne soffre

Quando si parla di inclusione e accessibilità nel mondo del lavoro e degli eventi, ci si dimentica sovente di considerare le necessità di chi è affetto da malattie e sindromi che limitano l’energia fisica e cognitiva, come l’encefalomielite mialgica, patologia spesso presente nei pazienti con Long Covid e caratterizzata dal malessere post-sforzo. Una guida creata dalla World ME Alliance, disponibile in italiano (“Coinvolgere le persone con la ME e altre patologie che limitano l’energia”), contiene consigli e spunti su come rendere ad esempio gli eventi e le riunioni più inclusivi e accessibili

Menti giovani e brillanti al lavoro per migliorare l’accessibilità digitale

Progettare una soluzione che possa migliorare l’accessibilità digitale, garantendo a persone con disabilità cognitive, visive, uditive e motorie, nonché a persone anziane, l’accesso ai servizi digitali senza barriere: è la sfida denominata “AccessNavigator”, in programma dal 2 al 4 ottobre a Rimini, nell’àmbito dell’Hackathon “Tech for Humans”, di cui la Fondazione ASPHI (Tecnologie digitali per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità) è partner, a fianco degli organizzatori Talent Garden e Var Group

Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro

Realizzato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’handicap) e commissionato dalla Regione Umbria, in qualità di “Capofila del turismo lento”, nell’àmbito di “Viaggio italiano - Scopri l’Italia che non sapevi”, strategia di promozione comune delle Regioni italiane, è disponibile online il vademecum “Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro”, documento che rappresenta un passo importante per garantire l’accessibilità dei cammini naturalistici e culturali a persone con disabilità e con esigenze specifiche

Una guida per rendere accessibili i servizi di telemedicina

Una guida pratica per supportare governi, decisori politici, settore sanitario, fornitori di servizi sanitari e società civile su come integrare le funzionalità di accessibilità nei servizi di telemedicina è stata stilata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’ITU (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni). Nel rapporto globale dell’OMS sull’equità sanitaria per le persone con disabilità, infatti, l’inaccessibilità dei servizi di telemedicina è elencata tra i fattori noti che ostacolano l’equo accesso ai servizi sanitari per le stesse persone con disabilità

Pagine