«Nuoto, scienza, inclusione, accessibilità, ambiente: sono alcuni dei temi su cui basare la diffusione di un nuovo messaggio di sostenibilità “aumentata”, una sostenibilità declinata non solo nella tradizionale accezione ambientale, ma come concetto più ampio di inclusività e valorizzazione delle diversità»: così Salvatore Cimmino, persona amputata già protagonista suo tempo di un vero e proprio giro del mondo a nuoto, parla della sua “Discesa del Tevere a nuoto” del 14 ottobre prossimo, che verrà presentata a Roma nella serata del 25 agosto
Diamo spazio alle risposte dei componenti il Gruppo di Autorappresentanza dell’ANFFAS Nord Milano, espresse durante il recente seminario “L’inclusione si fa solo insieme”, di fronte alla domanda «Che cosa signiica per te la vita indipendente?». «Perché – come ha sottolineato Monica Pozzi, responsabile di L-inc - Agenzia per la vita indipendente Nord Milano - la recente Legge Regionale Lombarda sulla vita indipendente parla di loro, dei loro desideri e dei loro progetti, della possibilità di trovare una propria strada e di essere più soddisfatti della propria vita»
«Nei giorni scorsi - scrive Salvatore Nocera - ha fatto scalpore la Sentenza del TAR del Lazio che ha promosso un’alunna di scuola media di Tivoli, bocciata in precedenza per numerose insufficienze nel profitto. Non sarebbe legittimo commentare una Sentenza senza avere prima letto le motivazioni, attualmente introvabili, e pertanto proverò a dare la mia opinione sulla base di ciò che sta circolando sugli organi d’informazione, a partire dall’aspetto formale tecnico-giuridico, per poi accennare a quello dei rapporti tra scuola e famiglia, alunni e studenti»
Quei cosiddetti “bagni per disabili” realizzati in un’area di Verona riconvertita a spazio per giochi e aggregazione, che però non sono affatto accessibili alle persone con disabilità motoria, vengono ritenuti dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti come la spia di una mancanza di ascolto sui temi dell’accessibilità, da parte dell’Amministrazione Comunale della città, in particolare nei confronti delle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie. Daremo naturalmente spazio a ogni eventuale e motivata replica della stessa Amministrazione Comunale veronese
Alle obiezioni mosse da Nicola De Luca dell’AILA (Associazione Italiana Lotta agli Abusi), sui contenuti di un articolo di Salvatore Nocera da noi recentemente pubblicato, riguardante il tema dei caregiver familiari che assistono persone con grave disabilità e dove l’Autore distingueva i cosiddetti “caregiver per scelta” da quelli istituzionali, costituiti da lavoratori stipendiati, diversi dai familiari, replica lo stesso Nocera
Solidarietà viene espressa da Lisa Noja, consigliera regionale della Lombardia e già deputata, alla petizione lanciata da Silvia Stoyanova, esclusa dal concerto di Taylor Swift previsto per il 2024 a Milano, malgrado l’acquisto di un biglietto da oltre 300 euro, perché destinata, in quanto persona con disabilità in carrozzina, a un’area a parte a numero chiuso, poi dichiarata “esaurita”. «Mi impegnerò in prima linea - afferma Noja in un video - affinché si trovi una soluzione, per consentire a tutti di vivere le esperienze dei live pienamente, e non in spazi lontani, isolati, a numero chiuso»
Cinquanta edizioni per un evento costituiscono certamente un traguardo molto importante ed è quello che verrà raggiunto dal 2 al 9 settembre a Forni di Sopra (Udine) dal Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, indetto e organizzato dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica) e sponsorizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). È proprio da più di cinquant’anni, del resto, che l’ASCID opera sull’intero territorio nazionale, promuovendo a vari livelli la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone con disabilità visiva
«Il politico tedesco di ultradestra Björn Höcke - scrivono Maria Grazia Breda e Giuseppe D’Angelo - ha recentemente avanzato la proposta di segregare gli studenti con disabilità in classi separate. Secondo Höcke, la loro presenza avrebbe un impatto negativo sul rendimento scolastico dei loro coetanei. Questa proposta è non solo folle, ma anche manifestamente illegittima e antiscientifica. Essa riecheggia posizioni politiche discriminatorie che rimandano a un passato oscuro e che vanno contrastate con fermezza»
I conduttori del gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, che risponde da nove anni a tante domande di genitori e insegnanti, hanno condotto un’approfondita ricerca, individuando e classificando, nell’archivio del gruppo stesso, 114 post che parlavano di continuità dell’insegnamento di sostegno. Rimandando Lettori e Lettrici all’ampio testo integrale che riporta tutti i risultati di tale ricerca, ne riprendiamo la parte introduttiva iniziale dalla quale già emerge come i genitori, per la quasi totalità, si lamentino soprattutto dei tanti docenti di sostegno precari sostituiti anno dopo anno
Alle obiezioni mosse da Antonio Colonna della Fondazione Promozione Sociale su alcune dichiarazioni di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), commentando una recente vicenda, legata alla diffida inviata in una città del Reggiano dal legale dei condòmini di una famiglia con un bimbo di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, per le urla di quest’ultimo, replica con alcune precisazioni lo stesso Presidente della FISH
Il Castello dell’Imperatore (secoli XI-XIII) è una delle attrazioni turistiche più interessanti della città toscana di Prato che ora, grazie alla guida tattile denominata “Un castello da toccare”, è divenuta fruibile anche alle persone con disabilità visiva. Realizzata da Arcantarte, Associazione impegnata nel promuovere l’accessibilità dei beni culturali del territorio, la guida è stata prodotta in collaborazione con l’UICI di Prato e il sostegno del Lions Club Prato Castello dell’Imperatore
Un programma quanto mai ricco di attività sportive, con tante novità, momenti di confronto e di divertimento, all’insegna dell’apertura a tutti e della gratuità, per tre giornate dedicate allo sport, all’intrattenimento, ai talk con gli ambasciatori ufficiali dell’evento e testimonial paralimpici: è “Allinparty”, quarta edizione della grande manifestazione di sport e inclusione, in programma dal 25 al 27 agosto a Milazzo (Messina), iniziativa organizzata da Mediterranea Eventi, dall’Associazione messinese BIOS, dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dal tour operator Triptop
È un’iniziativa importante e degna di nota, quella dell’Associazione Attiva-Mente di San Marino, che nel dicembre prossimo, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, presenterà un’“Istanza d’Arengo” affinché la Repubblica del Titano si doti di un Garante Nazionale dei Diritti Umani. Un’iniziativa tanto più significativa, dovendo purtroppo ricordare ancora una volta che l’Italia è uno dei pochissimi Paesi ad alto reddito che non ha ancora istituito una commissione nazionale indipendente sui diritti umani
Continuiamo a dare spazio ad altre opinioni sugli articoli pubblicati di recente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle prese di posizione da essi suscitate. Questa volta ben volentieri raccogliamo il contributo di Giorgio Genta, nostro collaboratore “storico” e “vecchio caregiver”, come egli stesso si definisce, che si rivolge direttamente alla giornalista, consigliandole tra l’altro, e fuor di modestia, di leggere i tanti testi da lui prodotti, «per aumentare le proprie conoscenze sulle dinamiche relazionali delle “famiglie con disabilità”, delle cerebrolesioni e delle malattie rare»
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani e il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato le Linee Guida volte a favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti e delle Garanti Comunali delle persone private della libertà, garantendo un effettivo supporto da parte delle Amministrazioni Comunali. Per l’efficacia dell’azione di tali organismi, è stata anche sottolineata l’importanza di estenderne la competenza in ogni luogo ove una persona possa trovarsi privata della libertà, tra cui le comunità chiuse, anche di tipo socio-sanitario o assistenziale
«Vorrei dire alle troppe famiglie rassegnate - scrive Giovanni Provvidenza, presidente dell’ANFFAS di Modica - di tornare ad unirsi e lottare insieme per il rispetto dei diritti dei propri figli con disabilità, smettendo di isolarsi nella convinzione che tanto non cambierà nulla. Se ad oggi dei diritti ci sono è perché in passato ci sono state famiglie che hanno lottato e adesso tocca a noi, sia alle famiglie più giovani che a quelle più anziane che possono fare da supporto. Aiutiamoci e dimostriamo che ci siamo e che possiamo essere uniti»
Lungo viale di Pescara, considerato il “biglietto da visita” della città, Corso Vittorio Emanuele II è oggetto di una serie di lavori volti a ristrutturarne il manto stradale. Nel corso di un’audizione presso il Comune, l’Associazione abruzzese Carrozzine Determinate ha ribadito una serie di violazioni normative sulle barriere architettoniche in cui è incorso il progetto in attuazione, prendendo atto della volontà di attuare alcune modifiche sugli attraversamenti pedonali, ma chiedendo anche ulteriori accorgimenti, tali da rendere l’uso delle carreggiate inclusivo e adatto a tutti
Accessibilità per tutti, multisensorialità e formazione per tutto il personale, museale e non: sono le parole chiave del progetto “Accessibilità”, promosso in Friuli Venezia Giulia presso la Basilica Patriarcale di Aquileia, nell’àmbito del quale è stato recentemente presentato uno dei principali pezzi forti, vale a dire il pannello tattile tiflologico “Nodo di Salomone”, realizzato dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna
Gare individuali di atletica leggera, calcio a 5, ballo della zumba e tante altre attività proposte dalle undici Società Sportive del territorio che parteciperanno all’evento: sarà tutto questo, il 24 agosto a Cles in Val di Non (Trento), la dodicesima edizione del "Trofeo Sportivo" organizzato dalla locale Cooperativa Sociale GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile
«Abbiamo sottolineato al Ministro l’urgenza di individuare risorse nuove e certe per assicurare la continuità dei progetti previsti dalle misure oggetto di revisione tra i quali interventi fondamentali per la tenuta sociale»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine di un incontro con Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, per le Politiche di Coesione e per il PNRR, durante il quale la rappresentante del Forum ha espresso una serie di preoccupazioni rispetto alle proposte di modifica del PNRR stesso