Aggregatore di feed

Per costruire l’unicità e l’universalità dei diritti

Superando -

«Fare squadra tra provenienze assai diverse, nella convinzione che i diritti delle persone sono identici anche se si declinano in modalità differenti»: cita Franco Bomprezzi, il presidente della FISH Sardegna Alfio Desogus, e spiega come proprio il «fare squadra sia strategia vincente», per il progetto sardo denominato “Il Pentalibro”, nato «per affrontare e realizzare il grande tema dell’accesso alla lettura, la fruizione libera e autonoma del libro, dell’informazione e della cultura»

La Fondazione Insieme per la Vista

Superando -

Proseguono le attività della Fondazione Insieme per la Vista, ONLUS voluta alla fine del 2013 dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana), che offre sostegno e servizi a livello nazionale e internazionale per la tutela della vista e promuove attività in favore delle persone con disabilità causate da patologie o difetti congeniti della funzione visiva (glaucoma, maculopatie, cataratta, patologie visive ereditarie)

Ancora pochi giorni per partecipare a “CINEDEAF”

Superando -

Scadranno infatti il 23 gennaio le iscrizioni nelle categorie “Registi sordi” e “Registi udenti” della terza edizione di “CINEDEAF - Festival Internazionale del Cinema Sordo di Roma”, iniziativa organizzata dall’Istituto Statale per Sordi di Roma, che si terrà all’inizio di giugno. È stato invece prorogato al 27 marzo il termine di partecipazione per la sezione “Scuole”

Niente scuola per 58 milioni di bimbi con disabilità

Superando -

Di questa, che è certamente un’emergenza a livello globale, si legge nell’approfondimento che presentiamo oggi, curato recentemente da Save the Children Italia, organizzazione che vi racconta anche i propri interventi in favore dell’educazione inclusiva, in un territorio come l’Area Balcanica, particolarmente significativo per la sua complessità, con la convivenza di differenti etnie, status giuridico-costituzionali, culture, religioni e lingue

Notizie buone e meno buone sulla mobilità

Superando -

Ascoltare attentamente le istanze provenienti dalle Associazioni che si occupano di disabilità dovrebbe sempre essere una buona regola, per gli Amministratori Pubblici, come dimostrano due vicende in Liguria e nel Veneto dagli esiti positivi. Quando invece accade che la Rete Ferroviaria Italiana "fa da sé", come è successo in provincia di Treviso, i risultati sono a dir poco deludenti... Per usare una formula semplice e ben nota, "Nulla su di Noi, senza di Noi"!

Open Day sulla sindrome di Poland

Superando -

Una quindicina di giovanissimi pazienti affetti da sindrome di Poland - rara malattia caratterizzata da una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore - arriveranno il 16 gennaio al Policlinico Maggiore di Milano, insieme alle loro famiglie, per partecipare a un “Open Day” che consentirà loro di ricevere in poche ore diagnosi precise e un inquadramento terapeutico dettagliato. Il tutto grazie alla decisiva collaborazione dell’Associazione AISP

Documento utile contro le violazioni sulle supplenze

Superando -

È la Nota inviata dal Sindacato Autonomo di Base (SAB) all’Ambito Territoriale di Cosenza, per denunciare il ripetersi di violazioni da parte dei dirigenti scolastici delle norme sul divieto di utilizzo in supplenze dei docenti per il sostegno, quando l’alunno con disabilità è presente in classe, o dei colleghi curricolari della stessa classe. Si tratta certamente di un ottimo riferimento per le Associazioni che si occupano di inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Prima degli autismi, le persone

Superando -

«In un contesto complesso e frammentato come quello che gravita intorno alle persone con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, desideriamo assumere una posizione forte e precisa, soprattutto pensando al rischio che queste persone corrono di vedere strumentalizzate le proprie istanze, e al pericolo che l’attenzione si sposti dalla persona alla malattia»: così il Presidente Nazionale dell’ANFFAS presenta il documento pubblico sull’autismo diffuso dall’Associazione

Vicino a chi vive il dolore di una perdita

Superando -

Un nuovo ciclo di incontri, sulle tematiche di sostegno al lutto, prenderà il via il 16 gennaio a Firenze e si protrarrà fino al 15 maggio, a cura della FILE, la Fondazione Italiana di Leniterapia, ONLUS attiva già dal 2002 nell’àmbito delle cure palliative, da una parte offrendo ai malati gravi la possibilità di affrontare con maggiore dignità e serenità l’ultimo periodo della vita, dall’altra affiancando le famiglie nel percorso di elaborazione delle perdite

Franco, che con il suo sé giungeva a quello altrui

Superando -

«Franco Bomprezzi - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, ricordando alcuni tra gli innumerevoli incontri coordinati dal nostro direttore responsabile, scomparso nel dicembre scorso - era un giornalista di quelli che non si limitano a scrivere. Franco comunicava. Anche stando zitto. Lo guardavi negli occhi e capivi. Franco aveva il ritmo, i tempi giusti dell’eloquenza. Ed era un modello cui ispirarsi, per chi vuole sedersi con serietà sulla scottante poltrona del moderatore»

Un po’ di chiarezza sul nuovo ISEE

Superando -

A chiarire nel migliore dei modi il quadro attuale riguardante il nuovo ISEE - l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente richiesto per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, che com’è noto, è stato recentemente oggetto di una nuova regolamentazione - vi è un ampio dossier prodotto dal Servizio HandyLex.org, arricchito anche da alcune simulazioni e da una serie di sintetiche domande/risposte. Ne suggeriamo senz’altro la consultazione

Fondamentali, gli scambi generazionali!

Superando -

Ben lo dimostra un’iniziativa come il “Progetto Dina Scalise”, che sta per partire in Friuli Venezia Giulia, basato sullo scambio e la condivisione di momenti di vita quotidiana fra giovani e anziani (con patologie neurologiche e non) nell’àmbito della scuola. «I giovani - spiega la responsabile – potranno sviluppare una rinnovata empatia verso gli anziani che, stimolati e coinvolti, potranno mantenere e progettare il loro benessere fisico, psichico, cognitivo ed emozionale»

Preoccupa quella revisione dei ticket sanitari

Superando -

«Nel metodo contestiamo il mancato coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni che li rappresentano, nel merito ci sembra che si corra il rischio di peggiorare la realtà a danno, ancora una volta, dei diritti e dei redditi dei cittadini, oltre che del Servizio Sanitario Nazionale»: lo dichiara il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, a proposito delle indiscrezioni emerse dal Governo e dalle Regioni sulla revisione dei ticket sanitari

Valutare i risultati delle classi e non solo delle scuole

Superando -

«Sono dettati da una giusta esigenza - scrive Salvatore Nocera - i tentativi che il Ministero sta conducendo per verificare quanto il lavoro didattico dei docenti sia produttivo nei confronti degli alunni. Ciò che però sembra errato è il mezzo proposto per valutare i docenti da una parte, le scuole dall’altra, con il rischio di produrre risultati pericolosi anche per gli alunni con disabilità. Ma forse si è ancora in tempo per correggere il tiro»

Malattie neuromuscolari: novità scientifiche e riabilitative

Superando -

Sarà centrata su questo la due giorni di incontri promossa a Roma per il 17 e 24 gennaio dalla UILDM Lazio (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con il sostanziale obiettivo di valorizzare l’importanza della presa in carico riabilitativa per le malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie muscolari spinali, miotonie ecc.) e per altre forme di patologie neurologiche croniche

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore