«L’attentato di Parigi è un attacco alla libertà di pensiero e di espressione, un atto gravissimo e intollerabile che è costato la vita di dodici persone»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, condanna quanto accaduto nella capitale francese, informando che il Forum e il «Giornale Radio Sociale» aderiranno alla fiaccolata di oggi a Roma, indetta dalla Federazione Nazionale della Stampa, per la libertà di espressione e contro ogni forma di terrorismo
È lo “Scleroderma Clinic”, istituito presso l’Ospedale Gaetano Pini di Milano, per affrontare al meglio questa malattia, che colpisce in prevalenza le donne, riguardando il sistema immunitario, i vasi sanguigni e il tessuto connettivo. Sull’iniziativa l’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) ha organizzato un convegno, in programma per il 10 gennaio presso lo stesso Ospedale Pini
Raccontare i diritti delle persone con disabilità attraverso linguaggi creativi e artistici, capaci di valorizzare tra l’altro anche le diverse esperienze dei protagonisti: era questo l’obiettivo di “La creatività racconta i diritti”, progetto promosso dalla FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), in collaborazione con il CPA di Roma (Centro per l’Autonomia), e tra i vari risultati vi sono anche due video, degni della maggior diffusione possibile
«Quei colpi d’arma da fuoco - scrive Stefano Borgato - che a Parigi hanno ucciso a sangue freddo dodici persone, giornalisti e vignettisti, vorrebbero disorientare e togliere vigore a chi pensa che il libero dibattito delle idee possa cambiare in meglio la propria società. Ma per quanto ci riguarda, il risultato è proprio quello opposto»
Lascia a dir poco perplessi una recente Sentenza prodotta dal Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana, secondo la quale i diritti costituzionali - e nella fattispecie quello allo studio degli alunni con disabilità - si affievolirebbero in presenza di situazioni di crisi della finanza pubblica. Per non parlare di quando si afferma che in tema di assistenza ed educazione ai minori l’obbligo del servizio pubblico sia meramente “sussidiario”...
L’annuncio verrà dato l’8 gennaio dal Comune della città campana e a promuovere l’iniziativa è stata soprattutto l’Associazione toscana L’Ancora, promotrice del Progetto “Viaggiare Disabili”, per sostenere il quale, tra l’altro, vi sarà anche una serata di beneficenza il 9 gennaio, sempre a Caserta. Il “Manifesto di Matera” è il documento emerso da “ZerObarriere. L’accessibilità conviene!”, manifestazione internazionale sull’accessibilità universale, tenutasi recentemente nella città lucana
Dopo l’ennesimo episodio di trattamento inadeguato di un bambino autistico nella scuola, denunciato nei giorni scorsi dagli organi d’informazione, in riferimento a una scuola di Mogliano Veneto (Treviso), le Associazioni Autismo Triveneto e ANGSA Veneto ribadiscono alcuni punti fondamentali che ai fini di una buona inclusione «dovrebbero essere ormai solidamente acquisiti, ma che risultano invece ancora alquanto precari»
«Mi chiedo - scrive Simonetta Morelli - di che colore sia il lutto di quelle persone speciali che sono i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità. Se la loro vita, anche a distanza di tempo, sia più vicina a un cielo opaco e senza luna; o se sia più simile ad un cielo notturno, sì, ma pieno di stelle, che aspetta solo di essere scrutato e conosciuto, scrigno di un’altra vita che non è finita ma che si è frantumata in milioni di gocce di luce»
Il documento in oggetto, di recente pubblicazione da parte del Ministero, è stato elaborato con l’obiettivo di fornire conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologiche che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini, ai ragazzi adottati ed alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita.
Considerata l’importanza del tema, per un’attenta ed approfondita lettura, si rimanda al seguente link:
http://www.istruzione.it/allegati/2014/prot7443_141.zip
In un ampio approfondimento dedicato alla Legge di Stabilità per il 2015 e ai provvedimenti riguardanti le persone con disabilità, il Servizio Handylex.org sottolinea infatti che «l’esiguità dei fondi sociali rappresenta solo l’ultima delle limitazioni a un diverso e moderno modo di intendere il welfare, cioè un intervento inclusivo, universale e incardinato in una logica di investimento, piuttosto che relegato a spesa improduttiva»
Nota MEF 165 del 7 gennaio 2015 - NoiPA - Emissione pagamenti urgenti
Nota MEF 164 del 7 gennaio 2015 - NoiPA - Emissione speciale compensi vari
Il corso universitario on line "Tecnologie Assistive - Ausili e tecnologie per le persone con disabilità", promosso e realizzato dall'università Unitelma Sapienza di Roma e dall'Associazione GLIC, è rivolto ai cargiver e a chi si occupa di persone con disabilità nei diversi ambiti di vita. I contenuti del corso sono articolati nei seguenti moduli: accessibilità, mobilità, ausili tecnologici, aspetti metodologici e d'uso delle tecnologie e normativa. Il corso riconosce crediti professionali e formativi (CFU).
Per maggiori informazioni: Corso on line
Per ragioni organizzative, è possibile accettare ai laboratori previsti dal Piano Formazione BES ex D.M. 821/13 organizzati dal CTS Marconi di Milano anche più di un iscritto proveniente dalla stessa scuola:
- LAB. 3 Autismo-ADHD
- LAB. 4 Disabilità grave-deficit cognitivo
Per le iscrizioni compilare il modulo online : http://goo.gl/forms/qGOm1ZfKJY entro il 20 gennaio 2015.
Le date dei laboratori saranno comunicate a breve.
Leggi la comunicazione dell'UST di Monza e Brianza
Nota 20175 del 29 dicembre 2014 - Chiarimenti TFA secondo ciclo
Attuazione dell’articolo 1 comma 2, legge 183/2014. Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI)
Pagine