Aggregatore di feed

La disabilità “invisibile” di Amalia

Superando -

Tale è la sordità della protagonista di “Amalia e basta”, pluripremiato spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Silvia Zoffoli, prodotto dall’Associazione Culturale Falesia Attiva, la cui prossima rappresentazione è in programma per il 13 gennaio ad Arezzo, nell’àmbito della rassegna “Salute in scena”

Scuola e disabilità: i dati del 2013-2014

Superando -

Circa mille alunni con disabilità e seimila insegnanti di sostegno in più rispetto all’anno precedente, ma anche un numero crescente di ricorsi ai Tribunali, per chiedere l’aumento dell'ore di sostegno e sempre grossi problemi di continuità didattica, accessibilità e partecipazione: è quanto emerge dal rapporto recentemente presentato dall’ISTAT sulla disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, basato sui dati dell’anno scolastico 2013-2014

Le provvidenze economiche per il 2015

Superando -

In corrispondenza con l’uscita della Circolare INPS, che ha ridefinito anche per quest’anno le provvidenze economiche riguardanti varie categorie di persone con disabilità, in base all’inflazione e al costo della vita, segnaliamo come sempre tutti i nuovi importi, messi a confronto con quelli del 2014, ricordando anche un’altra importante disposizione, in vigore già dalla metà dello scorso anno

Legge Regionale 23/99 per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati i cui beneficiari sono le persone con disabilità o con DSA

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

La DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO  della Regione Lombardia con Decreto 12006 del 10 dicembre 2014 ha definito, per l'anno 2014, i criteri per l'assegnazione dei contributi per l'acquisto di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati, ex. LR 23/99, art. 4 commi 4 e 5. 

L'ASL di Monza e Brianza sta predisponendo gli atti per la definizione del bando e della documentazione utile alla richiesta di finanziamento. Tutta la documentazione sarà resa disponibile in tempi brevi sul sito http://www.aslmonzabrianza.it/it.


Per i residenti nelle altre province della Lombardia informarsi presso le ASL territorali di competenza, anche per la data di scadenza per la presentazione della domanda.

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA IL RACCONTO DI UN’ESPERIENZA CONCRETA

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Giovedì 15 gennaio 2015, ore 17.00
La Libreria dei Ragazzi di Milano, via Tadino 53 – Milano

Incontro per insegnanti, educatori, genitori

Intervengono:
Antonella Costantino - Primaria dell'Unità di neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Policlinico di Milano
Silvia D'Ambrosio - Referente  della sezione «Leggere Diversamente» della Biblioteca Civica di Brugherio (MB)
Enrica Meregalli - Direttrice della Biblioteca Civica di Brugherio (MB)

La Libreria dei Ragazzi propone un incontro rivolto a genitori, insegnanti e operatori per illustrare metodi e strumenti della comunicazione Aumentativa (CAA) che facilitano e aumentano la comunicazione in persone con bisogni comunicativi complessi, disabilità o semplici problemi di linguaggio e comprensione.

La Biblioteca Civica del Comune di Brugherio (MB) racconterà della loro iniziativa «Leggere Diversamente», che realizza libri in simboli secondo i principi della CAA coordinando un’équipe di lavoro costituita da educatori e illustratori in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello e con le cooperative sociali «Solaris» di Triuggio (MB) e «Il Brugo» di Brugherio. Iniziativa che ha dato vita a Storie con la CAA 3 (Erickson), volume contenente tre IN-book con altrettante brevi e semplici e deliziose storie illustrate a colori per bambini di 3-6 anni.

Gli IN-book sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere ascoltati mentre l’adulto legge ad alta voce. Nati per bambini con bisogni comunicativi particolari sono utili e divertenti per tutti i bambini nella fascia prescolare e del primo ciclo della scuola primaria, utile strumento per l'inclusione di tutti e un valido aiuto per aiutare il bambino  nel passaggio dalla lettura ascoltata alla lettura autonoma. Dietro la nascita di questi libri c'è un mondo di famiglie, docenti, operatori, bibliotecari che hanno creduto in questo importante strumento.  

Ingresso libero e gratuito.


Per informazioni:
La Libreria dei Ragazzi di Milano, via Tadino 53 – Milano
Tel. 02 29533555 / info@lalibreriadeiragazzi.it / www.lalibreriadeiragazzi.it

La Casa dalla Finestra Fiorita

Superando -

Si chiama così il progetto di residenzialità sociale promosso a Correggio Micheli (Mantova) dalla Cooperativa Sociale CSA, che in sei appartamenti - la cui inaugurazione è in programma per il 10 gennaio - consentirà a una serie di persone con disabilità di verificare le proprie effettive competenze, in vista di una possibile, futura vita indipendente

Quelle Sentenze sul sostegno attaccano i diritti civili

Superando -

È dura la presa di posizione dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nei confronti di quelle Sentenze della Giustizia Amministrativa siciliana, rispetto alle quali anche «Superando.it» aveva espresso grande contrarietà. Legando infatti l’esigibilità di un diritto alla crisi finanziaria e definendo come «sussidiario» l’obbligo del servizio pubblico nell’assistere ed educare i minori, quei provvedimenti, secondo la FISH, celano «potenziali effetti devastanti»

La pericolosa deriva dei servizi sociosanitari nelle Marche

Superando -

Sembra dunque chiudersi nel peggiore dei modi la “battaglia” sui servizi sociosanitari nelle Marche che ormai da due anni sta coinvolgendo tante organizzazioni della Regione. Sembra cioè che a pagare i costi maggiori dovranno essere proprio gli utenti più fragili e le loro famiglie. Lo denunciano la Campagna Regionale “Trasparenza e diritti” e il CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela), che chiedono a tutti gli esponenti istituzionali coinvolti di «uscire finalmente dal silenzio»

Corso di aggiornamento sui DSA al Liceo di Desio

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Lunedì 12 gennaio dalle ore 14.30 alle 17.30 si terrà nell'Aula Magna del Liceo "E. Majorana" di Desio, Via Agnesi 20, un corso di aggiornamento sui DSA.

Tale corso è aperto a tutti i docenti delle scuole del territorio e non solo a quelli di lingua straniera.

I punti che verranno sviluppati dalla relatrice, Docente di Lingua Inglese presso l’Istituto Tecnico Industriale “Caramuel” di Vigevano, saranno i seguenti:


1. A che punto siamo nella scuola secondaria: identikit del docente accogliente;
2. Dispensa ed esonero L2, L3 ecc.;
3. Approccio e difficoltà del dislessico verso lo studio delle lingue straniere;
4. Classificazione delle lingue, concetto di lingua "opaca", abilità linguistiche primarie e secondarie;
5. Quale metodo per il DSA? La competenza pragmatica;
6. Obiettivi di apprendimento della lingua straniera: le quattro abilità;
7. Accenni alla certificazione delle competenze;
8. Strategie vincenti dell'insegnante empatico;
9. Misure dispensative;
10. Strumenti compensativi e uso delle T.I.C., della LIM, libri digitali, penna intelligente;
11. La pratica quotidiana a scuola e a casa con esempi di testi e mappe;
12. Verifica e valutazione, con esempi di verifiche per la classe e in parallelo per il DSA;
13. Monitoraggio dello studente DSA;
14. Documento del 15 maggio ed Esami di Stato;
15. Sitografia utile e conclusioni.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Marina Spiazzi, referente del progetto (m.spiazzi@liceodesio.gov.it).

 

Comunicazione del LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO "ETTORE MAJORANA"

Anna che mentre combatte non è sola

Superando -

È questo il titolo del primo romanzo di Paola Olmi, che verrà presentato il 10 gennaio al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, opera in cui si racconta la vicenda di una donna che incontra la malattia e che «partendo da una traiettoria di sofferenza - come si legge nella presentazione - si dirige verso la salvezza con ironia e sentimento»

Disturbi psichici: auto aiuto ai familiari

Superando -

Ripartono in questi giorni, presso la ONLUS romana Insieme con TE, Associazione di Volontariato per la Salute Mentale ed il Disagio Sociale, gli incontri del Gruppo di Auto Aiuto per familiari di persone con disturbi di natura psichiatrica e/o psicologica, avviati già da qualche mese, per fornire informazioni, incoraggiamento e sostegno

Le emozioni sono dense di colore e di ricordi

Superando -

Così scriveva Franco Bomprezzi, nostro direttore responsabile, scomparso nel dicembre scorso, nella “Prefazione” del libro “I colori delle Emozioni”, antologia di pensieri e immagini voluta dall’Associazione AIM Rare, per richiamare l’attenzione sulle problematiche legate agli effetti delle miopatie rare. La seconda edizione dell’opera verrà presentata oggi, 9 gennaio, a Firenze, durante un incontro che sarà anche l’occasione per ricordare Bomprezzi

Compie 35 anni l’Intergruppo Europeo sulla Disabilità

Superando -

Il Forum Europeo sulla Disabilità ha accolto con soddisfazione la decisione del nuovo Parlamento Europeo di rendere ancora una volta operativo l’Intergruppo Europeo sulla Disabilità, organismo fondamentale per promuovere leggi e politiche in favore degli 80 milioni di cittadini con disabilità del Vecchio Continente. Per l’occasione forniamo anche l’elenco aggiornato dei 151 Stati del mondo che hanno finora ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

PROGETTO “STEVE JOBS” dislessico famoso A FAVORE DEI DSA

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

L'Associazione del Volontariato Arcore in collaborazione con Libro Parlato Lions e l'Associazione Italiana Dislessia ha avviato sul territorio di Monza e Brianza il progetto "Steve Jobs dislessico famoso" a favore delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Il progetto prevede per l’anno scolastico 2014/2015 le seguenti azioni:
· apertura di sportelli AID di mutuo aiuto (Vimercate, Monza, Bovisio Masciago);
· organizzazione di tre corsi genitori AID (Arcore, Bovisio Masciago, Lissone);
· organizzazione di tre serate divulgative/informative sui DSA (Arcore, Bovisio Masciago, Lissone);
· attivazione del servizio di audiolibri gratuito per DSA nelle 37 Biblioteche di Monza Brianza;
· allestimento di un’aula informatica per aiuto compiti presso lo Spazio famiglie di Arcore.

Sabato 7 febbraio 2015 inizierà ad Arcore (presso la sala di S. Apollinare) il corso rivolto ai genitori; la partecipazione al corso come alle altre iniziative è gratuita grazie al finanziamento del Bando Volontariato 2014; l'iscrizione è obbligatoria al sito: www.aidlombardia.it

 

Comunicato stampa

Disabilità, non autosufficienza e contrattazione collettiva

Superando -

Declinati nella prospettiva della “Strategia Europea sulla Disabilità 2010-2020”, sono questi i temi trattati in un e-book recentemente pubblicato da Silvia Stefanovichj, responsabile del settore disabilità per la CISL. Il testo, liberamente consultabile e scaricabile, può rivelarsi particolarmente utile soprattutto per i contrattualisti attenti alle tematiche della disabilità

Autismo: il tempo dei fatti

Superando -

«A mio figlio - scrive Gianfranco Vitale - e alle Persone Autistiche come lui, servono soluzioni serie, non raffazzonate e arzigogolate; progetti che per non essere velleitari vanno sostenuti da un ampio arco di forze convergenti». E per questo lo stesso Vitale lancia la proposta operativa di un incontro tra delegazioni ristrette delle principali associazioni che si occupano di autismo, al fine di individuare una piattaforma comune

Disabilità e protezione civile: un sito a disposizione di tutti

Superando -

Tenere alta l’attenzione sulla pianificazione, l’assistenza e il soccorso alle persone con disabilità, sia nelle situazioni di ordinarietà che in quelle di emergenza, favorendo anche interventi di prevenzione in questo àmbito: è questo lo scopo della collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile e la Cooperativa Europe Consulting, centrata su un sito internet e basata sull’integrazione tra le conoscenze di esperti e di operatori con specifiche disabilità

Alla faccia di chi ruba

Superando -

«Se è vero quello che leggiamo sui giornali - scrive Marco Piazza, raccontando un evento promosso recentemente a Roma, in àmbito di cooperazione sociale - le cooperative sane dovrebbero costituirsi come parte civile, per danno d’immagine alla categoria, contro coloro che hanno sporcato, con i loro traffici criminali, qualcosa di bello e puro, come lo spettacolo a cui stavo assistendo»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore