Aggregatore di feed

Lasciti contro la sclerosi multipla

Superando -

Per «lasciare in eredità un mondo senza sclerosi multipla», l’AISM lancerà anche quest'anno - dal 26 gennaio al 1° febbraio - la Settimana Nazionale dei Lasciti, che vedrà i notai mettersi gratuitamente a disposizione dei cittadini, per informare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio e per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti, al fine di realizzare i più importanti progetti dell’AISM e della Fondazione che la affianca, la FISM

Non è l’isola di Peter Pan

Superando -

«Dalla maggiore età in poi - scrive Rosa Mauro - le persone con autismo sono “adulti sperduti” in una crudele isola che non c’è, senza più nemmeno un nome - visto che la definizione di autismo scompare a diciotto anni -, destinati a rimanere confinati in un mondo a capriccio di chi vuole occuparsi di loro senza crederci veramente»

Un grande impegno contro le barriere architettoniche

Superando -

È quello dell’Associazione Luca Coscioni che, insieme all’Associazione Radicale Adelaide Aglietta, ha convocato per il 23 gennaio a Torino un corso/seminario, nell’àmbito di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, volto appunto all’eliminazione delle barriere architettoniche

SEMINARIO: Che cos’è la CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa. Uso e costruzione dei libri in simboli: gli IN–BOOK

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Sabato 24 Gennaio 2015 CASTELLANZA Biblioteca Civica Piazza Castegnate, 2bis

PROGRAMMA

8.30 Accoglienza partecipanti

9.00 Saluti istituzionali

Fabrizio Giachi, Assessore alla Cultura

9.15 Anche a Castellanza gli IN-BOOK!

Roberta Ramella, caposettore Istruzione Cultura Sport

9.30 Dai libri su misura agli IN-BOOK un'esperienza in divenire

Valeria Cimò e Laura Bernasconi, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa – IRCCS Ca' Granda Policlinico di Milano

10.30 Intervallo e possibilità di visionare la mostra di libri IN-BOOK a cura delle biblioteche di Brugherio, Verdello, Treviglio, Rezzato

11.00 Progettazione e realizzazione di un IN-BOOK: un lavoro complesso ed entusiasmante

Valeria Cimò e Laura Bernasconi

11.00 Dove trovare gli IN-BOOK: la rete delle biblioteche

Silvia D'Ambrosio, referente sezione Leggere diversamente Biblioteca di Brugherio

12.30 Videoproiezione del docufilm Leggere Tutti

13.00 Spazio agli interventi

 

La partecipazione è gratuita e aperta a genitori, insegnanti, educatori, volontari, studenti universitari, bibliotecari, operatori socio-sanitari e socio-culturali.

 

Info e iscrizioni: Biblioteca Civica

Piazza Castegnate, 2bis - 21053 Castellanza VA

biblioteca@comune.castellanza.va.it

www.biblioteca.castellanza.va.it Tel. 0331 503 696

Locandina

Convegno “La Conquista delle Autonomie“

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

24 GENNAIO 2015 Biblioteca Valvassori Peroni Via Valvassori Peroni 56 Milano

 

9.00 Accoglienza e benvenuto ai partecipanti

9.30 Chiara Viola - tiflologa della Provincia di Pavia

"Dalle piccole cose alle grandi: spunti per costruire l'autonomia a casa e a scuola."

10.40 Francesco De Cortes - Riabilitatore per persone con disabilità visiva

"Muoversi verso l'autonomia"

11.50 Interventi dei Genitori e Conclusioni

 

Il Convegno è organizzato nell'ambito del progetto "Il Cantiere delle Competenze Familiari"

Bando Legge Regionale 1/08 – 2013/2014

 

Per informazioni e per l'iscrizione scrivere a: rgarofalo@subvedenti.it

Attestato di partecipazione, su richiesta.

 

ANS Associazione Nazionale Subvedenti Onlus

L.go Volontari del Sangue 1 Milano Tel. 02 7063 2850

www.subvedenti.it info@subvedenti.it

 

Locandina

Presentazione di due libri inerenti approcci innovativi sul tema della disabilità

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Sabato 24 gennaio 2015 Ore 16.00 Presso Cooperativa il Germoglio - via XXV Aprile 2 Cassina de Pecchi (fraz. Sant'Agata)

saranno presentati due libri scritti da due soci ANPE:

 

Cairo Mariateresa

Benessere, qualità della vita e salute tra istanze di normalità e bisogno di diversità,

PensaMultimedia, Lecce, 2014

 

Terenghi Erika

Approccio cuorporeomentale della didattica multisensoriale

A scuola con il Metodo Terenghi

Franco Angeli, Milano, 2014

 

GLI AUTORI SARANNO PRESENTI E DISPONIBILI AL CONFRONTO

 

Mariateresa Cairo (docente di Pedagogia e Didattica Speciale – UCSC),

Erika Terenghi (insegnante di sostegno),

Marilena Marrone (pedagogista),

Caterina Martinazzoli (insegnante di sostegno),

Giovanna Bonomo (segreteria ANPE).

 

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo email: coopgermoglio@tiscali.it

 

Info: 02.95305165 - www.coopgermoglio.org

 

Locandina

Quale futuro in Marocco per un adulto Down?

Superando -

Parteciperà anche Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e recentemente eletta presidente dell’EDSA (European Down Syndrome Association), alla conferenza internazionale intitolata “Dal progetto di vita all’inclusione socioprofessionale. Quale avvenire per un adulto con sindrome di Down in Marocco?”, organizzata dal 23 al 24 gennaio a Rabat dall’Associazione Marocchina per il Sostegno e l’Aiuto alle Persone con Sindrome di Down

L’amministrazione di sostegno a Milano e Provincia

Superando -

Saranno numerosi, nei prossimi mesi, gli incontri e i corsi che si terranno a Milano, ma anche in altre località della Provincia, dedicati all’amministrazione di sostegno, nell’àmbito di “Insieme a sostegno”, la rete milanese del progetto regionale lombardo AdS (Amministratore di Sostegno - l’attenzione alla persona). Imminente, ad esempio, è il percorso di informazione e formazione che prenderà il via il 23 gennaio ad Arese, articolandosi su quattro serate a cadenza mensile

Formazione dei docenti: un’occasione perduta

Superando -

Lungaggini burocratiche e ritardi hanno fatto sì che quanto di buono era stato predisposto dal Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento dei docenti delle scuole sulle didattiche inclusive – all’insegna, per altro, di un finanziamento quanto mai ridotto - si sia rivelato, nei fatti, un’occasione perduta. Vediamo perché

Biglietti ridotti all’“Expo”

Superando -

Tutte le persone con disabilità, a prescindere dal livello di gravità, avranno diritto a un prezzo ridotto, per accedere all’“Expo” di Milano, che si aprirà il 1° maggio, mentre l’accompagnatore, a determinate condizioni, potrà entrare gratuitamente. Tutte le indicazioni e la documentazione da esibire sono già consultabili nel sito della manifestazione

Le politiche nei confronti degli “ultimi della fila”

Superando -

Un bilancio riferito al 2014 degli interventi riguardanti le politiche sociali nazionali e quelle delle Marche, per aiutare la cittadinanza a conoscere meglio da un lato le esigenze degli “ultimi della fila”, dall’altro le scelte politiche nazionali e regionali, insieme alle loro ricadute a livello territoriale. Lo proporrà il 23 gennaio il Gruppo Solidarietà, a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), durante un incontro aperto a tutta la cittadinanza

La storia esemplare di quel “Giusto con disabilità”

Superando -

Dichiarato “Giusto tra le Nazioni”, Otto Weidt fu un piccolo imprenditore tedesco, quasi del tutto cieco, che garantì la sopravvivenza degli operai ebrei della sua fabbrica di spazzole e scope. La sua storia esemplare è ora un bel documentario, che nei prossimi giorni sarà al centro di alcuni incontri, a Padova e a Zibido San Giacomo (Milano), in occasione del Giorno della Memoria, mentre si parlerà più in generale dell’Olocausto delle persone con disabilità nella Repubblica di San Marino

Marche: i primi pesanti “effetti collaterali”

Superando -

«Da tempo - dichiarano gli esponenti del CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela) e della Campagna Regionale “Trasparenza e diritti” - abbiamo messo in guardia sugli effetti per le persone e i servizi delle scelte regionali in àmbito sociosanitario». E i primi pesanti “effetti collaterali” di quelle scelte cominciano a farsi sentire, ad esempio con l’aumento del 30% delle quote a carico degli utenti di molte Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche

Disabilità in Campania: anno zero

Superando -

«La situazione attuale delle persone con disabilità nella nostra Regione è drammatica: non ci sono servizi a sufficienza e quei pochi che ci sono non sono adeguati»: lo denuncia Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), mentre numerosi gruppi, riuniti nel Coordinamento Campano delle Famiglie e dei Cittadini per i Diritti dei Disabili, protesteranno il 21 gennaio presso la sede della Giunta Regionale

La conquista delle autonomie

Superando -

Si chiama così il convegno promosso per il 24 gennaio a Milano dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), nell’àmbito di un progetto volto a fornire alle famiglie nuovi strumenti utili alla costruzione di un percorso di consapevolezza e autonomia nel progetto di vita dei propri figli con disabilità visive

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore