Aggregatore di feed

Abruzzo: quella scadenza va posticipata

Superando -

Sono assai pochi - ricorda Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo - a sapere che quest’anno la scadenza per presentare le domande ai sensi della Legge Regionale sulla Vita Indipendente sarà quella del 31 gennaio e non del 28 marzo, come nel 2014. Per questo lo stesso Ferrante ha inviato una lettera al Presidente della Regione Abruzzo e agli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità, chiedendo una proroga di quel termine

Teatroterapia e disturbi dello spettro autistico

Superando -

Si chiama “IDEAS”, ovvero “Intervento Drammatico Espressivo nella Sindrome di Asperger e nei Disturbi dello Sviluppo” ed è un progetto di formazione e teatroterapia, rivolto a bimbi, adolescenti e adulti con disturbi dello spettro autistico, sul quale si basa la terza edizione di un corso formativo in programma per il 24 e 25 gennaio a Napoli, a cura dell’Associazione Nazionale Aperta/MENTe IL MONDO INTERNO

Le piccole strutture della Toscana

Superando -

«Per consentire l’autonomia e l’indipendenza, la piccola struttura risulta la dimensione ideale, dove garantire alle persone una prospettiva di vita serena e autonoma, anche in assenza del supporto delle famiglie»: lo dichiara il Presidente della Fondazione Nuovi Giorni di Bagno a Ripoli (Firenze), a margine della Conferenza Regionale Toscana sulla Disabilità, in svolgimento in questi giorni

Non scompaiano con le Province anche quegli assistenti

Superando -

La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha chiesto un incontro urgente con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Del Rio, per chiarire la situazione e scongiurare i gravi rischi derivanti dalla Legge che da lui stesso prende il nome, ovvero che con la soppressione delle Province scompaiano anche gli assistenti educativi e della comunicazione per gli alunni con disabilità

La paura del diverso

Superando -

Una tavola rotonda il 24 gennaio sulla “paura del diverso” e l’avvio di una mostra che resterà aperta fino all’8 febbraio, per ricordare lo “sterminio dei fragili” durante il nazismo e la seconda guerra mondiale: sono le proposte provenienti dall’ANFFAS di Varese e dalla Fondazione Renato Piatti, per celebrare insieme, costruttivamente, il Giorno della Memoria 2015

Le parole chiave: libertà, autonomia e indipendenza

Superando -

Ha riscosso un buon successo l’iniziativa denominata “Ti porto di peso?”, lanciata qualche mese fa dal Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e rivolta a tutte le persone con disabilità motoria in carrozzina, cui era stato chiesto di raccontare quando e come si fossero sentiti dire la “fatidica” frase: «Ma dai, quanti problemi ti fai! Ti porto di peso!». E degna di nota è anche la dispensa che ne è scaturita

Contro le barriere, ad ogni livello

Superando -

Prosegue senza soste il percorso del progetto lanciato dall’Associazione Luca Coscioni, che si propone di fornire tutti gli strumenti utili ad affrontare il problema delle barriere architettoniche, sia relativamente ai singoli casi che possono riguardare i cittadini con disabilità, sia alle politiche in atto ad ogni livello e alle proposte di riforma da rivolgere alle Istituzioni. Un nuovo corso/seminario, infatti, è in programma a Milano per il 24 gennaio

Quando il supereroe ha una protesi all’orecchio

Superando -

La casa editrice americana Marvel non è certo nuova nel creare “personaggi con disabilità”, dal cieco Devil al “mitico” Thor, che nella vita normale è un medico che si aiuta con un bastone per camminare, fino al professor Xavier, capo degli X-Men, scienziato che si muove in carrozzina. Ora è nato anche Blue Ear, dotato di protesi acustica e nato su ispirazione di un bimbo americano sordo. Vediamo in quale modo

Quanti ostacoli per il diritto allo studio!

Superando -

«È una triste consuetudine - scrive Marilena Dagnese - il ritardo con cui la provincia di Foggia e altre della Puglia assegnano alle scuole secondarie superiori gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione, cosicché spesso le famiglie devono accollarsi le spese per pagare tali figure oppure càpita che gli alunni con disabilità frequentino la scuola solo nelle ore in cui è presente il docente di sostegno. Ciò non è ammissibile!». E nelle altre Province d’Italia?

Negare assistenza domiciliare è discriminazione

Superando -

Lo ha stabilito il Tribunale di Ascoli Piceno, condannando il Comune marchigiano a risarcire una persona con grave disabilità, alla quale per otto anni non era stata appunto riconosciuta l’assistenza domiciliare indiretta. Si tratta di un provvedimento che, andando oltre lo stesso caso specifico, fornisce un’ulteriore testimonianza di quanti siano gli àmbiti in cui applicare positivamente una norma come la Legge 67/06, che tutela le persone con disabilità dalle discriminazioni

Progetto europeo Erasmus Plus “Transforming Educational Practice in Autism: enhancing the skills, knowledge and understanding of teachers in the UK, Italy and Greece.” Compilazione questionario entro il 14 febbraio 2015

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Ai dirigenti scolastici
delle scuole statali di ogni ordine e grado
di Monza e Brianza
A tutti i docenti della scuola primaria
Agli educatori professionali scuola primaria

 

A Settembre 2014 è stato approvato con esito positivo il progetto europeo Erasmus Plus dal titolo: “Transforming Educational Practice in Autism: enhancing the skills, knowledge and understanding of teachers in the UK, Italy and Greece.”

Questo progetto, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ ‘KA2-Cooperation and Innovation for Good Practices’, vede come partners: • Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (IT) • Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza (IT) • Autism Centre for Education and Research (ACER) – University of Birmingham (UK) • Autism Education Trust (UK) • Genium Creative Ltd (UK) • Aikaterini Laskaridis Foundation (Greece).

L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con autismo sostenendo la formazione e lo sviluppo di competenze degli insegnanti ed educatori della scuola primaria. Il team di ricerca intende rilevare e monitorare gli atteggiamenti e le buone prassi degli insegnanti dei tre Paesi partecipanti (UK – Italia – Grecia) per promuovere successivi percorsi formativi e laboratoriali dedicati a rispondere al reale bisogno degli insegnanti ed educatori.

L'UST di Monza e Brianza invita, pertanto, tutti i docenti e gli educatori che operano nella scuola primaria che abbiano già lavorato o lavorano attualmente con un bambino con autismo ad accedere alla compilazione del questionario, reperibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/s/FBPGGF9

La rilevazione online terminerà 14 febbraio 2015.

 

La comunicazione originale all'indirizzo: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/monza/protmb61_15/

I ciechi dall’Ottocento a oggi

Superando -

La presentazione del libro di Maria Teresa Busatto dedicato all’abate Luigi Configliachi, che nel 1838 fondò a Padova l’Istituto per Ciechi che da lui prende il nome, sarà anche l’occasione ideale per riflettere sulle tematiche dell’educazione e dell’integrazione dei ciechi ed evidenziarne i mutamenti nell’arco del tempo. L’incontro è in programma per il 23 gennaio nella città veneta, a cura della Fondazione Lucia Guderzo

Disabilità intellettiva e uso sicuro del web

Superando -

«Sostenere le persone con disabilità intellettiva relativamente all’uso sicuro del web può avere un enorme impatto sul loro livello di indipendenza, sul loro benessere e sul loro senso di appartenenza alla società»: lo sottolineano dall’ANFFAS, Associazione che rappresenta l’Italia all’interno di “SafeSurfing”, progetto europeo volto appunto a formare le persone con disabilità intellettiva in materia di protezione dei dati in internet

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore