Aggregatore di feed

Caro Presidente, dia un seguito a quelle parole

Superando -

«Caro Presidente Mattarella - scrivono dalla Fondazione Trentina per l’Autismo - la ringraziamo di non avere dimenticato le persone con disabilità - come troppo spesso accade - nel suo discorso di insediamento, usando parole rispettose della loro dignità. Ora le chiediamo di dare un seguito alle sue parole, garantendo i diritti di “tutte” le persone nel nostro Paese, anche, e forse soprattutto, di chi non è in grado di rivendicarli e di combattere per ottenerli»

Quella Proposta di Legge non è buona per i docenti di sostegno

Superando -

In risposta all’avvocato Salvatore Nocera e alle sue argomentazioni rispetto alla bontà della Proposta di Legge C-2444 sull’inclusione scolastica che noi critichiamo [“Una Proposta di Legge buona sia per gli alunni che per i docenti”, testo di Salvatore Nocera da noi pubblicato il 2 febbraio scorso, N.d.R.], desideriamo intervenire a sostegno dell’articolo di Giulia Giani […]

Cultura e Turismo: Accessibilità, Comunicazione e Orientamento

Superando -

Questo il nome dell’evento promosso per il 6 e 7 febbraio a Chieti dall’Associazione Diritti Diretti, soprattutto allo scopo di dimostrare come la cultura e il turismo per tutti possano essere un prezioso volano per lo sviluppo socio-economico del Paese, illustrando gli strumenti necessari a realizzare ambienti che facciano sentire i visitatori comodi, sicuri e accolti

Perché bloccare quel percorso virtuoso?

Superando -

«Come può essere uno “spreco” un coordinatore (uno!) per gli alunni con bisogni educativi speciali, in una Provincia con oltre 1.600 insegnanti di sostegno?». Se lo chiedono preoccupate - e lo ribadiranno il 6 febbraio in una conferenza stampa - varie organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie della Provincia di Vicenza, di fronte alla volontà espressa dalla Direzione Regionale del Veneto di eliminare quella figura, ciò che rischia di cancellare il prezioso lavoro di anni

Quando le mani sono fredde

Superando -

Si chiama così la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica, basata principalmente su una locandina di facile interpretazione, utile a riconoscere tempestivamente gli indicatori del “fenomeno di Raynaud” (o “delle mani fredde”), sintomo primo della sclerosi sistemica progressiva, grave malattia cronica invalidante che colpisce in prevalenza le donne

“Nulla su di Noi senza di Noi”: solo questa è la strada

Superando -

E “Nulla su di Noi senza di Noi” si chiama anche il premio voluto dalla Consulta Regionale della Disabilità del Friuli Venezia Giulia, rivolto alle tesi di laurea sulle politiche e gli interventi in favore dei diritti delle persone con disabilità e vinto dalla triestina Paola Vigini. Alla cerimonia conclusiva era presente anche l’assessore Mariagrazia Santoro, che in questi stessi giorni ha annunciato di voler colmare il vuoto normativo regionale in tema di barriere nell’edilizia

Persone con disabilità che scoprono gli sport invernali

Superando -

È organizzato dal CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico) e dal Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna), lo stage sulla neve in programma dal 5 all’8 febbraio a Fanano, sull’Appennino modenese, che vedrà quindici persone con disabilità motoria scoprire la pratica dello sci alpino e di fondo, dello snowboard e dell’ice sledge hockey (hockey su ghiaccio con slittino)

Disability Studies, per una maggiore inclusione

Superando -

Approccio che critica il concetto stesso di disabilità e che partendo dall’analisi delle pratiche istituzionali e sociali, intende arrivare alla rimozione delle barriere all’apprendimento e alla partecipazione, i Disability Studies stanno diffondendosi anche nel nostro Paese e saranno ora alla base del corso formativo in programma a Trento, dal 5 al 7 febbraio, a cura del Centro Studi Erickson, appuntamento in cui si parlerà innanzitutto di capacità inclusiva della scuola

Una giornata per valorizzare tutte le “diversità”

Superando -

Si chiama “Smart Ability. Verso le Paralimpiadi di Rio de Janeiro: inclusione sociale, culturale e lavorativa”, l’evento conclusivo dell’annualità 2014-2015 del Progetto “Presidio del Lazio”, in programma per il 5 febbraio a Roma, che prevede varie proposte culturali, finalizzate all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e più in generale alla valorizzazione delle diversità”, coinvolgendo anche iniziative provenienti dal Brasile e dalla Bielorussia

Qual è il “limite del limite”?

Superando -

Rende omaggio, Valeria Alpi, ai disegnatori di «Charlie Hebdo», uccisi dai terroristi a Parigi, e riflettendo in generale sul concetto di “limite”, si chiede: «Dovremmo proteggere la “categoria dei disabili” dalla satira, per evitare la paura dell’offesa? Non credo, noi amiamo le sfide. E poi, le vignette di solito disegnano anche il livello dei nostri successi o insuccessi culturali, i nostri stereotipi e pregiudizi. Sono la nostra cartina di tornasole del limite del limite»

All’insegna dei diritti, nel solco della Costituzione

Superando -

«Per chi come noi ha posto al centro della propria azione l’inclusione e i diritti umani - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - il discorso di insediamento del neoeletto Presidente della Repubblica rappresenta un nuovo impulso e una nuova carica e ci auguriamo che trovino riscontro negli Amministratori e nelle Istituzioni ad ogni livello, ma anche nei Cittadini, con rinnovato spirito partecipativo»

EXPO 2015: IL MUSEO TEATRO SCALA DI MILANO APRE LE PORTE AI DISABILI

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Il Museo del Teatro alla Scala di Milano si prepara all'Expo aprendo le porte alle persone disabili: grazie al "Progetto accessibilità" fino a dicembre tre giornate al mese saranno dedicate proprio a loro, dalle ore 9 alle 10, con ingresso gratuito.

Sono infatti previsti percorsi specifici per i non vedenti, i non udenti, i disabili motori e la terza e quarta età, con il coinvolgimento anche della Fondazione Don Gnocchi.

In particolare, per i non vedenti il progetto è in collaborazione con l'Istituto dei Ciechi di Milano per accompagnare gli ospiti a una visita guidata del Museo attraverso i suoi suoni con esplorazione tattile di alcune opere; per i disabili motori la cultura senza ostacoli sarà portata avanti in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi; per i non udenti il progetto in collaborazione con l'Ente nazionale sordi prevede visite guidate con l'ausilio di un interprete di lingua dei segni.

Ci sono poi giornate dedicate alla terza e quarta età con visite guidate in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi.

Le visite dedicate ai disabili motori e alla terza e quarta età che vedono coinvolta la Fondazione Don Gnocchi si svolgeranno insieme, con la presenza di guide delle associazioni "Lilopera" e "Gruppo Artema", il 16 febbraio, il 23 marzo, il 20 aprile, il 18 maggio, il 22 giugno, il 21 settembre, il 19 ottobre e il 9 novembre.

 

Notizia tratta da http://www.agensir.it

Giovani italiani con sindrome di Down lavorano a Barcellona

Superando -

È un progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e si chiama “Fuga di braccia e di cervelli”. Prevede, fino al mese di dicembre del 2016, il tirocinio lavorativo per tre settimane, presso l’Inout Hostel di Barcellona, di ventiquattro giovani con sindrome di Down, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, provenienti da dodici Sezioni dell’AIPD. E le prime testimonianze dirette dall'ostello spagnolo sono più che positive

Viktoria Modesta è il futuro (che è presente)

Superando -

«Viktoria Modesta - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - è innanzitutto una persona, poi, almeno per il momento, è nota come una pop star. Che sia anche disabile è una parte del tutto, non la parte che definisce il tutto. Con lei siamo nell’era della modernità, quella delle protesi avveniristiche che si accendono di led e che non hai paura di togliere, mostrando il moncherino. Questo è il futuro - che è presente - e che spero diventi presto conclamato»

L’augurio di un nuovo corso

Superando -

«Ci auguriamo - dichiara Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche per la Disabilità della CGIL Nazionale - che le parole del neopresidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha dedicato un passaggio del suo discorso di insediamento al mondo della disabilità, possano segnare un nuovo corso, sociale e politico, nell’attenzione che il mondo della disabilità stesso merita e rivendica»

Quell’attenzione ai diritti delle persone con disabilità

Superando -

«L’auspicio - scrive Claudio Arrigoni - è che quella riga del discorso di insediamento del neoeletto presidente della Repubblica Sergio Mattarella (“Garantire la Costituzione significa rimuovere ogni barriera che limiti i diritti delle persone con disabilità”), venga recepita a tutti i livelli, dal più grande, quello della costruzione delle leggi che regolano la vita sociale, al più piccolo, nella vita e negli incontri di ogni giorno»

Un messaggio di speranza per l’Italia

Superando -

Arriva anche dal Forum Nazionale del Terzo Settore l’apprezzamento per il discorso d’insediamento pronunciato a Palazzo Montecitorio dal neoeletto presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «In particolare - dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum - abbiamo apprezzato molto il richiamo alla “speranza”, da non intendersi come concetto astratto e la citazione esplicita, tra gli altri, di donne, giovani e persone con disabilità»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore