Anche a Udine, come in altre città, si parlerà di donne con disabilità nel corso delle iniziative proposte in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. Lo si farà il 27 novembre, durante l’incontro intitolato “Donne disabili: fra discriminazioni e pari opportunità”, e vi parteciperanno rappresentanti della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’ENS di Udine (Ente Nazionale Sordi) e di MAP (Mobility Access Pass)
Annoverata tra le “malattie rare eredo-degenerative”, la retinite pigmentosa è in realtà tra le principali cause di ipovisione e cecità, colpendo solo in Italia più di 17.000 persone. Ad essa sarà dedicato l’incontro nazionale “Studi, ricerche e terapie innovative per sconfiggere la retinite pigmentosa”, evento formativo e informativo organizzato dalla FIRI (Federazione Italiana Retina e Ipovisione), in collaborazione con l’ARIS (Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani), che si terrà il 23 novembre a Palermo
Verranno presentati il 26 novembre a Roma i risultati di “Autismo, Affettività e Sessualità: la coppia tutor come modello di comportamento adattivo”, progetto innovativo e di grande interesse, voluto, come spiegano i promotori, «per verificare l’efficacia di un intervento rivolto a coppie di persone con autismo e mediato da una coppia di operatori che faccia da modello nell’apprendimento di comportamenti sociali e relazionali». Sostenuta dalla Tavola Valdese, l’iniziativa è stata ideata e condotta dall’Associazione Gruppo Asperger, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Giuliaparla
Il 23 novembre a Forlì, l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile premierà le scuole vincitrici del 2° Concorso “Contesti di Classe”, iniziativa rivolta a quei progetti che meglio abbiano saputo promuovere buone prassi in termini di inclusione scolastica e apprendimenti, ricordando sempre che solo un contesto realmente inclusivo, comprendente tutti i vari elementi della scuola (dirigenti, insegnanti, famiglie, compagni di classe), può far crescere la persona con o senza disabilità, sviluppandone ogni risorsa. All’incontro sarà presente anche Andrea Canevaro, vera “autorità” del settore
Come migliorare l’attenzione nei ragazzi con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)? Come aiutarli a orientarsi verso scelte consapevoli? Come impostare un intervento efficace e duraturo nel tempo? Un libro di recente uscita (“Rallentiamo… e scegliamo!”) contiene un programma basato su un innovativo modello di psicoterapia cognitivo comportamentale, ideato e curato all’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco), che punta a ridurre le risposte di tipo impulsivo tipiche dell’ADHD e ad incrementare le scelte comportamentali consapevoli
Domani, 21 novembre, alla Triennale di Milano, nell’àmbito della manifestazione “Urbanpromo. Progetti per il Paese”, vivrà un’altra tappa “Città accessibili a tutti”, progetto promosso nel 2016 dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), che attraverso un percorso articolato di iniziative, sta via via costruendo quelle che diventeranno le Linee guida per politiche integrate per le città accessibili a tutti
«Quell’incidente durante un’immersione di tre anni fa - racconta Emanuele Ciancio - mi ha cambiato la vita. Fu come la fine di un grande amore, quello per la subacquea, durato trent’anni. Poi dieci mesi di ospedale, il ritorno a casa e un giorno qualcosa che cambia, grazie all’incontro casuale con l’organizzazione DDI Italy, fino a “ritrovare l’amore” e il mondo della subacquea, ma questa volta con uno scopo diverso: far conoscere a chi era meno fortunato di me la gioia, la bellezza di respirare sott’acqua...»
Quello del 24 novembre prossimo a Cagliari, organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, in occasione delle manifestazioni legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà quasi certamente il primo incontro pubblico in Sardegna ad affrontare il tema della disabilità al femminile e della doppia discriminazione connessa a tale condizione, e soprattutto includendo il tema stesso in un più ampio discorso generale, trattandolo cioè in maniera trasversale insieme a quello di genere
«Questo è un ulteriore riconoscimento al grande impegno profuso da Fontana, per la costruzione di una città più attenta alle esigenze delle persone con disabilità»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta la notizia che il 7 dicembre Alberto Fontana riceverà l’“Ambrogino d’Oro”, la nota Civica Benemerenza assegnata dal Comune di Milano. Già presidente della stessa LEDHA e, per molti anni, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fontana presiede tuttora la Fondazione ARISLA e i Centri Clinici NEMO (NEuro Muscular Omnicentre)
Meritorio servizio diurno educativo dedicato ai bambini con disabilità, lo “Spazio Gioco” dell'Associazione L’abilità di Milano accoglie ben sessanta bambini con disabilità anche grave, dai 2 agli 11 anni di età, con l’obiettivo di far ritrovare loro il diritto e il piacere del gioco, diritto che talvolta non viene affatto garantito. Da domani, 21 novembre, lo “Spazio Gioco” avrà una nuova casa, che verrà presentata nel corso di una conferenza stampa, alla presenza delle massime autorità cittadini, prima di aprirsi al pubblico e far capire cosa significhi giocare con tutti i bambini
«Occorre che la Regione Toscana aumenti la spesa per la vita indipendente delle persone con disabilità grave»: è sostanzialmente questa l’istanza che porterà nel pomeriggio di oggi, 20 novembre, a Firenze, i rappresentanti di varie Associazioni della Toscana a protestare davanti alla sede del proprio Consiglio Regionale, «perché - dichiarano - se la Regione non innalzerà il finanziamento, i disabili gravi si ritroveranno costretti e rinchiusi in istituti contro la propria volontà, ritornando indietro di molti anni»
Si protrarrà fino al 2 dicembre “In viaggio con Luca”, nuova campagna di Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Veicolo portante dell’iniziativa - che punta a sostenere un progetto sulla fisioterapia - è uno spot che racconta il primo viaggio in autonomia del ventisettenne Luca, giovane con distrofia di Duchenne, messaggio di scoperta dell’indipendenza, parallelo al “viaggio” della ricerca e della gestione clinica, fondamentali per offrire una migliore qualità di vita alle persone con queste patologie
«Per molti anni - esordisce Stefania Delendati, in questo approfondimento dedicato alla “moda accessibile” - la tuta da ginnastica è stata la “divisa” delle persone con disabilità. È stato così almeno fino a quando la disabilità è stata l’equivalente della malattia, argomento poco incline a sposare l’estetica e il piacere di sentirsi belli fuori, perché un disabile dev’essere “bello dentro” d’ufficio e questo gli deve bastare... Nel corso del tempo, però, nell’aria ha iniziato lentamente a soffiare una brezza nuova…»
Prenderanno il via il 21 novembre tre incontri presso la sede della Società Ristopiù Lombardia, durante i quali verranno formati sui vari temi legati al mondo della ristorazione, i giovani di “TikiTaka - Equiliberi di essere”, progetto avviato in Lombardia dal Distretto di Monza-Desio, che affronta una questione cruciale per le persone con disabilità: la possibilità di realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, contribuendo come parte attiva alla costruzione del bene comune
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza di domani, 20 novembre, l’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti ha organizzato a Verona un incontro tutto dedicato ai minori con disabilità senza famiglia. «Chi se ne occupa? - chiede e si chiede Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione promotrice - Quanti sono nel nostro Paese e quanti di loro riescono ad essere affidati o adottati e quindi a sfuggire alla vita in Istituto? E se non trovano famiglia, una volta divenuti maggiorenni, che cosa li aspetta?»
Promosso dalla FIADDA (Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi), il progetto “A Ravenna le note musicali per l’inclusione” prevede nel prossimo fine settimana tre appuntamenti, a partire da un concerto il 24 novembre che avrà per protagonista il pianista sordo Davide Santacolomba, insieme all’ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi. Ma già nella giornata precedente e nello stesso 24 novembre, la FIADDA incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico Oriani e dell’Istituto Comprensivo San Biagio-Don Minzoni della città romagnola
È dal 1999 che la Cooperativa Sociale Independent L.di Merano (Bolzano) organizza corsi bilingui in àmbito informatico-amministrativo, con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di una riqualificazione professionale e di un successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa, denominata “FSE20058 - I’M independent 2018”, ripartirà in dicembre, sempre grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, articolandosi su numerosi moduli di teoria e pratica, fra cui uno stage in azienda, fino al mese di settembre del prossimo anno
«Esprimo la mia vicinanza all’ANGSA della Spezia per l’incendio che ne ha devastato la sede e la più dura condanna per un atto sul quale stanno indagando le Forze dell’Ordine»: a dirlo è Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), dopo l’incendio che ha devastato la sede dell’ANGSA spezzina. «Lanciamo un appello a tutti - aggiunge Demartis - affinché ciascuno possa contribuire con un piccolo gesto di solidarietà e far ripartire il lavoro dell’Associazione». Un appello, naturalmente, che anche «Superando.it» fa proprio
Domani, 17 novembre, e domenica 18, vi sarà a Milano una serie di eventi a tema “Subacquea e disabilità”, promossi da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, in partnership con l’Associazione AUSportiva Niguarda e il Centro Virgin Active. Il tutto per raccontare, con azioni concrete, quanto sia importante l’attività sportiva e, in generale, gli sport acquatici, per le persone che vivono la disabilità
«A nome di tutta la nostra Associazione, auguro a Matilde di raggiungere un ottimo risultato!»: a dirlo è Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, rivolgendosi a Matilde Lauria, impegnata in questi giorni in Portogallo, nei Campionati del Mondo di Judo per Non Vedenti. Tesserata con l’Associazione Sportiva Dilettantistica NOIVED di Napoli (NOn ed IpoVEDenti), Lauria è pluricampionessa italiana e nonostante l’età non più verdissima per un’atleta, è alla sua prima esperienza mondiale, dopo essersi imposta all’attenzione dei tecnici federali con caparbietà e grande impegno