Superando

Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Parteciperà anche Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), noto esperto di inclusione scolastica degli alunni con disabilità, al convegno nazionale “Alternanza Scuola-Lavoro. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, in programma per domani, 27 novembre, a Roma, presso il Parlamentino del CNEL, la cui seconda sessione si intitolerà “Le Aziende e le Scuole: testimonianze di buone pratiche, la parola alle Famiglie, agli Studenti e alle Aziende”

Violenza sulle donne con disabilità: inquietanti quei primi dati

Non sono per niente incoraggianti i primi dati raccolti nell’àmbito dell’iniziativa denominata “VERA”, promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e dall’organizzazione Differenza Donna, per portare alla luce il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto. Infatti, dai 450 questionari cui hanno risposto finora ragazze e donne con disabilità, emerge che il 31% di esse dichiara di avere subìto una qualche forma di violenza. Il questionario è sempre disponibile online ed è fondamentale raccoglierne il maggior numero possibile

Gli inbook come strumento di inclusione

Utilizzare gli inbook, i libri illustrati con testo integralmente tradotto in simboli, non solo come strumento di lettura, ma soprattutto di inclusione culturale, per ogni bambino, con e senza disabilità: se ne parlerà domani, 24 novembre, a Foligno (Perugia), durante il convegno intitolato “La Biblioteca di tutti. Gli inbook come strumento di inclusione”, organizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi del Comune di Foligno e dal Kiwanis Club Foligno, in collaborazione con l’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e con il Programma Nazionale Nati per Leggere Umbria

Al Forum della Non Autosufficienza si parlerà di disabilità e società

Il 28 e 29 novembre a Bologna, si terrà il Forum della Non Autosufficienza (e dell’autonomia possibile), evento nazionale organizzato da Maggioli Editore, vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di lavoro di cura. E tra i vari percorsi tematici previsti, ve ne sarà anche uno dedicato a “Disabilità e Società”, articolato su quattro incontri successivi

Come relazionarsi di fronte a una persona con disabilità?

«Esiste la disabilità come fatto che una persona è costretta a vivere, con il proprio corpo o la propria psiche obbligati a ciò; esiste altresì un contesto disabilizzante che rende l’individuo incapace di rendersi autonomo anche nel vivere sfere così intime della propria persona, come l’affettività e la sessualità»: lo scrive Tonino Urgesi, la cui riflessione parte da una delle domande che più spesso càpita di sentirsi porre: «Come ci si relaziona con la persona con disabilità?»

La Convenzione di Istanbul e la violenza sulle donne con disabilità

Il 29 ottobre è stato trasmesso al “GREVIO” (il Gruppo di esperti/e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del Consiglio d’Europa) il “Rapporto delle Associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia” (“Rapporto ombra”), riferito appunto alla Convenzione di Istanbul, trattato ratificato dall’Italia nel 2013, sulla prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica. In quel Rapporto le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza trovano certamente un’apprezzabile attenzione

Inclusione: i diritti e le opportunità

Informare e formare sempre di più sul tema dei diritti delle persone con disabilità, con un focus specifico sull’inclusione scolastica, rivolgendosi alle famiglie, agli studenti, ai docenti e da ultimo, ma non certo ultimo, alle Istituzioni: sarà questo lo scopo dell’incontro in programma per domani, 24 novembre, a Giugliano in Campania (Napoli), a cura e presso il Primo Circolo Didattico di Giugliano, in collaborazione con la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e con la locale Associazione HekAuxilium

Ausili tecnologici: verso l’appropriatezza e l’efficacia nella fornitura

A quasi due anni dall’aggiornamento del Nomenclatore degli Ausili e Protesi, questa normativa sanitaria, che sulla carta è un’importante innovazione, stenta ad avere un’attuazione adeguata, presentando notevoli incognite applicative per il personale clinico e amministrativo, con conseguenze negative per gli utenti finali. Le maggiori incertezze, in particolare, si concentrano nel settore degli ausili tecnologici. Il 6 dicembre a Bologna vi sarà un convegno nazionale utile a fare il punto della situazione, attraverso interventi delle rappresentanze di tutti gli attori coinvolti nel settore

Approvate quell’emendamento, per allargare ancora lo screening neonatale!

«Approvate quell’emendamento alla Legge di Bilancio, che allarga lo screening neonatale alle malattie neuromuscolari genetiche, alle immunodeficienze congenite severe e alle malattie da accumulo lisosomiale, perché da questa possibilità può dipendere la vita e la salute di tanti bambini che in futuro nasceranno affetti da una di queste patologie»: lo scrivono quindici organizzazioni in una lettera-appello indirizzata al ministro della Salute Giulia Grillo, agli altri Membri del Governo e a tutti i Senatori e Deputati

Accessibilità, dialogo interreligioso e interculturalità

«Accessibilità universale, dialogo interreligioso e interculturalità come leve per nuove strategie turistiche e nuove forme di valorizzazione territoriale. Un progetto per comporre il mosaico della diversità umana e del dialogo interculturale e interreligioso, come volano di una nuova economia del benessere diffuso»: così Dino Angelaccio, presidente dell’ITRIA ((Itinerari Turistico Religiosi Interculturali Accessibili), presenta l’incontro di domani, 23 novembre, a Roma, dedicato appunto ai temi dell’accessibilità universale, del dialogo interreligioso e dell’interculturalità

“DescriVedendo” ad Angera: immagina e… vedrai!

«Un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti, per esplorare e gustare insieme l’arte, all’insegna di un nuovo approccio per avvicinarsi alle opere pittoriche»: così avevamo presentato a suo tempo il progetto “DescriVedendo”, ideato e voluto dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti). L’iniziativa prevede ora, per il 25 novembre ad Angera (Varese), l’evento denominato “DescriVedendo ad Angera. Immagina e… vedrai!”, durante il quale il metodo di “DescriVedendo” verrà per la prima volta applicato a un reperto archeologico

Il primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi

L’eredità sportiva di Miyoshi Takei, giovane giapponese non vedente che tra la fine degli Anni Ottanta e Novanta letteralmente inventò il Tennis per Ciechi, giocato con una speciale pallina dotata di sonagli, si è ormai diffusa in tutto il mondo, fino ad arrivare da qualche anno anche in Italia. E dopo anni di duro lavoro di informazione e diffusione, si è ora finalmente giunti al primo Torneo Italiano di Tennis per Ciechi, che nei prossimi giorni a Bologna vedrà persone non vedenti e ipovedenti di ambo i generi sfidarsi per il primo titolo italiano ufficialmente riconosciuto

E adesso? Adesso ci arrabbiamo!

«Tutte le attese rimangono tali - scrive Lia Fabbri, presidente dell’ANIEP -: in àmbito di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, cardine imprescindibile per la loro indipendenza, le norme rimangono ancora lettera morta. Permangono problematiche, anzi peggiorano, le situazioni in molte scuole, le differenze regionali in materia socio-sanitaria, le ambiguità del “Dopo di Noi”, il dramma della Non Autosufficienza, le lacune normative sui caregiver e così via. E non un cenno su di noi per quel che trapela dalla Manovra di Bilancio per il 2019...»

Anche le donne con disabilità torneranno in piazza il 24 novembre

«Sarà per noi un momento fondamentale, per denunciare ancora una volta la condizione di discriminazione multipla che vivono le donne con disabilità, come donne da una parte, come persone con disabilità dall’altra»: così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), motiva l’adesione della propria organizzazione alla manifestazione nazionale di Roma del 24 ottobre, promossa dal Movimento Non Una di Meno, alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Disabilità visiva: tutto quel che serve, per una reale inclusione lavorativa

Un convegno e dieci workshop monotematici di approfondimento, per una giornata in cui l’Istituto dei Ciechi di Milano tenterà di gettare le giuste basi per quell’approccio integrato che, coinvolgendo Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali, Aziende e naturalmente le persone con disabilità visiva e le loro famiglie, consenta finalmente di vincere la sfida per il lavoro delle persone cieche e ipovedenti. Accadrà il 30 novembre a Milano ed è ora disponibile anche il programma dell’importante evento, insieme agli abstract dei contenuti

Come rispondere ai bisogni educativi di tutti gli alunni

«Fino a quando non verranno ben delineati una nuova normativa sul Piano Educativo Individualizzato Differenziato e la figura del referente per l’inclusione, la comunità educante - scrive l’insegnante specializzato Giovanni Maffullo, prendendo in esame alcuni elementi di criticità che affliggono in particolare la scuola secondaria di secondo grado - non sentirà la responsabilità di rispondere alle effettive esigenze che emergeranno dall’area dei Bisogni Educativi Speciali, alunni con disabilità in primis»

Primato del diritto all’inclusione

«In àmbito scolastico, una buona inclusione garantisce percorsi di apprendimento permanenti, capaci di rendere ogni alunno un cittadino del domani. Una giusta e sana inclusione, inoltre, permette di costruire solide fondamenta per la lotta al bullismo e al cyberbullismo, per il rispetto della dignità e della persona umana»: a dirlo sono i promotori dell’incontro/dibattito intitolato “Il Consiglio d’Europa e i giovani: il primato del diritto all’inclusione”, che si terrà il 23 novembre presso il Liceo Mazzini di Locri (Reggio Calabria)

Insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica

“Rompiamo il muro del silenzio: insieme alle donne con disabilità contro la violenza psicologica”: si chiama così il convegno organizzato per il 24 novembre, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, dalla FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), nell’àmbito delle varie iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre

“I sogni non hanno handicap”, ma il sogno di un lavoro deve diventare realtà

Un video, una pagina su LinkedIn e un hashtag di riferimento: sono le basi della campagna “LinkMeToo”, frutto di una sinergia tra la Federazione FISH, l’Associazione ASITOI, l’agenzia per il lavoro delle persone con disabilità Jobmetoo, affiancate da due partner prestigiosi come McCann Worldgroup Italia, azienda leader per i servizi di marketing globale e la casa di produzione The Family. Il tutto per creare maggiore consapevolezza rispetto alla possibilità di includere al pari degli altri le persone con disabilità nel mondo del lavoro, sfruttandone le capacità e le competenze

Tutto quel che si deve fare, per una reale e concreta Vita Indipendente

«Chiediamo - scrivono tra l’altro da ENIL Italia (European Network on Independent Living) - di superare, dopo cinquant’anni di applicazione nel mondo occidentale e dopo quasi un trentennio in Italia, l’attuale fase di “sperimentazione” e di passare all’esigibilità del diritto di tutte le persone con disabilità che lo scelgono, di poter liberamente assumere assistenti personali autonomamente gestiti, con un modello di progetto personalizzato e autorganizzato mediante l’istituzione di un apposito e adeguato fondo governativo»

Pagine