L’innovazione tecnologica legata al lavoro delle persone sorde, in particolare nel settore informatico, sarà il tema centrale della giornata intitolata “Lavoro, Sordità, Tecnologie. L’informatica per i sordi, i sordi per l’informatica”, promossa per domani, 6 dicembre, a Roma dall'Istituto Statale per Sordi della Capitale, nell’àmbito di “Innovatech 2018”, incontro con aziende e startup innovative a vocazione sociale che quest’anno arricchirà la propria proposta grazie alla partecipazione della WDT (World Deaf Tech), l’Unione Mondiale degli Informatici Sordi e del Movimento LIS Subito
«Questo evento ha rappresentato un nuovo punto di partenza in àmbito di disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, durante il quale si sono gettate nuove fondamenta e lanciate nuove sfide, per guardare al futuro con coraggio e speranza e per consentirci di lavorare con più consapevolezza e in sintonia per la tutela dei diritti e per la promozione della qualità della vita»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, commenta l’esito dell’evento internazionale intitolato “ANFFAS 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo”
«Fare la spesa, prendere un caffè o comprare un abito sono semplici azioni quotidiane solo in una città ospitale e accessibile per tutti. Vivere in una città accessibile in modo indipendente nel pieno della propria autonomia personale è una prerogativa fondamentale a cui tutte le persone hanno diritto, ma l’accessibilità non è solo frutto di […]
Ci sono due articoli della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, quello sull’accessibilità e quello sulla partecipazione alla vita culturale, che in riferimento alle persone con disabilità intellettiva, stanno trovando piena attuazione a Cremona, grazie alla collaborazione tra il Comune e l’ANFFAS locale. Come già accaduto, infatti, anche in un’importante mostra d’arte attualmente in corso, è disponibile una guida in linguaggio facile da leggere e da capire, redatta da un gruppo di persone con disabilità dell’ANFFAS, le stesse che conducono anche alcune visite guidate
Tutti lo apprezzano, tutti ne sono entusiasti, ma nessuno lo ha ancora “adottato”: è la sorte del piccolo loop “Gimmi”, amplificatore portatile a induzione magnetica per persone sorde, frutto di un progetto condotto dall’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), ma costretto ancora a restare chiuso in un armadio, visto che gli Enti Pubblici sembrano davvero essersene scordati. A dargli voce è la stessa APIC, con questo breve racconto amaramente ironico
Un nuovo incontro dedicato al tema dell’accessibilità e dell’inclusività nel campo della progettazione e dello sviluppo delle tecnologie digitali e in particolar modo delle app per smartphone, è in programma per domani, 6 dicembre, a cura della Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli e dell’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con la Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie e Accessibilità dell’UICI stessa
Verrà sostanzialmente rettificato il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, come è emerso dall’incontro del 3 dicembre tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e le Federazioni FISH e FAND, nell’àmbito dell’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica. E le principali modifiche riguarderanno i Gruppi di Lavoro, il sostegno, l’assistenza all’educazione e alla comunicazione e i GIT (Gruppi per l’Inclusione Territoriale)
Era accaduto di recente a Torino, dove alla fine tutto si era risolto risolta tra scuse e un accordo transattivo, ma ora, purtroppo, è successo ancora a Cassino (Frosinone), dove un medico oculista si è rifiutato di ospitare nella sala d’attesa del proprio studio il cane guida di una signora non vedente. Il rifiuto, seguito da un alterco, si è concluso con una denuncia ai Carabinieri, «il minimo che potesse fare la donna - commenta Claudio Cola, presidente dell’UICI del Lazio - sottoposta a una discriminazione tanto grave e alla negazione del proprio diritto all’autonomia e alla mobilità»
Già nota ai nostri Lettori per un’iniziativa interessante come il Premio Nazionale Inclusione 3.0, l’Università di Macerata - in collaborazione con altre organizzazioni - sta dando vita in questa settimana, iniziata con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di ieri, 3 dicembre, alla seconda edizione di “Unimc for Inclusion”, serie di eventi formativi, convegni, laboratori, spettacoli e interviste, tutti dedicati ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità
Due giornate di approfondimento e divulgazione delle conoscenze nel campo della percezione sensoriale delle persone con disturbo dello spettro autistico, condotte da Olga Bogdashina, già a capo della ricerca dell’International Autism Institute in Gran Bretagna e fondatrice della Società per l’Autismo in Ucraina: saranno quello organizzate a Milano, per il 6 e 7 dicembre, dall’Associazione di Promozione Sociale e Solidarietà Familiare L’Ortica di Milano, in collaborazione con l’Associazione Articolo 3 Varese e con l’Associazione Culturale Teatro allo Specchio
Provata, ma non piegata, da un incendio che ne ha distrutto la sede, l’ANGSA della Spezia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) ha ricevuto da più parti importanti segnali di solidarietà e vicinanza, tra cui quelli di un tradizionale “amico”, il Ristorante L’Inferno della città ligure, con il quale sta riproponendo, per tutto dicembre, l’iniziativa denominata “Con chi vado a cena stasera”, che già ebbe un ottimo esito alcuni anni fa, sempre con l’obiettivo di stimolare i giovani con autismo o altre disabilità intellettive all’implementazione delle proprie abilità sociali
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, l’AGPD (Associazioni Genitori e Persone con Sindrome di Down), ha organizzato per la serata del 6 dicembre, alla Palazzina Liberty di Milano, il concerto denominato “Note Libere”, evento corale tutto all’insegna dell’inclusione, di cui sarà protagonista un’orchestra d’eccezione e già molto nota, come quella di AllegroModerato, composta da musicisti con disagio psichico, mentale e fisico e da musicisti professionisti
Si dichiarano «felicissime» le organizzazioni che si erano appellate al Governo e ai Parlamentari, chiedendo l’approvazione di un emendamento alla Legge di Bilancio, riguardante l’estensione dello screening neonatale a patologie diverse da quelle metaboliche rare. Quell’emendamento è ora stato approvato, «e da oggi - sottolineano le organizzazioni - lo screening neonatale potrà essere esteso a tante altre patologie, come le malattie neuromuscolari genetiche, le immunodeficienze congenite severe e le malattie da accumulo lisosomiale», ciò che viene ritenuto «un’enorme conquista di civiltà»
Un incontro che si propone di focalizzare l’attenzione sulla tematica della formazione sociale e culturale degli alunni ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive e di favorire un dibattito volto a suggerire strategie didattiche e metodologiche per valorizzarne e promuoverne capacità, competenze e relazioni tra pari: sarà quello organizzato per il 6 dicembre a Napoli dall’UTC (Unità Territoriale di Coordinamento per il supporto all’integrazione scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti), e che si terrà presso la sede dell’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di ieri, 3 dicembre, le Associazioni Luca Coscioni e Disability Pride hanno organizzato a Roma un flash mob, «per sensibilizzare la Società sulle tematiche relative alle persone con disabilità ed esortare le Istituzioni ad applicare le normative già esistenti, sviluppare politiche inclusive, promuovere e sostenere iniziative di carattere socioculturale tese al rispetto dei diritti delle persone con disabilità, affinché si giunga al miglioramento delle condizioni di vita di tutti»
“Il volontariato costruisce comunità resilienti”: è questo il tema scelto dall’ONU per la Giornata Internazionale del Volontariato di domani, 5 dicembre, mentre nel nostro Paese l’evento centrale di Roma, organizzato dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e da Caritas Italiana, si intitolerà “Quando le persone fanno la differenza. Il volontariato che tiene unite le comunità”, iniziativa voluta dal mondo del Terzo Settore per confrontarsi al proprio interno e con le Istituzioni, alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma, che offre opportunità e sfide ancora da esplorare
“Spezza il circolo tra povertà e disabilità!” (“Break the Cycle between Poverty and Disability!”) e “Non lasciare nessuno indietro!” (“Leave o One Behind!”): sono questi i messaggi, degni della maggiore condivisione e diffusione possibile, contenuti in un video realizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), dall’organizzazione CBM, dal CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) e dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
Prosegue in Toscana il percorso denominato “Vogliamo parlare in modo positivo di disabilità?”, promosso da DIPOI, il Coordinamento Regionale delle organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, in collaborazione con il CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana), e costituito da sei seminari successivi. Il prossimo incontro è in programma per il 7 dicembre a Lucca e vi si affronterà il tema dell’amministrazione di sostegno, quale strumento a supporto delle persone con disabilità
«Dieci anni fa ci aspettavamo di raggiungere i giovani per dare loro informazioni, oggi invece sappiamo di fare informazione anche attraverso i giovani. Il segreto per vincere la sclerosi multipla è lavorare tutti insieme, giovani e non, neodiagnosticati impauriti e persone con sclerosi multipla che hanno imparato con coraggio a vivere la vita oltre la malattia»: lo dichiara Angela Martino, presidente dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), a margine del decimo Convegno Nazionale dei Giovani con Sclerosi Multipla, tenutosi a Roma, che ha coinvolto ben quattrocento giovani
«In questa Giornata Internazionale riaffermiamo il nostro impegno a lavorare insieme per un mondo migliore che sia inclusivo, equo e sostenibile per tutti, dove i diritti delle persone con disabilità siano pienamente realizzati»: lo ha dichiarato António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre, evento rispetto al quale l’Associazione ANFFAS ricorda che quelli delle persone con disabilità «sono diritti inalienabili cui non si può e non si deve rinunciare»