You must be logged into the site to view this content.
È in programma per il 24 maggio a Roma, presso la sede della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), la conferenza stampa di presentazione dell’“European Football Week 2024” di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento internazionale legato al calcio unificato che dal 25 maggio al 2 giugno coinvolgerà circa 45.000 atleti con e senza disabilità intellettive in 45 Paesi Europei. Tema di questa edizione della manifestazione il “Football for All” (“calcio per tutti”), per diffondere attraverso lo sport una cultura dell’inclusione
In occasione della recente edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino - che ha fatto registrare la presenza di oltre 220.000 visitatori, tra cui circa 1.700 persone con disabilità e 1.600 accompagnatori – la Federazione lombarda LEDHA, tramite il proprio Centro CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale), ha contribuito a migliorare l’accessibilità dell’evento, tramite azioni e progettualità volte appunto a favorire la fruizione degli spazi, dei percorsi, dei servizi e della comunicazione dell’informazione, per tutte le persone con diverse disabilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere ESAMI DI STATO A.S. 2023/2024 – MESSA A DISPOSIZIONE PER NOMINA COMMISSARIO ESTERNO IN SOSTITUZIONE
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale Educativo a.s. 2024/2025
«Ogni proposta che amplia le possibilità di praticare una disciplina sportiva è una ventata di entusiasmo per persone che, dopo un ricovero presso la nostra struttura, tornano a casa e devono immaginarsi una quotidianità completamente diversa»: a dirlo è Laura Simoncini, medico dirigente dell’Unità Spinale di Montecatone, la nota struttura di Imola impegnata nella riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, a proposito dell’evento centrato sul padel in carrozzina, in programma per il 25 maggio a Ozzano dell’Emilia (Bologna), in collaborazione anche con Montecatone
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Scuola Secondaria di 2° grado – Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità per l’a.s. 2024/25
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere PERSONALE ATA – PUBBLICAZIONE DECRETO ESECUZIONE SENTENZA
L’Associazione capitolina Museum, da sempre impegnata a garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino e cittadina, promuoverà per il 25 e il 26 maggio, in collaborazione con la Centrale Montemartini (Musei Capitolini) di Roma, lo spettacolo teatrale “La morte di Cesare”, una rappresentazione centrata sul dialogo tra il pubblico bendato e gli attori con disabilità visiva
«Riteniamo necessaria l’attivazione di un piano operativo specifico che possa collocare le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti in una modalità appropriata, garantendo loro un sostegno adeguato, e la fattiva collaborazione tra le Associazioni e la Protezione Civile»: lo chiede la Federazione FISH Campania ai rappresentanti istituzionali della propria Regione, in riferimento alle persone con disabilità e alle loro famiglie residenti nella zona dei Campi Flegrei, che stanno vivendo momenti molto difficili a causa dello sciame sismico che colpisce in questi giorni la zona
Allegati bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_22052024 (27 kB)bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_22052024 (28 kB)
You must be logged into the site to view this content.
Le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno 2024.
Malattia infiammatoria dalle cause ancora sconosciute, che può interessare diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche, la sarcoidosi viene trattata il più delle volte con farmaci steroidei che restano ad oggi ancora la prima scelta. È attualmente in corso un’indagine internazionale proprio sugli effetti degli steroidi nelle persone con sarcoidosi, condotta per l’Italia dall’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), e articolata su un agile questionario, rigorosamente anonimo, rivolto a tutti coloro che hanno la malattia, che siano o meno in cura con steroidi
Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo sguardo, impegnata sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, è stata selezionata per il nuovo Comitato Tecnico Scientifico dell’ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali). «Con questa proposta - commenta Improta - l’ANEP ha dimostrato di voler aprire ad una nuova logica di confronto con famiglie che non sono più solo fruitrici passive di un servizio, ma diventano centrali nel percorso di vita del proprio caro con disabilità, partecipando attivamente al confronto con professionisti della riabilitazione»
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – sarà dal 24 al 26 maggio visitabile a Voghera (Pavia), in corrispondenza con il locale Festival Culturale “Attiva-Menti Parkinson”
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Finanziato dalla Fondazione CRT, un progetto promosso dall’UICI Piemonte, in collaborazione con Abile Job, AccessiWay e l’Associazione Scuole Tecniche San Carlo, avvalendosi inoltre del partenariato dell’IRIFOR Piemonte e della FEDMAN, ha permesso di organizzare un corso per aiutante sviluppo software dedicato a otto giovani con disabilità visive che a poche settimane dalla fine del percorso si stanno quasi tutti inserendo con successo nel mondo del lavoro
Pagine