Aggregatore di feed

“Pensiero Imprudente”: voglio vederti danzare!

Superando -

«C’è una ballerina dai capelli rosso fuoco di nome “Red Fryk Hey” - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, o solo semplicemente “Red”, che mi ha colpito per la sua bravura ed espressività corporea, ma anche il suo interesse al tema dei diritti delle persone autistiche proprio perché ha ricevuto una diagnosi di autismo quando era già adulta. E provando a canalizzare i suoi vissuti attraverso la danza, veicola contenuti social con un linguaggio semplice ed efficace, per far sì che questo tema possa arrivare alla gente il più possibile in maniera consapevole»

“Memories”, mostra multisensoriale a Benevento

Superando -

Come avevamo segnalato qualche settimana fa, presentando “Essere Speciale - L’essenziale è invisibile agli occhi”, progetto campano all’insegna dell’inclusione e dell’autonomia delle persone con disabilità, il culmine di tale iniziativa è tuttora in corso di svolgimento, fino al 2 giugno, nel suggestivo scenario della Rocca dei Rettori di Benevento, dove il 18 maggio è stata inaugurata “Memories”, mostra multisensoriale, composta da cinquanta opere d’arte, tra tele e manufatti in argilla, realizzate da artisti non vedenti, ma che un tempo vedevano

Una redazione composta da ragazzi e ragazze con disabilità intellettive

Superando -

Da un’idea di Francesca Pucci, consulente per la comunicazione dell’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), è nata ASSI TV, basata su una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare, la sindrome di Sotos e la sindrome di Malan, malattie genetiche rare caratterizzate da iperaccrescimento e disabilità intellettiva

Assistenti all’autonomia e alla comunicazione: “fioriscono” Disegni di Legge

Superando -

«Va registrato – scrive Paola Di Michele - l’incredibile interesse giuridico fatto di varie Proposte e Disegni di Legge, che la categoria degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione sembrerebbe avere assunto dopo trent’anni di oblio assoluto e, aggiungo, doloroso, trent’anni in cui si è passati da poche migliaia di operatori all’incredibile cifra di 68.000 operatori, privi dei più elementari diritti sul lavoro e con contratti collettivi al di sotto della soglia di povertà, esclusi dall’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò che dovrebbe essere il loro mandato»

Non confondiamo il Sessantotto con ciò che è venuto dopo

Superando -

«Ho letto sull’Agenzia di Stampa “Dire” - scrive Salvatore Nocera - di un intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sintetizzato così: “‘Fermare la cultura sessantottina’. E cita il terrorismo: ‘Oggi elementi che ricordano gli anni 70’”. Gentile Ministro, per chi come me ha vissuto il Sessantotto in prima persona, non è condivisibile il suo giudizio di parificazione del Sessantotto alle stragi degli Anni Settanta, anche perché quello fu un anno che si caratterizzò come “storico” per la nascita del movimento e della cultura dell’inclusione scolastica in Italia»

Il soccorso inclusivo riparte da Milano

Superando -

Si chiama soccorso inclusivo ed è un modo per identificare gli interventi di soccorso in contesti emergenziali dove sono coinvolte persone con specifiche necessità, un àmbito che spesso richiede competenze particolari e l’impiego di speicifici mezzi, tecniche e capacità operative, tra cui anche quella di saper mettersi in relazione con gli altri. Se n'è parlato a Milano, nel corso di un'ioniziativa che ha coinvolto la Protezione Civile, la Croce Rossa e i Vigili del Fuoco, assieme ad altre strutture e Associazioni che operano nel campo delle disabilità

Disabilità e diritti: protagonisti del cambiamento e non semplici spettatori

Superando -

«La nostra Federazione vuole e deve essere protagonista del cambiamento, non una semplice spettatrice. Continueremo quindi a farci carico di sollecitare il Governo, il Parlamento, le forze di maggioranza e di opposizione affinché sia sempre mantenuta alta l’attenzione ai temi della disabilità, a partire dai necessari investimenti». lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a margine del Congresso Annuale della Federazione, che ha visto riunirsi i dirigenti di essa e i delegati delle tante Associazioni aderenti

Malattia di Parkinson: come tener allenata la memoria

Superando -

Il 30 maggio sarà dedicato al tema “Come tener allenata la memoria” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Scuola: Gruppi di Lavoro per l’Inclusione e strumenti operativi da modificare

Superando -

«I GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione) hanno tra i propri compiti anche quello di proporre la quantificazione delle risorse per gli alunni/alunne con disabilità e servirebbe una procedura che li aiutasse veramente a formulare proposte corrette e responsabili; l’attuale sistema, però, presenta troppe criticità e va rivisto»: si può sintetizzare così il senso di questo ampio approfondimento prodotto da Flavio Fogarolo, quello cioè di fornire realmente ai Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione, e alle scuole tutte, strumenti operativi che siano davvero facilitatori e non barriere

Il peso delle parole per un approccio finalmente moderno alla disabilità

Superando -

Trovare un terreno comune di confronto tra due professioni cruciali, quali quelle dei giornalisti e degli operatori impegnati nelle relazioni di cura, per affermare un approccio finalmente moderno alle disabilità: sarà questo l'obiettivo del seminario organizzato per il 29 maggio a Milano dalla rivista «Il Segno» e dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), intitolato "Il peso delle parole. Comunicare la disabilità"

“E tu, lo SAI?”: incontri informativi online sui temi della disabilità

Superando -

Inizierà il 30 maggio e si protrarrà sino al 21 novembre “E tu, lo SAI?”, ciclo di tredici incontri informativi/conoscitivi online promosso dall’ANFFAS Nazionale, che saranno incentrati su altrettante Guide prodotte e periodicamente aggiornate dalla stessa Associazione, grazie al contributo degli esperti e delle esperte del proprio Centro Studi e Giuridici

“AIPD per tutti, tutti per AIPD”: progettualità, valutazione e lavoro di rete

Superando -

«Mettere a sistema l’esperienza maturata e le attività realizzate dalla nostra Associazione, per favorire la piena inclusione delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie, attraverso percorsi di educazione all’autonomia, di formazione e di inserimento lavorativo. Il tutto all’insegna di tre parole chiave che caratterizzeranno le attività previste, ossia progettualità, valutazione e lavoro di rete»: così l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) presenta il proprio nuovo progetto “AIPD per tutti, insieme per tutti”, condotto insieme a numerose proprie Sezioni locali

La Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla e l’evoluzione di “PortrAITs”

Superando -

Saranno numerosi gli appuntamenti dei prossimi giorni, che vedranno impegnata l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, coincidente con la Giornata Mondiale del 30 maggio, dedicata alla malattia, e ad aprire gli eventi sarà una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “PortrAIts”, mostra che tramite un uso etico dell’intelligenza artificiale, mette in evidenza i sintomi invisibili e il lato “nascosto” della sclerosi multipla

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore