Aggregatore di feed
«La nostra attività di solidarietà non si è mai arrestata neppure durante la pandemia»: a dirlo è Lucia Marotta, presidente dell’ANIMASS, l’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren, nata nel 2005 e che quindi celebra diciannove anni di impegno su questa grave e degenerativa patologia rara. Un evento voluto proprio in occasione del proprio anniversario è stato promosso dall’ANIMASS per il 16 maggio presso l’Ordine dei Medici di Salerno, cui interverranno rappresentanti istituzionali e specialisti medici
La base normativa è in Gazzetta Ufficiale, ora investire maggiori risorse
«Questa è una straordinaria opportunità per le persone con disabilità e per le loro famiglie. Ora chiediamo maggiori risorse e siamo pronti a sfidare il Governo e il Parlamento per far sì che questa norma non rimanga solo scritta in Gazzetta Ufficiale»: a dirlo è il presidente della FISH Falabella, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto su “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”
Tante iniziative accessibili e sostenibili con i Musei dell’Università di Padova
Già dal 7 maggio e fino al 23 del mese, l’Università di Padova partecipa all’ottavo “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, promosso dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui 17 “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030. Nel calendario di iniziative promosse in tale àmbito, protagonisti sono anche i Musei di Ateneo della stessa Università di Padova, con conferenze, visite guidate, esposizioni, workshop e laboratori aperti a bambini e adulti, all’insegna dell’accessibilità. Ne segnaliamo alcuni
Quando l’inclusione si fa arte
«Solo facendo scoprire alla cittadinanza che le persone con disabilità, una volta poste in condizioni di pari opportunità, possono e devono essere effettivamente incluse, anche attraverso la lingua universale dell’arte e della cultura, potremo gettare le basi per una società veramente “per tutti” e per una nuova cultura della disabilità»: così Gianluca Rapisarda, dirigente scolastico del Convitto Nazionale G. Piazzi di Sondrio e scuole annesse, parla della mostra “L’inclusione si fa arte”, promossa da tale struttura scolastica e dal Comune di Sondrio, che la ospiterà fino al 19 maggio
Un’esposizione di ausili e attrezzature per persone con disabilità
Il 17 maggio l’Ufficio H della Comunità Piergiorgio terrà a Udine il proprio “Open Day” rivolto a persone con disabilità, familiari, operatori sanitari e chiunque altro possa essere interessato, preziosa occasione – a ingresso gratuito - per visitare l’esposizione di attrezzature e ausili per persone con disabilità (carrozzine manuali, leggere, superleggere, basculanti, elettroniche, schienali, cuscini, sistemi posturali, deambulatori, stabilizzatori, propulsori per carrozzine manuali, tricicli, montascale elettrici), grazie alla presenza di dieci diversi espositori
Personale docente – Decreto esclusione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di I Fascia della provincia di Catanzaro e dalle relative graduatorie di istituto – a.s. 2023/2024 – COSTANZO Stefano
AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0003243 Allegati AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE.2024.0003243 (249 kB)
Manifestazioni Nazionali UILDM: guardare oltre la disabilità e le barriere
«Le nostre Manifestazioni sono tempo di racconto, incontro e proposta. Ci permettono di fare sintesi del cammino percorso, di formarci e confrontarci sui temi che ci stanno a cuore. Il tema di quest’anno è “Guardare oltre”, che caratterizza il nostro impegno per superare le barriere fisiche e mentali, e per l’andare oltre a un’idea di disabilità che limita la persona»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta le Manifestazioni Nazionali di questa “storica” Associazione, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 16 al 18 maggio
DDG n. 2575 del 06/12/2023 Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – II RETTIFICA COMMISSIONE GIUDICATRICE CLASSE DI CONCORSO ADMM –...
You must be logged into the site to view this content.
Audiodescrizione per la finale di Coppa Italia di calcio Atalanta-Juventus
Già in occasione di altri eventi sportivi, abbiamo avuto occasione in questi mesi di occuparci del sistema integrato di audiodescrizione denominato “Connect Me Too”, proposto dal team di CMT (Communication Meets Translation). Esso consentirà ora di rendere fruibile anche ad alcuni tifosi ciechi, ipovedenti e con pluridisabilità visiva, coinvolti dall’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), la finale di Coppa Italia di calcio Atalanta-Juventus, in programma nella serata del 15 maggio allo Stadio Olimpico di Roma
Il battito sordo di Mauro Grotto
“Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto” è un monologo teatrale sulla vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi, che andrà in scena in prima nazionale il 17 maggio al Teatro Asteria di Milano, a cura del Centro Asteria e in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi, nell’àmbito delle celebrazioni per il 170° anniversario di quest’ultima struttura. Oltre che di sottotitolazione in diretta e di interpretariato LIS in sala, lo spettacolo si avvarrà anche dei sovratitoli in italiano e nella mattinata dello stesso giorno vi sarà una replica interamente dedicata alle scuole
Malattia di Parkinson: la gestione infermieristica a domicilio
Il 16 maggio sarà dedicato alla “Gestione infermieristica a domicilio” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Un giorno sarò io a prendermi cura di lei…
Nel corso dell’incontro denominato “Un giorno sarò io a prendermi cura di lei...”, in programma per il 18 maggio presso l’Eremo Santa Maria degli Angeli di Alvignanello (Caserta), i soci fondatori dell’Associazione La mia Famiglia di San Salvatore Telesino (Benevento) presenteranno l’Associazione Giuseppe Saudella per i caregiver familiari
Le tecnologie a supporto di persone con disabilità intellettive e multiple
«Le tecnologie assistive rappresentano una risorsa fondamentale in grado di rimuovere ostacoli e produrre facilitazioni nel complesso rapporto delle persone con disabilità plurime con l’ambiente circostante»: lo dicono dalla Lega del Filo d’Oro che il 17 maggio, su tali temi, promuoverà in presenza a Osimo (Ancona), ma anche online, la terza edizione della Conferenza Internazionale ATAD, intitolata “Tecnologia a supporto di persone con disabilità intellettive e multiple per la promozione di attività fisica, compiti complessi e funzione ricreative e comunicativa”
Ricorso al TAR Lazio proposto da Acella Consalvo + altri c/ Ministero Istruzione RG 8825/19- Ordinanza TAR Lazio Sez. Quarta n. 1793/24
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al TAR Lazio proposto da Tammaro Amato De Serpis + altri C/ Ministero Istruzione RG 8607/19- Ordinanza TAR Lazio n. 1787/2024
You must be logged into the site to view this content.
Come far crescere in modo intelligente una nuova cultura sulla disabilità
“La cultura della disabilità nel mondo giovanile”: bello il titolo, bella e utile l’iniziativa promossa dalla UILDM di Sassari “Andrea Cau” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), sotto forma di un premio destinato agli studenti e alle studentesse delle penultime classi di due Istituti Superiori della città sarda, il Liceo Scientifico Giovanni Spano e il Polo Tecnico DeVilla, per i loro elaborati dedicati ai temi della disabilità e dell’inclusione sociale
Ricorso al TAR Lazio proposto da Abbategiovanni Cristina + altri c/ Ministero Istruzione RG 9157/2019- Ordinanza Tar Lazio n. 1865/2024
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al TAR Lazio proposto da Abbondanza Cristian + altri c/ Ministero Istruzione RG 9154/2019- Ordinanza TAR Lazio Sez. Quarta n. 1864/2024
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al TAR Lazio proposto da Abbinante Saverio + altri c/ Ministero Istruzione RG 9130/2019- Ordinanza TAR Lazio Sez. Quarta n. 1863/2024
You must be logged into the site to view this content.
Ricorso al TAR Lazio proposto da Abate Loredana + altri c/ Ministero Istruzione RG 8988/19- Ordinanza TAR Lazio Sez. Quarta n. 1856/2024
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
