Promosso dalla FIADDA (Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi), il progetto “A Ravenna le note musicali per l’inclusione” prevede nel prossimo fine settimana tre appuntamenti, a partire da un concerto il 24 novembre che avrà per protagonista il pianista sordo Davide Santacolomba, insieme all’ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi. Ma già nella giornata precedente e nello stesso 24 novembre, la FIADDA incontrerà gli studenti del Liceo Scientifico Oriani e dell’Istituto Comprensivo San Biagio-Don Minzoni della città romagnola
È dal 1999 che la Cooperativa Sociale Independent L.di Merano (Bolzano) organizza corsi bilingui in àmbito informatico-amministrativo, con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di una riqualificazione professionale e di un successivo inserimento nel mondo del lavoro. L’iniziativa, denominata “FSE20058 - I’M independent 2018”, ripartirà in dicembre, sempre grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, articolandosi su numerosi moduli di teoria e pratica, fra cui uno stage in azienda, fino al mese di settembre del prossimo anno
«Esprimo la mia vicinanza all’ANGSA della Spezia per l’incendio che ne ha devastato la sede e la più dura condanna per un atto sul quale stanno indagando le Forze dell’Ordine»: a dirlo è Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), dopo l’incendio che ha devastato la sede dell’ANGSA spezzina. «Lanciamo un appello a tutti - aggiunge Demartis - affinché ciascuno possa contribuire con un piccolo gesto di solidarietà e far ripartire il lavoro dell’Associazione». Un appello, naturalmente, che anche «Superando.it» fa proprio
Domani, 17 novembre, e domenica 18, vi sarà a Milano una serie di eventi a tema “Subacquea e disabilità”, promossi da HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, in partnership con l’Associazione AUSportiva Niguarda e il Centro Virgin Active. Il tutto per raccontare, con azioni concrete, quanto sia importante l’attività sportiva e, in generale, gli sport acquatici, per le persone che vivono la disabilità
«A nome di tutta la nostra Associazione, auguro a Matilde di raggiungere un ottimo risultato!»: a dirlo è Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, rivolgendosi a Matilde Lauria, impegnata in questi giorni in Portogallo, nei Campionati del Mondo di Judo per Non Vedenti. Tesserata con l’Associazione Sportiva Dilettantistica NOIVED di Napoli (NOn ed IpoVEDenti), Lauria è pluricampionessa italiana e nonostante l’età non più verdissima per un’atleta, è alla sua prima esperienza mondiale, dopo essersi imposta all’attenzione dei tecnici federali con caparbietà e grande impegno
Andrà in scena il 18 novembre a Caserta lo spettacolo “Dialoghi da dietro le quinte”, realizzato e prodotto dalla compagnia Arte&Mani-Deaf Italy, che da molti anni si occupa di Teatro Sordo LIS (Lingua dei Segni Italiana), forma teatrale che promuove rappresentazioni nate da drammaturgie originali, in cui la LIS e l’Italiano vengono utilizzate con uno stesso registro linguistico. Questo permette tanto a un pubblico sordo segnante quanto udente di abbracciare le emozioni del racconto teatrale, di capire più facilmente i personaggi e di essere quindi compartecipi della “macchina teatrale”
«Contrasteremo ogni iniziativa che non sia rispettosa dei diritti dei cittadini, primo fra tutti il diritto all’autodeterminazione»: lo aveva scritto su queste pagine Gabriele Piovano, presidente della CPD di Torino, denunciando il parere favorevole della Regione Piemonte, sull’avvio di strutture che vanno in direzione diametralmente opposta rispetto alla deistituzionalizzazione delle persone con disabilità. Promessa mantenuta: il 20 novembre a Torino, infatti, varie organizzazioni, tra cui la stessa CPD, promuoveranno un presidio di protesta davanti al Consiglio Regionale del Piemonte
La conferenza stampa organizzata dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) per il 19 novembre a Milano punta innanzitutto a diffondere sempre più la conoscenza sulla sclerodermia, ben nota anche come sclerosi sistemica, malattia autoimmune, cronica, multiorgano, invalidante e finalmente dichiarata “Rara”. Lo farà soprattutto ponendo l’attenzione su due importanti recenti iniziative, vale a dire la rete di ospedali “ScleroNet” e “Sclerodermia in viaggio per l’Europa”, avventura vissuta da Cristian Malagnino a fianco del GILS
In occasione della 5^ Giornata Europea della Musicoterapia del 15 novembre, dedicata al tema “Music moves me”, la Scuola di Formazione in Musicoterapia Oltre e la Società Cooperativa Oltre hanno organizzato per domani, 17 novembre, a Roma, una giornata di eventi e incontri, intitolata anch’essa “Music moves me”, con l’obiettivo di presentare alcuni àmbiti applicativi nei quali operano i professionisti della musicoterapia: dalla disabilità all’assistenza domiciliare, ai centri antiviolenza, dalla terapia in ambito oncologico alle cure a supporto dei vari disturbi cognitivi e dell’apprendimento
L’UICI Nazionale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha formalmente aderito al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, definendolo come «un documento di rilievo e di notevole valore etico che pone l’attenzione sul contrasto della discriminazione multipla che interessa le donne e le ragazze con disabilità». Contestualmente, l’UICI stessa ha invitato alla mobilitazione per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre prossimo
«L’inclusione è conveniente, in quanto è altruista (fa il bene del contesto, non della persona), sostenibile (crea una rete sociale di sostegno, che si aggiunge a quella istituzionale, dando a quest’ultima il “sale”) ed evolutiva (conduce a una società più pienamente umana)»: sta soprattutto in questi concetti il senso profondo della giornata di domani, ad Arona (Novara), animata dall’importante convegno intitolato “Inclusione: caricamento in corso… Anche io posso decidere. Educare ad una comunità inclusiva”
«Questo incontro ha un grande valore per la nostra organizzazione, ed è l’inizio di un dialogo con le alte Istituzioni che sono certo porterà presto i suoi frutti»: lo ha dichiarato Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), a margine di un incontro con Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con Delega alla Famiglia e alle Disabilità, rinnovando inoltre l’auspicio che il Ministro delle Disabilità sia «il “disability manager” del Consiglio dei Ministri»
Mentre a Roma nei prossimi giorni vi sarà il 6° ASFF, Festival Cinematografico curato da persone che si riconoscono nella condizione autistica e nella sindrome di Asperger e che considerano la diversità un valore, a Biella, il 17 novembre, vi sarà una prima assoluta, con una proiezione accessibile sia alle persone con disabilità sensoriale che a quelle con autismo. E anche la rassegna “FiloCineKids”, che partirà il 18 novembre a Cremona, si avvarrà dell’adattamento ambientale denominato “Friendly Autism Screening”
«Sono pochi gli studi sistematizzati nel campo delle malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie spinali, miotonie ecc.) che abbiano verificato quali alimenti sia meglio assumere e su come gestire i cambiamenti nell’alimentazione»: è proprio per incominciare a colmare tale lacuna, che la UILDM di Ravenna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la Consulta-Coordinamento Volontariato di Cervia hanno promosso per il 23 novembre a Cervia (Ravenna), l’interessante corso di aggiornamento, intitolato “Ho una malattia neuromuscolare: cosa mangio e cosa bevo oggi?”
Fornire le competenze necessarie per l’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità, nonché validare le competenze relative alla figura professionale del “Disability manager - Esperto gestione risorse umane con disabilità”, come indicato nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia: sono principalmente questi gli obiettivi del nuovo corso di alta formazione in “Disability Manager e mondo del lavoro”, proposto dal Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, che prenderà il via domani, 16 novembre, nel capoluogo lombardo
Realizzato nell’àmbito di “BookCity 2018” di Milano, la manifestazione dedicata al libro, l’evento denominato “Autismo da leggere” si terrà il 17 novembre, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale LEM di Sesto San Giovanni (Milano), e sarà un’iniziativa organizzata per offrire la possibilità di avvicinarsi al tema dell’autismo, e in particolare della fascia con ridotto bisogno di supporto (sindrome di Asperger), attraverso l’approfondimento, offerto da parte di autori e curatori dei libri presentati, nonché di persone esperte nell’attività di aiuto
«Un’importante occasione per festeggiare tutti insieme eventi e persone che hanno reso possibile fin qui il nostro percorso e per rivolgere un caloroso ringraziamento a tutta la comunità locale che ha consentito di realizzare, tramite l’accoglienza, l’ambiente favorevole che può cambiare la storia delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: così l’ANFFAS Varese presenta il grande evento promosso per il 18 novembre, presso il Palazzetto dello Sport della città lombarda, per celebrare degnamente una storia lunga quarant’anni
È prassi consolidata che la Regione Toscana stanzi annualmente circa 2 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni delle persone con disabilità ed è accaduto anche nell’ottobre scorso, con l’approvazione di un’apposita Delibera di Giunta Regionale. La cifra complessiva è di 2.323.433 euro, e si compone di 1.323.433 euro di risorse statali per il finanziamento delle domande presentate ai Comuni nel 2016 e di un milione di euro per le domande più recenti
Da domani, 15 novembre, diventerà pienamente operativo un protocollo d’intesa siglato tra l’UICI di Torino e il Gruppo Carrefour Italia, con l’avvio -, presso uno degli Ipermnercati Carrefour del capoluogo piemontese -, del servizio denominato “I miei occhi per la tua spesa”, consistente innanzitutto in un numero dedicato tramite il quale prenotare un appuntamento con un assistente alla vendita - adeguatamente formato dall’UICI - che in giorni e orari prestabiliti si metterà completamente a disposizione, per aiutare chi non vede o vede poco a fare la spesa
Un Reading al buio per i più piccoli, un altro dedicato invece ai più grandi e una mostra fotografica: sono le iniziative proposte quest’anno dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), per coinvolgere il pubblico di tutte le età nel mondo della lettura accessibile, all’interno di “BookCity Milano”, la manifestazione dedicata al libro, in programma nel capoluogo lombardo da domani, 15 novembre a domenica 18, che si svolgerà attraverso incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli e seminari