Testo del decreto legge 215 del 30 dicembre 2023 coordinato con legge di conversione 18 del 23 febbraio 2024 - Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
«I nostri Giochi Nazionali Invernali tracciano un percorso umano che va oltre lo sport e le gare: avvicinano le persone, generano empatia, una comune passione senza pietismo»: lo ha dichiarato Angelo Moratti, presidente di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, alla presentazione di Torino dei XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo e che faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia nel 2025
Tra Rimini, Verona e una serie di località del Salernitano, con monumenti illuminati di azzurro, un incontro online sulla fisioterapia, un’uscita in una scuola primaria, eventi di danza e canto e l’inaugurazione di nuove “panchine azzurre”, si protrarrà dal 23 febbraio al 3 marzo la settimana di celebrazioni promosse dall’ANIMASS, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio, principalmente allo scopo di aumentare l’attenzione per la sindrome di Sjögren nella sua forma primaria sistemica, non ancora inserita come rara nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Una visita bendata alla collezione del museo e un laboratorio in cui sperimentare la lettura e la scrittura Braille con giochi divertenti attraverso i proverbi più noti: consisterà in questo l’iniziativa promossa per il 24 febbraio dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, proseguendo la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille di ieri, 21 febbraio
“Malattie Rare e terapie di precisione: quali prospettive per i disturbi dello spettro autistico?”: è questo il corso/convegno proposto per il 23 febbraio dall’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) e da COLMARE (Coordinamento Lazio Malattie Rare), presso l’IRCCS San Raffaele di Roma, dopo l’incontro online del 20 febbraio su malattie reumatiche e autoimmuni rare, entrambi eventi promossi in vista dell’ormai imminente Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio
Semplificare il processo di rilascio e rinnovo della patente di guida per persone con disabilità e patologie neurologiche: è l’obiettivo dell’iniziativa condotta dall’AISM, in collaborazione con la FISH, nell’àmbito del processo di modifica del Codice della Strada, tramite un confronto con la Commissione Trasporti della Camera, che ha portato all’approvazione di un emendamento di Delega al Governo, che impegnerà quest’ultimo a emanare, entro dodici mesi, i Decreti Legislativi che semplificheranno appunto il rinnovo della patente per chi ha una disabilità, una malattia neurologica o il diabete
You must be logged into the site to view this content.
Il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre cento reti nazionali, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), aderisce alla Giornata di mobilitazione del 24 febbraio nelle città italiane, indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo, per chiedere di fermare la follia criminale di tutte le guerre. «Mai come ora – dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum - è imperativo promuovere la cooperazione tra Paesi, schierarsi per la pace e per un modello di sviluppo fondato sulla tutela dei diritti della persona e la giustizia sociale»
«La maggior parte delle malattie e dei tumori rari presenta un impatto molto forte su tutto il nucleo familiare, se è vero che i familiari - genitori, figli, fratelli o congiunti - sono spesso chiamati a farsi carico di assistenza, pratiche burocratiche, riorganizzazione degli spazi e dei tempi di vita, oltreché a far fronte a nuove e spesso ingenti spese e a cambiamenti lavorativi», così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) presenta l’assunto di base da cui partirà il convegno “Malattie rare, tumori rari e famiglia: come sostenere caregiver e rare sibling”, promosso per il 23 febbraio a Roma
«È prioritario evidenziare - scrivono dalla Consulta Inclusione Scolastica dell’ANFFAS Nazionale, nel presente documento di posizionamento - come il dibattito sulla figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione, principalmente incentrato su “statalizzazione sì, statalizzazione no”, rischi di distogliere dall’obiettivo primario, ovvero garantire agli alunni e alle alunne con disabilità di avere al proprio fianco figure adeguatamente formate e in possesso delle adeguate ed elevate competenze, in grado di rispondere ai diversi bisogni, specie laddove si tratta di bisogni complessi»
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Bacheca Sindacale – Anno scolastico 2024/2025 – Organico di diritto – Indicazioni operative
Un protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e l’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica), per una maggiore inclusione delle persone con disabilità relativamente alla mobilità, passando da corsi di formazione all’ottenimento della patente di guida. «La mobilità rende la persona con disabilità autonoma», ha sottolineato Falabella, presidente della FISH, durante l’iniziativa presentata alla Camera
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Bacheca Sindacale – Nota scelta scuole a seguito di dimensionamento a.s. 2024-2025 e modello di scelta
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS 2022/2024 – DECRETO RETTIFICA PT A SEGUITO DI RECLAMO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS 2022/2024 – DECRETO ESCLUSIONE PER RIGETTO MIM RICONOSCIMENTO TITOLO ESTERO
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Decreto costitutivo commissione per la valutazione delle domande di equipollenza dei titoli esteri
«Riconoscere e stimolare l’impegno di giovani giornalisti e di studenti delle Scuole di Giornalismo, per una diffusione della comunicazione sociale sulle Malattie Rare, nonché sulle buone pratiche di integrazione per le persone con disabilità, testimoniate da episodi che esprimono etica solidale e senso civico»: anche nel 2024 è questo l’obiettivo del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, giunto all’ottava edizione, iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA di Roma, che quest’anno propone un nuovo format
Un agile questionario è alla base dall’indagine conoscitiva sulla condizione, le attività, i bisogni e le aspettative dei caregiver, promossa dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, insieme alla Confederazione Parkinson Italia. L’iniziativa punta in primo luogo a conoscere meglio i caregiver, migliorandone le sinergie con gli altri attori del “mondo del Parkinson”, ma anche a poter supportare al meglio, e se possibile indirizzare, iniziative di legge tese a dare riconoscimento al ruolo dei caregiver stessi, facilitando l’ottenimento di agevolazioni sul lavoro, tutele e sussidi
Pagine