Aggregatore di feed

Le Regioni che si muovono sui caregiver: una Proposta di Legge della Toscana

Superando -

Presentata dalla Giunta Regionale Toscana, la Proposta di Legge Regionale avente ad oggetto le “Disposizioni per la promozione ed il riconoscimento della figura del caregiver familiare” è stata trasmessa al Consiglio Regionale per proseguire l’iter di approvazione. Non sembra tuttavia che nella formulazione di essa si siano prese in considerazione le discipline di questa materia già adottate da altre Regioni e quelle in fase di definizione a livello nazionale. Pertanto, in vista dell’approvazione definitiva, l’auspicio è che il testo venga modificato, considerando una serie di elementi

Presidente, le doniamo la Costituzione in Braille!

Superando -

«Presidente lei conosce la Costituzione ma sicuramente in Braille non l’ha mai letta, perciò gliela doniamo noi!»: a dirlo al presidente della Repubblica Mattarella è stato il quindicenne Alessandro Ragni, in occasione della cerimonia di apertura di “Pesaro 2024 - Capitale Italiana della Cultura” ed è bello raccontarlo oggi, 21 febbraio, che è la Giornata Nazionale del Braille. Cieco sin da piccolissimo, Alessandro è stato accompagnato dal papà Stefano e da Maria Mencarini, presidente dell’UICI di Pesaro-Urbino e consigliera nazionale dell’UICI stessa

La tecnologia facilita, ma dev’essere accessibile e usabile: parola di Antonio

Superando -

Riceviamo dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità) un ricordo di Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso. ASPHI si sofferma in particolare su un intervento di Malafarina all’evento “Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili”, dove raccontò il suo percorso di vita molto legato al digitale e alla tecnologia, che permette di esprimere la propria partecipazione sociale e lavorativa, a patto che si tratti di tecnologia accessibile e usabile

Distrofia di Duchenne: non bloccate quel farmaco che non cura, ma migliora la vita!

Superando -

«Quel farmaco non è “la cura”, ma migliora la qualità di vita delle persone che lo assumono e ci permette di guadagnare tempo, ciò che potrebbe consentire l’accesso a nuove terapie»: lo hanno scritto alla Commissione Europea e all’Agenzia Europea del Farmaco le Associazioni UILDM e Parent Project, insieme alla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, chiedendo di rivedere la decisione di non rinnovare l’autorizzazione condizionale del farmaco “”Translarna” (“Ataluren”) per la distrofia muscolare di Duchenne

Il significato dell’inclusione scolastica e la normativa italiana

Superando -

Approfondire le diverse sfaccettature dell’inclusione scolastica, illustrare la normativa italiana e discutere l’importanza del coinvolgimento della famiglia nel percorso educativo degli studenti e delle studentesse con disabilità: sarà centrato su questo il convegno “Promuovere l’inclusione scolastica: comprendere il significato e la normativa italiana”, organizzato dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) per il pomeriggio di oggi, 21 febbraio, presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub” di Succivo (Caserta)

Disabilità e sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale

Superando -

Far conoscere meglio ai partecipanti il mondo della cooperazione internazionale e gli interventi per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità alla luce dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: è l’obiettivo della nuova edizione del corso di alta formazione “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030: sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, promosso da CBM Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), che prenderà il via il 21 marzo

Contro quella discriminazione la battaglia di tutte le persone con disabilità

Superando -

«Torniamo a condannare pubblicamente il comportamento discriminatorio di quella scuola di Foligno che ha escluso una studentessa con disabilità da una visita di istruzione in Spagna - scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - e diciamo che questa battaglia contro la discriminazione è non solo la battaglia di quella studentessa e della sua famiglia, ma è la battaglia di tutti gli studenti/studentesse, di tutte le persone con disabilità e delle nostre famiglie»

Ricerca, tecnologia e disabilità: un evento in onore di Paolo Annunziato

Superando -

“Ricerca, tecnologia e disabilità: come le frontiere dell’ingegneria possono aiutare a superare le sfide delle disabilità motorie”: questo l’evento organizzato a Capua (Caserta) dal CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) in onore di Paolo Annunziato, già direttore del CNR, nonché presidente dello stesso CIRA, scomparso lo scorso anno a causa della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), malattia rispetto alla quale aveva anche promosso e diretto la prima Biobanca Nazionale

Discorsi d’odio contro le donne con disabilità: l’attenzione dell’ONU

Superando -

In occasione dell’87^ Sessione del Comitato ONU per l’eliminazione della discriminazione contro le donne, tenutasi a Ginevra, sono state rese pubbliche le conclusioni sulla situazione degli otto Stati esaminati, tra cui l’Italia. Il Comitato, tra le altre cose, ha evidenziato la persistenza, nel nostro Paese, del sessismo e degli stereotipi di genere a livello sociale e istituzionale, e si è detto turbato dai discorsi di odio contro le donne e le ragazze LBGTI e le donne e le ragazze con disabilità

Conosciamo meglio il Braille e l’importanza di esso

Superando -

Un’importante opportunità per celebrare l’importanza del metodo Braille nella vita delle persone cieche e un’occasione per comprendere meglio tale strumento di comunicazione, le applicazioni e l’importanza di esso, nel favorire una maggiore inclusione delle stesse persone cieche: viene presentato così il convegno formativo promosso dalla rete associativa campana CIVES per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia (Napoli)

Il Braille, il senso dell’incontro: Raccontare, Dare voce

Superando -

«Un evento con cui proseguire l’impegno per la conoscenza e la diffusione del Codice Braille e anche per il confronto del Codice stesso con realtà culturali inclusive e innovative»: viene presentato così il convegno denominato “Il Braille, il senso dell’incontro: Raccontare, Dare voce”, promosso a Roma per il 21 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Nazionale del Braille, dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli, presso la propria Palestra Storica, in collaborazione con l’UICI del Lazio e di Roma

Braille e tiflologia, per l’inclusione delle persone con disabilità visiva

Superando -

«La Giornata Nazionale del Braille - scrive Gianluca Rapisarda -, che domani, 21 febbraio, giungerà alla sua 17^ edizione, costituisce senza dubbio un’opportunità importante per organizzare convegni e riflettere sullo stato dell’arte della qualità dei diritti delle persone con disabilità visive, ma anche un’occasione per praticare la cultura dell’inclusione, attraverso iniziative concrete incentrate sull’utilizzo del metodo Braille e sulla tiflologia, la scienza che studia l’“educabilità” e l’“istruibilità” delle persone prive della vista, per evidenziarne la loro “bontà ed attualità”»

Diritti umani delle persone con disabilità: e la Spagna va

Superando -

Una notizia molto importante arriva dalla Spagna, dove il Parlamento, a stragrande maggioranza, ha modificato l’articolo 49 della propria Costituzione, superando il precedente approccio medico/sanitario in favore di un’impostazione legata ai diritti umani delle persone con disabilità. «Ci congratuliamo con la Spagna – ha dichiarato il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis -, per questa storica riforma costituzionale la quale corregge la convinzione errata che le persone con disabilità siano “meno di” e ci avvicina di più alla garanzia dei nostri diritti umani»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore