Aggregatore di feed
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere RICHIESTA EQUIPOLLENZA
Lesioni midollari, gravi cerebrolesioni acquisite e la forza della scrittura
La forza della scrittura come metodo per esprimere ed elaborare le emozioni: è la base del concorso letterario “SempreIO”, promosso dall’Istituto Riabilitativo di Montecatone (Imola) – il noto centro emiliano di riabilitazione – insieme alla Fondazione Montecatone, rivolgendosi a persone che abbiano vissuto direttamente o indirettamente un’esperienza di lesione midollare o grave cerebrolesione acquisita. Novità della quarta edizione, la partecipazione (gratuita e fino al 31 maggio) è stata ampliata anche a chi non sia mai stato a Montecatone, ma condivida simili esperienze di vita
Incontinenza e stomia: si arricchisce la mostra “Siamo un’opera d’arte”
Avevamo dato ampio spazio, lo scorso anno, all’originale e intelligente progetto di comunicazione sociale “Siamo un’opera d’arte”, promosso dalla FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati) e consistente in sei celebri capolavori artistici che grazie alla tecnica della “Visual Art”, indossano o ripropongono presìdi per incontinenza e stomia. Ora quell’iniziativa si arricchisce di tre nuove opere, “La maternità” di Gustav Klimt e due ispirate a “Campbell’s Soup Cans” e “Shot Marilyns” di Andy Warhol, approcciandosi quindi alla pop art, passando per l’Art Nouveau
Inserimento al lavoro di persone con sindrome di Down: gli incontri dell’AIPD
Ha preso avvio il 6 febbraio un ciclo di incontri organizzato dall’Osservatorio dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sul mondo del lavoro, rivolti agli operatori dei SIL (Servizi di Inserimento Lavorativo), attivi nelle varie Sezioni locali dell’Associazione. Gli incontri prevedono il confronto con i responsabili/referenti dei SIL AIPD, oltreché con gli stessi lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down, con l’obiettivo di mantenere costante la formazione/supervisione sul tema dell’inserimento al lavoro delle persone con sindrome di Down, condividendo esperienze e criticità
Una serata per arricchire il dibattito su cinema e disabilità
Nell’àmbito della propria rassegna “Lo sguardo degli altri”, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso per il 23 febbraio, in collaborazione con il Teatro Officina di Milano e presso lo stesso, una serata di confronto e dibattito a partire dagli spunti proposti dal libro “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, incontro che si concluderà con la proiezione del film coreano “Oasis”, film del 2002 del regista coreano Lee Chang-Dong
Persone rare diritti universali
Un convegno, una petizione che mira a diventare una mozione parlamentare, attività nei confronti degli organi d’informazione e una campagna social fatta di quattro video-testimonianze, con volti e storie reali che raccontano la vita quotidiana, gli ostacoli, le sfide e i desideri comuni e legittimi di persone troppo spesso costrette nelle etichette di “malato” e “paziente”: sono le iniziative su cui si articola “Basta essere pazienti”, campagna di sensibilizzazione dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare) sulle persone con Malattie Rare, sui loro diritti e su quelli delle loro famiglie
La Città di Torino in occasione della Giornata Nazionale del Braille
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la Città di Torino, in collaborazione con le Associazioni delle persone con disabilità visiva, tra cui la stessa APRI, ha organizzato per questa settimana alcuni eventi in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio. Tra essi una visita guidate alla Biblioteca Braille aperta alla cittadinanza e altre riservate alle scuole, nonché un convegno sulla storia e l’importanza del metodo Braille
Stabilimenti balneari: per i più l’accessibilità continua ad essere un miraggio
«Secondo un dato diffuso da Unioncamere, su 7.173 stabilimenti balneari presenti in Italia, a dichiararsi accessibili alle persone con disabilità sono stati 650, fermo restando che si tratta di autodichiarazioni e quindi da prendere con tutte le riserve del caso»: lo ha detto tra l’altro Giampiero Griffo, nel corso di un’intervista a Bandiera Lilla, sottolineando anche un altro elemento sconfortante, ossia che nella mappatura delle spiagge libere e occupate voluta dal Governo e attualmente in corso, il dato riguardante l’accessibilità non è stato affatto considerato
“Pensiero Imprudente”: il sorriso del Conte
«Antonio Malafarina - scrive Claudio Imprudente, ricordando l’amico scomparso l’11 febbraio scorso - aveva persino un soprannome degno della sua “carrozzella”: tutti lo chiamavano “Conte”, e come ogni conte che si rispetti non usava la carrozzina, bensì una carrozzella trainata da cavalli bianchi! E qui c’è una bella differenza! Usare le parole e le immagini appropriate, infatti, cambia la prospettiva nell’immaginario collettivo, e modifica la cultura dominante. Una sua carta vincente era sicuramente il suo stile, sia nel vestire, sia nello scrivere, che lo rendeva bello e affascinante»
SEDI TIROCINIO TFA DISCIPLINE DPCM 4 AGOSTO 2023.
You must be logged into the site to view this content.
Avviso del 19 febbraio 2024 - Calendario prove scritte docenti infanzia e primaria
Avviso del 19 febbraio 2024 - Calendario prove scritte docenti infanzia e primaria
Avviso 19093 del 19 febbraio 2024 - Calendario prove scritte docenti scuola secondaria
Avviso 19093 del 19 febbraio 2024 - Calendario prove scritte docenti scuola secondaria
AVVISO N. 7 – Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno – indicazioni ai candidati in merito ad ausili/misure dispensative/strumenti...
You must be logged into the site to view this content.
AVVISO N. 7 – Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – indicazioni ai candidati in merito ad ausili/misure dispensative/strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi.
You must be logged into the site to view this content.
Ricerca genomica e Malattie Rare. Dal laboratorio al paziente
Discutere i più recenti progressi nella ricerca genomica, e in particolare nella genetica molecolare, valutandone l’impatto sulla comprensione, la diagnosi e il trattamento delle Malattie Rare, affrontando simultaneamente le sfide legate tanto alla diagnosi precoce, quanto alla sostenibilità: è l’obiettivo dell’incontro online “Ricerca genomica e Malattie Rare. Dal laboratorio al paziente”, promosso per il 21 febbraio dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, da Orphanet Italia e dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in vista della Giornata delle Malattie Rare del 29 febbraio
La Reggiana in campo con i cognomi dei calciatori in Braille
In vista dell’imminente XXII Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio, evento voluto per omaggiare il geniale sistema di lettura e scrittura inventato da Louis Braille, che ha consentito alle persone cieche di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità, l’Associazione Calcio Reggiana, in collaborazione con l’UICI di Reggio Emilia, ha promosso una bella iniziativa, decidendo – primo club in Italia – di scendere in campo il 17 febbraio, nella partita del Campionato di Serie B con la Ternana, indossando maglie speciali con il cognome degli atleti simboleggiato in Braille
Il sesto “Premio Don Giulio Tarra”, destinato ai migliori studi sulla sordità
Istituito nel 2015 dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità” è nato in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ne è in corso la sesta edizione (partecipazione aperta fino al 30 aprile), rivolta a studiosi delle discipline scientifiche e accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità
Terzo Tempo, ovvero Cantieri per la vita interdipendente
Terzo Tempo è una rete di associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e familiari di persone con disabilità attiva in Lombardia sin dal 2015 sul fronte dell’inclusione sociale delle persone con disabilità. Dallo scorso anno, sette componenti di essa, particolarmente impegnate per l’inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico, stanno lavorando al progetto “Terzo Tempo – Cantieri per la vita interdipendente”, grazie a un bando finanziato dal Fondo Inclusione Autismo, ampio progetto di iniziative volto a promuovere appunto la vita interdipendente delle persone coinvolte
Donne, salute e rarità
Si chiama “Donne, salute e rarità” il progetto promosso da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, per promuovere la medicina di genere e la medicina narrativa, nonché richiamare l’attenzione sulla necessità di tutelare la salute delle donne, e in particolare di quelle con una malattia rara e le caregiver. L’iniziativa prende le mosse dalla considerazione che, a fronte di una sempre maggiore specificità delle terapie, e di un orientamento verso una medicina personalizzata, sussistono una serie di fattori che penalizzano le donne
Raffaele Spena, presidente nazionale della FAIS, ospite di Radio FISH
Nella puntata numero 30 di Radio FISH, il podcast della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), si è soffermato in particolare sull'impegno della propria organizzazione nel supporto ai problemi riguardanti l'approvazione e la distribuzione degli ausili necessari alle persone che alla stessa FAIS afferiscono
Pagine
