Aggregatore di feed

“Cacciatori di sogni”, che lottano per costruire un futuro ai figli

Superando -

«Incredibile guardare negli occhi quei genitori - scrive Simone Fanti, riferendo di un recente convegno sull’autismo svoltosi a Catania - occhi che bruciano di speranza, occhi stanchi, certo, ma mai rassegnati. Eroici combattenti di una battaglia soverchiante, stremati e sfiniti dalla fatica e dalla difficoltà di interfacciarsi con una patologia di cui si conosce ancora troppo poco, ma nonostante tutto indefessi “cacciatori di sogni”, per cui vale la pena lottare, per regalare un futuro ai propri figli»

La Cultura per i Diritti

Superando -

«Il “non poterci essere” rispetto a un appuntamento di conoscenza e crescita personale - scrive Stefano Pierpaoli - annienta il ruolo stesso della cultura nella società. Partecipare ed essere presenti consente infatti a milioni di persone di liberarsi dall’invisibilità e dall’isolamento che si manifestano in forme molteplici, in tutti i settori della società. L’esperienza culturale condivisa è lo strumento che più di ogni altro contribuirà ad aprire tutte quelle porte che agevolano e promuovono l’accesso a diritti, bisogni e garanzie: politiche sociali, sanità, scuola, sostegno alle famiglie»

Chissà se quello che guardo lo vedi anche tu

Superando -

Si chiama così la mostra voluta dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, che resterà aperta fino al 25 aprile a Cordenons (Pordenone). L’esposizione si basa sugli scatti della fotografa Valentina Iaccarino, realizzati durante le “Settimane Vacanza”, iniziativa della stessa Fondazione Bambini e Autismo, che offre alle famiglie della persone con autismo un po’ di tempo libero e quindi un po’ di “respiro” dall’impegno dell’accudimento

Alzare la testa contro la disinformazione

Superando -

«C’è una sfida formativa a servizio delle realtà non profit, per accompagnarle a comunicare meglio ciò che fanno e ciò che sono, una nei confronti dei mass-media, per aiutarli a raccogliere informazioni positive provenienti dai territori, e infine la sfida culturale di comunicare i temi forti del volontariato, che toccano da vicino la quotidianità di milioni di italiani»: lo si è detto a Milano, durante un seminario con il quale alcune realtà del Terzo Settore e dell’economia civile hanno “lanciato la reazione” contro la disinformazione e le falsità, diffuse soprattutto nei social media

Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini?

Superando -

«Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini? Da questa domanda è nata l’idea di dare vita a una collana davvero accessibile, sia per i bimbi con difficoltà di comunicazione e linguaggio che per tutti i coetanei»: così Maria Antonella Costantino parla della collana “I Classici con la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)”, della quale è direttore scientifico per conto del Centro Studi Erickson, e che verrà presentata in anteprima domani, 5 aprile, a Bologna, nell’àmbito della Fiera del Libro per Ragazzi “Bologna Children’s Book Fair”

Il grande sport che abbraccia il mondo della disabilità intellettiva

Superando -

Si può considerare come un piccolo, grande “fatto storico” l’immagine che qui pubblichiamo, ove il presidente della Federazione Internazionale di Canottaggio Jean-Christophe Rolland è ritratto insieme al team “8+ Open Mind” della Società Canottieri Armida di Torino, in un abbraccio ideale a tutto il mondo della disabilità intellettiva. L’equipaggio torinese, composto esclusivamente da atleti con disabilità intellettiva/relazionale, aveva appena trionfato a Budapest, in una regata internazionale della categoria “Open Mixed”, battendo tanti altri atleti, con disabilità e non

Un Registro Unico in Piemonte per i veicoli con contrassegno

Superando -

Come viene segnalato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), la Regione Piemonte ha approvato l’istituzione di un unico Registro Regionale riferito ai contrassegni dei veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, iniziativa che potrà tra l’altro rispondere alle numerose perplessità e proteste pervenute da parte di cittadini in possesso del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), ma ugualmente multati, perché entrati ad esempio nella ZTL (Zona a Traffico Limitato) di Torino, provenendo da altri Comuni

Docenti con disabilità: non un peso, ma una preziosa risorsa

Superando -

«Mettere in evidenza non solo i costi che i docenti con disabilità rappresentano per la comunità - scrive Antonio Bartolozzi - ma anche le opportunità di crescita che la loro presenza crea per l’intera comunità scolastica, rappresenta un tributo alla verità, prima che un riconoscimento agli stessi docenti con disabilità. Questi ultimi, se messi nelle condizioni appropriate e riconosciute dalla legislazione vigente, rappresentano di gran lunga più una risorsa che un peso per la società»

Nulla sulle donne con disabilità, senza le donne con disabilità

Superando -

Nel 2016 il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità ha richiamato l’Italia per la mancanza di misure rivolte alle specifiche esigenze delle donne con disabilità, raccomandando che la prospettiva di genere venisse integrata nelle politiche per la disabilità e che la disabilità stessa venisse incorporata nelle politiche di genere. In tale àmbito, una pietra miliare, prodotta in seno al Forum Europeo sulla Disabilità, è il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, oggi disponibile in italiano, grazie al Centro Informare un’H

Parole, pensieri ed emozioni per la “Settimana dell’Autismo” di Senigallia

Superando -

Incontri dedicati alla narrazione, all’arte, alla danza, letture ad alta voce, giochi e altro ancora: proseguirà fino all’8 aprile, a Senigallia (Ancona) e dintorni, la “Settimana dell’Autismo”, ricca serie di eventi promossi dalla locale Fondazione ARCA (Autismo Relazione Cultura e Arte), nota anche per la sua bella Biblioteca Speciale, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile. Destinatari delle iniziative - che per altro sono aperte a tutti e gratuite - sono soprattutto ragazzi e bambini, genitori e insegnanti, educatori e operatori sociali

A lezione di Braille e di libri tattili

Superando -

Nell’àmbito della “Settimana della Lettura 2017”, Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, oltreché componente della Direzione Nazionale dell’UICI, ha incontrato all’Istituto Comprensivo Campi Elisi di Trieste numerose classi delle elementari e delle medie, per parlare del metodo Braille e di letture per ciechi. «Ascoltare i ragazzi così coinvolti nella trattazione degli argomenti - commenta Zoccano -, e interessati al mondo e alla vita di chi non può vedere, è stata un’esperienza splendida»

Percorsi di transizione scuola lavoro

Superando -

«Nel contesto più ampio dell’ingresso problematico delle giovani generazioni nel mercato del lavoro, il presente incontro intende focalizzarsi in particolare sull’inserimento socio/lavorativo dei giovani con disabilità, soprattutto per il superamento di un modello stigmatizzato dell’esclusione dei giovani disabili, garantendo percorsi di pari equità e opportunità»: viene presentato così il seminario di studio “Giovani, lavoro e disabilità. Percorsi di transizione scuola lavoro”, promosso per il 5 aprile a Roma dall’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)

La prima tutela per i nostri diritti

Superando -

«La sua attenzione verso le istanze delle persone con disabilità è per tutti noi di concreto sostegno. La sua responsabilità istituzionale, quale supremo garante dei princìpi della Costituzione e degli Atti Internazionali, rappresenta la prima tutela per i nostri diritti umani»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), rivolgendosi al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante l’evento svoltosi al Quirinale alla vigilia della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, di oggi, 4 aprile

Principi di abilitazione visiva in età evolutiva

Superando -

Nuovo appuntamento, il 5 aprile, nell’àmbito del ciclo di incontri tematici promossi in Umbria dalla Fondazione Giulio Loreti e denominato “Leggere le difficoltà dei bambini”, durante il quale vengono trattati di volta in volta argomenti riguardanti lo sviluppo del bambino e alcune tra le più frequenti problematiche evolutive. Nello spicifico, la logopedista ed esperta in terapie neurovisive Daniela Santon si soffermerà sul tema “Principi di abilitazione visiva in età evolutiva”, tentando di costruire una sorta di “mappa” sull’argomento, insieme a genitori, insegnanti e operatori

Una celebrazione all’insegna del lavoro

Superando -

I promotori del Progetto “Wow! Wonderful Work”, attivo già da un paio d’anni in Lombardia, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive, hanno deciso di celebrare la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, avviando sedici giovani adulti con sindrome di Down a una serie di colloqui di gruppo e individuali, finalizzati, nello specifico, a trovare candidati idonei ad essere inseriti fin da subito in azienda, per svolgere tirocini lavorativi nell’ambito dell’accoglienza e della ristorazione

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore