Aggregatore di feed

Parliamo di nautica accessibile

Superando -

Ripensare i luoghi della nautica e le imbarcazioni affinché siano accessibili a un pubblico più ampio possibile, per diventare essi stessi inclusivi anche per le persone con disabilità motoria: sarà sostanzialmente questo il tema dell’incontro “Nautica accessibile: infrastrutture ed imbarcazioni per un’utenza ampliata”, in programma per domani, 31 marzo, a CarraraFiere, a cura di Exposanità, all’interno di “Seatec 2017”, mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto

Cresca sempre più la consapevolezza sull’autismo

Superando -

A pochi giorni dal 2 Aprile, decima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, sono già state programmate centinaia di iniziative in tutte le Regioni d’Italia, mentre tanti monumenti e piazze anche quest’anno si illumineranno di blu. E nel frattempo la FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo) ha lanciato la propria Campagna “#sfidAutismo 2017”, che oltre a sostenere la ricerca scientifica e a consentire di avviare utili servizi, consentirà di aumentare ancor di più, presso l’opinione pubblica, la consapevolezza delle problematiche vissute dalle famiglie con autismo

Bene il ripristino dei Fondi, ora serve subito il Piano Nazionale

Superando -

Le pressioni attuate dal mondo della disabilità hanno certamente avuto il loro peso nel portare il Governo e la Conferenza Stato-Regioni ad evitare i pesanti tagli decisi in precedenza sul Fondo per le Politiche Sociali e su quello per le Non Autosufficienze. Viene dunque espressa soddisfazione, ma le organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie non intendono certo abbassare la guardia, puntando invece con forza alla definizione del primo Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e a dei livelli essenziali di assistenza sociale garantiti in tutto il Paese

La cultura della Memoria

Superando -

Conoscere quanto accaduto alle persone con disabilità durante il nazismo, indagare ruoli e responsabilità di medici, personale sanitario, funzionari, diventati i “carnefici dell’Aktion T4”, ovvero del programma di sterminio delle stesse persone con disabilità, attuato tra gli Anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, rende immuni dal ricadere in nuove politiche di esclusione e segregazione? Sarà questo uno dei temi principali di un’importante giornata di studio interdisciplinare in programma per il 31 marzo a Roma

Un percorso di umanizzazione della malattia

Superando -

La gestione delle difficoltà pratiche ed emotive di una malattia cronica, affrontando il percorso clinico con regolarità rispetto alle indicazioni terapeutiche, ma senza perdere di vista qualità e stile di vita: consiste sostanzialmente in questo il Progetto “Medici Pazienti Parenti” della Fondazione Quattropani di Milano (nata per supportare la ricerca clinica sulla leucemia linfatica cronica), e per sostenerlo, oltre che con la Rete del Dono, “metterà in gioco” una propria squadra nella “Milano Marathon” del 2 aprile

Autodeterminazione, autonomia e lavoro per le persone con autismo

Superando -

«Se anche le persone con autismo godranno di pari opportunità per l’autodeterminazione e l’autonomia, avranno un impatto ancora più forte e positivo sul nostro futuro comune»: lo ha dichiarato il nuovo segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, in un messaggio diffuso in vista del 2 Aprile, Decima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, dedicata al tema “Verso l’autonomia e l’autodeterminazione”

Solo così la scuola potrà diventare realmente inclusiva

Superando -

«L’attenzione alle differenze individuali di ciascun alunno da parte di tutta la comunità scolastica - scrive Gianluca Rapisarda -, e non solo del docente di sostegno: è questa la vera discriminante, lo spartiacque tra la vecchia dimensione integrativa della scuola italiana e la nuova cultura dell’inclusione per tutti. Solo in questo modo la scuola, come d’incanto, potrà finalmente riscoprirsi come un’istituzione realmente inclusiva e capace di offrire risposte efficaci ed efficienti ai bisogni educativi di tutti e di ciascuno»

La proiezione di “Life, Animated” a Pordenone

Superando -

Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, vi sarà anche domani, 30 marzo, la proiezione del film “Life, Animated”, rivolta dapprima alle scuole, poi aperta al pubblico. Candidato all’Oscar come miglior film documentario, “Life, Animated”, di Roger Ross Williams, è tratto dall’omonimo libro Premio Pulitzer del giornalista Ron Suskind, padre del protagonista, il giovane Owen, che supera alcune problematiche dell’autismo grazie all’aiuto della propria famiglia e dei classici Disney

È essenziale sostenere le strutture socioassistenziali per minori e disabili

Superando -

«È essenziale sostenere le strutture socioassistenziali per minori e disabili, che svolgono un servizio prezioso di accoglienza e cura dei ragazzi in difficoltà e delle persone più fragili delle nostre comunità»: lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al termine di un incontro voluto da Casa al Plurale - l’Associazione che coordina le case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambini in situazioni di grave fragilità sociale di Roma e del Lazio - che ha chiesto impegni precisi nei confronti di strutture in sofferenza da anni

Interessanti iniziative sull’autismo a Sassari, aspettando… il 2 Aprile

Superando -

Un evento in piazza, legato a un percorso di sensibilizzazione nelle scuole, condotto per tutto l’anno, e un convegno durante il quale verrà presentato un originale lavoro di ricerca, riguardante il rapporto tra le persone con disturbo dello spettro autistico e la città: sono queste le interessanti iniziative promosse per il 31 marzo e il 1° aprile dall’ANGSA di Sassari, che comporranno la manifestazione “Aspettando... il 2 Aprile”, organizzata per il terzo anno consecutivo in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile

“Giocando si impara”: la Giornata Nazionale UILDM 2017

Superando -

«Attraverso i più piccoli, possiamo raccontare un mondo possibile, e a livello culturale il primo passo da fare riguarda il gioco, perché quando giochiamo siamo tutti uguali, ognuno con la propria specificità. Grazie al gioco, infatti, possiamo costruire una realtà in cui nessuno è escluso»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), spiega perché dal 3 al 16 aprile la Giornata Nazionale 2017 di questa “storica” Associazione sosterrà il progetto “Giocando si impara”, volto alla realizzazione di una serie di parchi gioco inclusivi

Autismo: la sfida del trattamento precoce

Superando -

Si chiama terapia mediata dai genitori ed è una tecnica che consente ai genitori stessi di interagire nel modo più efficace possibile con il figlio autistico. Durante le sedute è coinvolto anche il bimbo e il beneficio si riverbera su tutto il nucleo familiare. Se ne parlerà domani, 30 marzo, a Roma, nel corso dell’incontro di formazione intitolato “Nuovi LEA e autismo: la sfida del trattamento precoce”, organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile

Lesione al midollo spinale: un’occasione di alto valore simbolico

Superando -

«Siamo convinti che questa esperienza possa rappresentare l’esordio di una stagione in cui le Istituzioni prestino attenzione crescente al mondo della lesione al midollo spinale e della disabilità in generale»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), a proposito dell’importante evento nazionale promosso dalla stessa FAIP e legato alla Decima Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, che si terrà il 3 aprile al Palazzo del Quirinale di Roma, alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella

Perché nessuna persona con disabilità resti sola

Superando -

Mettere a confronto come le diverse Regioni, e segnatamente quelle del Sud, intendano declinare la cosiddetta “Legge sul Dopo di Noi” e operare affinché, oltre al “Dopo di Noi”, si interpreti anche il “Durante Noi”, alla luce della Convenzione ONU che tutela i diritti di tutte le persone con disabilità: è questo l’obiettivo del convegno interregionale intitolato “Dopo di Noi, Durante Noi. Perché nessuna persona con disabilità resti sola”, in programma per il 31 marzo a Salerno, a cura dell’ANFFAS, con il proprio Consorzio La Rosa Blu e in collaborazione con la FISH Campania

Disabilità e assistenza sessuale: a che punto sta il dibattito?

Superando -

Negli ultimi anni il dibattito in Italia sul tema della sessualità delle persone con disabilità è stato ancorato in maniera prevalente attorno al nodo della cosiddetta “assistenza sessuale” e della relativa figura professionale, oggetto anche di un Disegno di Legge depositato nell’aprile del 2014 e frutto del lavoro di un Comitato fondato nell’anno precedente. Dopo alcuni anni è forse utile provare a trarre qualche indicazione, visto che l’orologio gira e la vita delle persone con disabilità e di ciò che accade attorno a loro (per loro, con loro, su di loro…) procede...

Se la cultura decide di aprirsi a tutti

Superando -

I rappresentanti di molte prestigiose istituzioni museali del nostro Paese hanno partecipato nei giorni scorsi a Torino alla giornata di lavoro denominata “I musei verso una cultura dell’accoglienza”, che ha sostanzialmente coinciso con l’approdo su scala nazionale del progetto “Operatori museali e disabilità”, promosso cinque anni fa dalle Fondazioni CRT e Paideia del capoluogo piemontese, e che dopo avere formato oltre seicento operatori museali alla cultura dell’accoglienza per tutti i visitatori, si augura ora di essere replicato in altre Regioni italiane

La sfida dell’educazione inclusiva

Superando -

Nell’àmbito del progetto denominato “Settimana dell’Inclusività”, l’Associazione Amici dell’Infanzia@Cislago, dell’omonima località in provincia di Varese, proporrà per il 31 marzo una serata gratuita di informazione e formazione, sul tema della diversità, rivolta a ragazzi, genitori, docenti ed educatori. Titolo dell’incontro - durante il quale relazionerà lo psicologo e psicoterapeuta Lucio Moderato - sarà “La sfida dell’educazione inclusiva. La Scuola di tutti e di ciascuno in un percorso di coesione sociale”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore