Aggregatore di feed
Nota 3355 del 28 marzo 2017 - Chiarimenti interpretativi alternanza scuola lavoro
Nominato a Trani il “Promotore di Accessibilità Comunale”
Fondatore e presidente della locale Sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), impegnato da anni sul fronte dell’inclusione e dei diritti delle persone con disabilità, Gennaro Palmieri è stato nominato dal Sindaco della città pugliese di Trani “Promotore di Accessibilità Comunale”, figura prevista nell’àmbito dell’istituzione dell’Osservatorio Comunale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, organismo che punta a realizzare un piano di eliminazione delle barriere architettoniche e un piano urbano di mobilità accessibile
Sostegno psicologico alle famiglie di bimbi con neurofibromatosi
Prenderanno il via il 29 marzo a Padova i primi incontri inseriti nell’àmbito di un progetto pilota che l’Associazione LINFA (Lottiamo Insieme contro la Neurofibromatosi) della città veneta ha deciso di promuovere, insieme alla psicologa Giulia Franco, con l’obiettivo di un sostegno psicologico mirato, e quindi più utile, a genitori e fratelli che condividono la loro quotidianità con bambini “speciali”, favorendo l’elaborazione di un percorso e di una strategia familiare che contribuisca all’equilibrio e alla serenità, partendo dal confronto e dalla socializzazione
La giovane Irene, che ha emozionato la platea dell’ONU
«Noi non siamo incapaci, bisogna darci l’opportunità di imparare, di fare progetti, di partecipare alla vita della comunità e di avere un ruolo nella società»: parole semplici, che hanno però emozionato profondamente il Palazzo delle Nazioni Unite. A pronunciarle è stata Irene Galli, diciottenne fiorentina con la sindrome di Down, che ha rappresentato il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) alla Conferenza Internazionale organizzata il 21 marzo a New York, per la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down
Handbikers alla Maratona di Roma
Sia la ventitreesima Maratona di Roma, sia la semifinale di Coppa Italia di calcio tra Roma e Lazio, consentiranno preziosi momenti di visibilità all’AP (Associazione Paraplegici) di Roma e del Lazio, che in occasione dell’evento del 2 aprile parteciperà con i propri handbikers, oltreché con uno spazio nel “Marathon Village”, replicato, quest’ultimo, anche il 4 aprile allo Stadio Olimpico, in corrispondenza della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale
Autismo: interventi psicoeducativi e clinici
Far luce sui nuovi scenari rispetto alle possibili cause e alle caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico, con uno sguardo attento agli interventi psicoeducativi e clinici più accreditati ed efficaci: sarà questo l’obiettivo del seminario formativo intitolato “Autismo: interventi psicoeducativi e clinici”, promosso per il 1° aprile a Cagliari dal Centro Studi Erickson, in collaborazione con Inclusion, e rivolto a psicologi, educatori e insegnanti
Scuola: tutto quello (ed è molto) che ancora non va
Dopo che nei giorni scorsi la Federazione FISH aveva chiesto un incontro con la ministra dell’Istruzione Fedeli, sottolineando una serie di punti «tutt’altro che marginali, rimasti irrisolti dopo i pareri delle Commissioni Parlamentari competenti, sui Decreti Attuativi della Legge “La Buona Scuola”», anche la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) rilevano il permanere di alcune importanti criticità, centrate per la maggior parte su questioni analoghe
La scultura di Andrea Bianco, che emoziona “nonostante”
Si chiama infatti proprio “Nonostante” la mostra in corso fino al 9 aprile a Pietrasanta (Lucca), dedicata ad Andrea Bianco, scultore bolzanino non vedente, delle cui opere è stato scritto che «vanno al di là delle visioni consuete ed entrano nell’anima». «La vera chiave per vivere serenamente la propria disabilità - ha detto di sé Andrea Bianco - è guardare ai propri talenti e non ai propri limiti oggettivi»
Nuovi LEA? Non applicabili e talora peggiorativi
A proposito dei nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza), numerose importanti organizzazioni impegnate sul fronte dei diritti alla salute e alla riabilitazione dichiarano che essi «sono ben lontani dall’essere esaustivi e applicabili» e che per talune patologie «sono addirittura peggiorativi». «Alla loro applicazione - aggiungono - seguirà il caos, e in quasi tutte le patologie saranno in molti a rinunciare alla cura e prevenzione». «Per questo - concludono - vigileremo “uniti come non mai”, tutelando il Dettato Costituzionale, il diritto alla salute e alla riabilitazione»
Politiche verso la disabilità: teniamo alta l’attenzione
«Il mancato rispetto dei nostri diritti - dichiara Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) -, gli investimenti sempre scarsi sul fronte delle politiche per la disabilità e anche le recenti scelte del Consiglio Regionale, contrarie al principio della deistituzionalizzazione delle persone con disabilità: tutto ciò ci porterà il 28 marzo a manifestare a Napoli, perché il “dramma” delle risorse per la disabilità non riguarda solo il Governo Nazionale, ma anche la Regione e i Comuni della Campania»
Progetti all’insegna dell’autonomia e della qualità di vita
Dall'’“Orto solidale” della Sezione di Brindisi a “Impariamo a mangiare sano” di quella di Cosenza; da “Con-tatto. Massaggio infantile, relazione che cura” della Sezione di Roma ad “Aquiloni sonori” di quella di Termini Imerese (Palermo): sono più di uno i progetti elaborati dalle Sezioni territoriali dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), selezionati nell’àmbito del programma “Aviva Community Found”, e che tutti possono ancora sostenere fino al 30 marzo
Così le persone con disabilità visiva leggono i documenti digitali
Come vengono letti i documenti digitali dalle persone con disabilità visiva, tramite le tecnologie assistive? Purtoppo tale meccanismo sembra ancora non essere ben chiaro a tutte le persone vedenti, ed è per questo che l’ADV (Associazione Disabili Visivi) ha messo a disposizione nel proprio sito internet alcuni file audio esemplificativi, a disposizione di chiunque voglia asemplicementente ascoltarli o scaricarli, che possono davvero essere molto utili, ad esempio per chi voglia e debba costruire documenti digitali accessibili
Vent’anni di impegno per un’effettiva inclusione sociale
Sabato 1° aprile il Centro per l’Autonomia di Roma festeggerà il proprio ventennale, ripercorrendo le tappe principali di una storia iniziata nel 1997, con l’ambizione di essere motore di una nuova cultura della disabilità e della riabilitazione. Sono stati vent’anni di impegno, per il Centro romano, volti a realizzare un modello di abilitazione e riabilitazione innovativo, indirizzato al rafforzamento delle capacità individuali, al raggiungimento di una vita autonoma e autodeterminata e quindi a favorire un’effettiva inclusione sociale
Un punto di riferimento per le distrofie in Basilicata
Il nuovo CAD (Centro Ascolto Duchenne) dell’Associazione Parent Project, inaugurato nei giorni scorsi a Potenza, sarà interamente dedicato al sostegno delle famiglie che convivono in Basilicata con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, diventando un punto di riferimento per la consulenza, l’assistenza e il supporto. «E in una Regione piccola come la nostra - sottolinea Gerardo Laurenzana, delegato territoriale di Parent Project - poter contare su una sede territoriale vicina a noi ha un valore inestimabile»
Nota 3402 del 27 marzo 2017 - Nota trasmissione Avviso Cittadinanza Globale
Nota 3402 del 27 marzo 2017 - Nota trasmissione Avviso Cittadinanza Globale
Nota 3391 del 27 marzo 2017 - PON Scuola progetti antidispersione, riapertura termini zone terremotate
Nota 3391 del 27 marzo 2017 - PON Scuola progetti antidispersione, riapertura termini zone terremotate
Casa Sebastiano: la realizzazione di un sogno
Buon esempio di sinergia tra pubblico e privato, verrà inaugurato il 2 aprile a Coredo in Val di Non (Trento) Casa Sebastiano, centro specializzato per i disturbi dello spettro autistico, voluto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, principalmente allo scopo di dare aiuto a tante famiglie in difficoltà, tramite risposte concrete e scientificamente supportate
Ai ricercatori le persone con sclerosi multipla chiedono risposte concrete
Anche il Bando FISM 2017 - aperto fino al 12 maggio, mettendo a disposizione 3 milioni di euro - punta a una ricerca che abbia ricadute concrete nella vita delle persone con sclerosi multipla, diventando salute, qualità, libertà di vita, autonomia. Il tutto a conferma di un impegno ormai trentennale dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che dal 1987, tramite la propria Fondazione FISM, ha stanziato per la ricerca sulla sclerosi multipla dal 1987 ben 62 milioni di euro, finanziando 389 ricercatori
La rete sfilacciata dell’inclusione scolastica
«Prima di sedersi intorno a un tavolo di lavoro - scrive Giovanni Maffullo, insegnante specializzato -, anche in funzione della condivisione e successiva sottoscrizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), è necessario che ciascuno abbia avuto dapprima una formazione - genitori compresi - e poi con responsabilità si possa costruire assieme un percorso percorribile con e per coloro a cui giova il tutto: la persona con disabilità con cui interagiamo quotidianamente»
Nota 6428 del 27 marzo 2017 - Obblighi di pubblicazione titolari incarichi dirigenziali
Nota 6428 del 27 marzo 2017 - Obblighi di pubblicazione titolari incarichi dirigenziali
Pagine
