Aggregatore di feed
Decreto Ministeriale 329 del 9 aprile 2019 - Requisiti componenti commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 327 del 9 aprile 2019 - Concorso ordinario infanzia e primaria
Decreto Ministeriale 327 del 9 aprile 2019 - Concorso ordinario infanzia e primaria
Un aiuto psicologico al momento della diagnosi
Un aiuto psicologico ai genitori, e in particolare alle mamme, al momento della diagnosi di una malattia genetica rara, multisistemica ed evolutiva come la neurofibromatosi, con il supporto di un terapeuta competente: consiste in questo il progetto denominato “Mamme di rara bellezza”, promosso a partire da questo mese di aprile dall’Associazione LINFA (Lottiamo insieme contro la Neurofibromatosi)
Una settimana per la salute della donna (anche con disabilità)
Nell’àmbito dell’iniziativa “H-Open Week - Una settimana per la salute della donna”, evento promosso dalla Fondazione ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute delle Donne e di genere), che dedicherà alle donne la settimana dall’11 al 18 aprile, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili, si terrà il 17 aprile all’Ospedale Careggi di Firenze un interessante incontro durante il quale si approfondiranno una serie di argomenti relativi a questioni ginecologiche, ostetriche e sessuali delle donne con disabilità
Parere Consiglio di Stato 01098 del 9 aprile 2019 su reclutamento AFAM
Parere Consiglio di Stato 01098 del 9 aprile 2019 su reclutamento AFAM
Arriva nell’hinterland vesuviano il linguaggio tattile “parlante”
Tecnologia all’avanguardia, che mira all’autonomia, alla mobilità e alla fruizione autonoma degli spazi, da parte delle persone con disabilità visiva, il linguaggio tattilo-vocale LOGES-VET-Evolution (LVE), evoluzione “parlante” del precedente sistema di segnali tattili LOGES, sta per arrivare per la prima volta nell’hinterland vesuviano, ciò che accadrà nel pomeriggio di domani, 10 aprile, ed esattamente nei locali della Biblioteca Siani di Sant’Anastasia (Napoli), ove ha sede il Presidio di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Un vero capolavoro di ingegneria… peccato che discrimini!
«Inaugurato nei giorni scorsi, il Planetario “Giovan Battista Amico” di Cosenza - denuncia Nunzia Coppedé - è un capolavoro di ingegneria innovativa, ma è anche un “capolavoro di discriminazione” delle persone con disabilità. Ancora una volta, infatti, assistiamo alla realizzazione di un’opera nuova, compiuta con i soldi di tutti, in cui non sono stati rispettati i princìpi di uguaglianza, pari opportunità, autonomia, accessibilità, dignità e progettazione universale, enunciati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che da dieci anni è Legge dello Stato Italiano»
Un corso per la gestione a domicilio di persone con grave disabilità motoria
Prenderà il via il 15 maggio e si protrarrà fino al mese di ottobre, il corso di formazione teorico-pratica denominato “Grave disabilità motoria - Gestione del paziente complesso presso il domicilio”, promosso nella propria sede di Milano dalla Cooperativa Spazio Vita Niguarda, in collaborazione con gli operatori dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Una sfida di civiltà e consapevolezza, sul piano della progettazione universale
«Sarà il punto di partenza per favorire l’approccio progettuale di politiche inclusive che possano realmente tradurre i dettami della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, superando il concetto del progettare e costruire “per categorie”, nel segno, invece, dell’“Universal Design” (“progettazione universale”)»: così Raffaele Goretti, presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità dell’Umbria, presenta il Protocollo d’Intesa che tale organismo sottoscriverà il 10 aprile a Perugia con la Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria
ADHD: ora Roma e il Lazio sono più “ricchi” di Centri competenti
«Esprimo soddisfazione per i nuovi Centri di Diagnosi e Cura dell’ADHD negli adulti, messi a disposizione dall’ASL Roma 5, prima nel Lazio. E la soddisfazione è anche per la nuova organizzazione nell’area dell’età evolutiva»: così Patrizia Stacconi, presidente dell’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD-disturbo da deficit di attenzione e iperattività), commenta l’attivazione di due Centri per adulti con ADHD, da parte dell’ASL Roma 5, che consentirà inoltre ai minori con lo stesso disturbo di non doversi più recare fuori dal territorio di propria competenza, per essere seguiti al meglio
“Noi per l’Arte”: conoscere Cagliari guidati da persone con disabilità
«Favorire la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva e il loro protagonismo, promuovendo al contempo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Cagliari, a beneficio di tutta la collettività»: è nato per questo il progetto denominato “Noi per l’Arte - Conosciamo i quartieri storici di Cagliari con la guida delle persone con disabilità”, promosso dall’Associazione ANFFAS di Cagliari, con il contributo della Fondazione di Sardegna e che verrà pubblicamente presentato l’11 aprile nel capoluogo sardo
Un presidio per chiedere l’aumento del Fondo per la Non Autosufficienza
Il Comitato 16 Novembre ha promosso un presidio di protesta per domani, 9 aprile, a Roma, allo scopo di chiedere «l’aumento programmato e calendarizzato del Fondo per la Non Autosufficienza», ritenuto «di gran lunga insufficiente a soddisfare le esigenze di 4 milioni di cittadini italiani». Il Comitato chiederà inoltre l’immediata convocazione del Tavolo Nazionale per la Non Autosufficienza, «che abbia il compito di redigere un Piano Nazionale, al fine di erogare uguali misure di sostegno sociale a tutte le persone con disabilità, qualunque ne sia la Regione di residenza»
Nuove Linee Guida dell’INPS per le distrofie muscolari
Grazie all’azione congiunta delle Associazioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Parent Project e al positivo confronto da esse ottenuto con l’INPS, quest’ultimo Istituto ha pubblicato una Comunicazione Tecnico Scientifica per l’accertamento degli stati invalidanti correlati alle distrofie muscolare di Duchenne e di Becker, malattie neuromuscolari tra le più gravi, ciò che certamente servirà a migliorare la valutazione medico legale delle persone, in sede di accertamento per gli stati di invalidità, handicap e disabilità
Quanto è bello fare sport insieme, persone con e senza disabilità!
«Tutti potranno toccare con mano quanto sia non solo possibile, ma anche divertente e gratificante, praticare discipline insieme a persone di diverse abilità, in cui ognuno potrà mettere in campo le proprie diversità e metterle al servizio dei compagni di sport»: lo dicono dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, che partecipa con convinzione al programma sportivo e sociale “Sport4All”, avviato oggi, 8 aprile, a Milano, dalla Fondazione Milan e dall’Associazione Playmore!, per promuovere appunto l’attività sportiva praticata da persone con e senza disabilità
Lavoro e disabilità: è grave non disporre di dati aggiornati e attendibili
«Il mondo del lavoro - scrive Marino Bottà - è in rapida trasformazione. È quindi molto grave non disporre di dati aggiornati e attendibili, volendo avviare una riforma dei Centri per l’Impiego e dei Servizi per il Collocamento Disabili. È pertanto urgente e indispensabile realizzare quella fantomatica Banca Dati Nazionale di cui si parla da anni, riformare le modalità di raccolta dati ed elaborazione delle statistiche. In attesa di questo, però, i soggetti sociali interessati dovrebbero cominciare a chiedere, almeno a livello locale, dati oggettivi, chiari e facilmente decodificabili»
Ponte di Calatrava: l’ovovia diventi un monumento a ciò che non si deve fare
«Quell’ovovia diventi un “monumento a ciò che non si dovrà più fare” e quel ponte cambi nome, senza più offendere la Costituzione Italiana»: così la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla notizia che l’ovovia - quel triste manufatto che non avrebbe mai potuto rendere accessibile il quarto ponte sul Canal Grande di Venezia (infelicemente denominato “Ponte della Costituzione”) - verrà smantellata, dopo quasi vent’anni di polemiche e sprechi, documentati costantemente anche dal nostro giornale
Lesioni midollari: non per celebrare, ma per i diritti. E intanto la ricerca…
«Non è stato un momento celebrativo, ma un punto di partenza per riaffermare i diritti e le pari opportunità per le tante persone con lesione midollare del nostro Paese, con l’ambizione di avviare un percorso politico che porti le Istituzioni a recepirne le istanze»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FAIP, commenta l’evento di ieri, 4 aprile, a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, riguardante la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale. E intanto arrivano notizie interessanti anche dal mondo della ricerca...
Il lungo e tormentato “romanzo” della mobilità a Torino
Il lungo e tormentato “romanzo” riguardante il trasporto pubblico rivolto alle persone con disabilità di Torino - quello che a suo tempo abbiamo definito come una vera “battaglia per la mobilità” -, si arricchisce di nuovi capitoli per nulla piacevoli, riassumibili in un’Interpellanza alla Sindaca e all’Assessore ai Trasporti, presentata da un Consigliere Comunale, per la quale basterebbe l’oggetto a caratterizzarne mirabilmente i contenuti (“Il trasporto pubblico locale per tutti ma non per i disabili”). In attesa, dunque, delle prossime puntate, raccontiamo cosa chiede quell’Interpellanza
Nota 11290 del 5 aprile 2019 - Graduatorie definitive avviso alternanza scuola-lavoro – II edizione
Nota 11290 del 5 aprile 2019 - Graduatorie definitive avviso alternanza scuola lavoro – II edizione
Un Centro che accoglierà le famiglie di bambini con disabilità neuromotorie
«Si chiamerà “Intorno a me”, e sarà un Centro, a Milano, creato appositamente per accogliere le famiglie con bambini affetti da disabilità neuromotorie, e in particolare con paralisi cerebrale infantile, fornendo loro consulenza e supporto gratuiti da parte di un’équipe di figure professionali specifiche (uno psicologo, un avvocato, un assistente sociale e un infermiere)»; viene presentato così il nuovo progetto della Fondazione Ariel, che per realizzarlo rapidamente, ha anche lanciato una campagna, attiva fino al 14 aprile, tramite un numero solidale
Pagine
