Aggregatore di feed

Una “Rete delle Reti”, per una reale inclusione nel mondo del lavoro

Superando -

Verrà presentato il 31 marzo a Caserta il progetto denominato “Rete delle Reti”, promosso dal Consiglio Regionale UICI della Campania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, che consentirà alla stessa UICI Campania - coinvolgendo Università e Associazioni di categoria per l’industria e il commercio - di formare e poi inserire nel lavoro su internet una serie di persone con disabilità visiva, a partire dalle mansioni di controllo dell’accessibilità dei siti di enti pubblici e privati

Per la piena inclusione e la vita indipendente delle persone con disabilità

Superando -

Sollecitare la piena inclusione e una concreta vita indipendente delle persone con disabilità: sarà questo uno dei motivi conduttori del “Festival del Diritto”, giornata organizzata per il 31 marzo, a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto, dall’Associazione Internazionale Solidarietà Motorie, dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità, da Liberi di Fare (Movimento per la Vita Indipendente delle Persone Disabili) e dall’UNSIC (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori)

Una giornata sull’autismo, all’insegna della cultura

Superando -

È “in tour” per l’Italia, l’ASFF - primo festival cinematografico al mondo realizzato con la partecipazione attiva di persone che si riconoscono nella condizione autistica - e per celebrare l’ormai imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, approderà domani, 30 marzo, a Viterbo, con una giornata di eventi speciali, tutti all’insegna della cultura - cinematografica e non - e nello specifico di una nuova cultura dell’autismo

La FISH e il reddito di cittadinanza: proprio non ci siamo!

Superando -

«Il testo approvato, ora in attesa di pubblicazione, conserva le lacune e i limiti da noi più volte denunciati, nelle audizioni alla Camera e al Senato e nelle interlocuzioni istituzionali di queste settimane, oltreché negli organi d’informazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) commenta l’approvazione in seconda lettura al Senato del Decreto Legge su reddito e pensione di cittadinanza, ciò che ha concluso il percorso legislativo di un provvedimento su cui la stessa FISH aveva chiesto significativi emendamenti

L’Umbria “in blu”, tra convegni, musica, cinema e camminatori

Superando -

«Dal 30 marzo al 6 aprile, una vera e propria “onda blu” invaderà l’Umbria, con una serie di iniziative tutte volute allo scopo di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con autismo»: così l’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) presenta il ricco programma di eventi, promosso con il supporto delle Istituzioni nazionali e locali, in occasione dell’ormai imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Insieme a due asinelle, per scoprire la natura attraverso i sensi

Superando -

Non vedenti, ipovedenti e vedenti, una guida ambientale escursionistica, un coadiutore con gli asini, un facilitatore di gruppo e le asinelle Pippa e Lulù: sono i protagonisti di “Anche agli asini piace giallo”, un viaggio a piedi, accessibile e inclusivo, incominciato oggi, 28 marzo, per percorrere 70 chilometri in quattro giorni, dalla campagna pisana, attraverso le colline e fino al mare, e scoprire la natura attraverso i sensi. Il tutto a cura delle Associazioni Montagne di Legami e NoisyVision, all’insegna del giallo, il colore delle persone ipovedenti

Mai più soli: per mano oltre il labirinto dell’autismo

Superando -

Un pomeriggio di incontri sul tema dell’autismo, per raccontare esperienze di consapevolezza e fornire gli strumenti per un inserimento possibile, a partire da una diffusa sensibilità collettiva sul tema: sarà questo “Mai più soli: per mano oltre il labirinto dell’autismo”, evento organizzato per domani, 29 marzo, a Milano, dall’Associazione Portami per Mano, in collaborazione con la Fondazione Aiutiamoli, la Fondazione Sacra Famiglia e il Comitato Uniti per l’Autismo. Tra gli ospiti anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il noto musicista Elio, testimonial di Uniti per l’Autismo

L’autismo… questo sconosciuto

Superando -

Dapprima un convegno scientifico, quindi una “Fiesta Allegra Allegra”, tra musica, danza, cabaret e laboratori d’arte: accadrà domani, 29 marzo, a Gravina in Puglia (Bari), con l’evento “L’autismo… questo sconosciuto! Conoscere per comprendere e integrare”, promosso in occasione dell’imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, che culminerà proprio il 2 aprile, con un grande raduno presso il Palazzo di Città, dove le Scuole, le Associazioni e le Cooperative locali si riuniranno, per sensibilizzare la cittadinanza tutta sui temi legati all’autismo

Esempi di inclusione sociale attraverso lo sport

Superando -

Si parlerà anche di inclusione sociale attraverso lo sport a Finale Ligure (Savona), durante un convegno promosso per il 30 marzo nell’àmbito di “Wheels for Ladies”, evento tutto dedicato al mountain bike al femminile. E per l’occasione sarà presente anche Bandiera Lilla - la Cooperativa Sociale che ha creato l’omonimo simbolo di promozione e incentivazione del turismo fruibile da parte di tutti - per illustrare una serie di esempi virtuosi di inclusività nello sport e nel turismo, messi in atto dai “Comuni Lilla”

E ora la vita: i diritti delle persone con autismo

Superando -

«C’è grande entusiasmo fra noi - scrive Marino Lupi, a proposito della grande manifestazione per i diritti delle persone con autismo, promossa per il 2 aprile a Firenze dalle Associazioni toscane - e mai come quest’anno ci accingiamo a celebrare la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo con determinazione e forza. "E ora la vita" è lo slogan che ci siamo dati per questa Giornata, perché, parlando dei nostri figli, non si pensi più a «dove lo metto» quando diventa grande e i genitori invecchiano, ma «cosa potrà fare» insieme a noi, con noi. Quale sarà la sua vita»

“Rieti senza barriere”, per abbattere le barriere culturali

Superando -

Incontri di formazione su emergenza e disabilità per operatori del soccorso, seminari sull’autismo, convegni sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e sulla donazione degli organi, ma anche cinema, sport e camminate cittadine: è quanto mai ricco il programma della quinta edizione di “Rieti senza barriere”, rassegna di eventi che già dall’inizio di marzo sta animando la città laziale, e lo farà fino al prossimo mese di giugno, assumendo come filo conduttore il tema principale del riconoscimento e dell’abbattimento delle barriere culturali

Racconto nelle scuole la mia vita, con un disturbo specifico di apprendimento

Superando -

«La testimonianza diretta dei giovani dislessici è molto importante per coinvolgere i bambini e i ragazzi, sensibilizzandoli sui temi come l’inclusione scolastica e sociale e costituisce uno stimolo positivo e propositivo per tutti i giovani che stanno costruendo la propria identità»: viene presentato così, dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), il Progetto "My Story", che si articola su una serie di incontri nelle scuole d’Italia, ove alcuni giovani con dislessia o altri DSA (disturbi specifici di apprendimento) raccontano la loro esperienza, condividendo vissuti e riflessioni

Favole e video per capire le Malattie Rare, un gioco per rimuovere le barriere

Superando -

Dapprima la lettura di favole e racconti e la proiezione di video, con particolare attenzione alla tematica delle Malattie Rare in età pediatrica, poi un gioco per interrogarsi sulle barriere imposte dalla disabilità e su eventuali soluzioni per rimuoverle: consistono in questo gli incontri nelle scuole primarie promossi da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), che dopo un primo positivo “test” a fine febbraio, sta ora per “replicare” l’iniziativa domani, 28 marzo, in due scuole di Milano, sempre con l’obiettivo di istruire e formare i “futuri grandi”

Non vedenti e ipovedenti che sanno calcare le tavole del palcoscenico

Superando -

«Dopo tanti anni questa Filodrammatica è diventata ormai una vera e propria realtà ed è la prova che le persone con disabilità visiva, se messe nelle giuste condizioni, possono anche calcare le tavole di un palcoscenico»: a dirlo è Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, a proposito della Filodrammatica dei Presìdi di Portici ed Ercolano della stessa UICI partenopea, compagnia composta da persone non vedenti e ipovedenti, oltreché da amici dell’Associazione, che tornerà in scena il 29 marzo a Portici, con la commedia brillante di Peppino De Filippo “Non è vero… ma ci credo”

Per accendere una luce sull’autismo, il 2 Aprile… e per tutto l’anno

Superando -

Tra le varie iniziative proposte in queste settimane in occasione dell’imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, quelle promosse ormai da alcuni anni dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), caratterizzate appunto dal titolo “Aspettando… il 2 Aprile”, non costituiscono certo un momento “isolato”, nel corso dell’anno, ma l’apice di visibilità per una serie di progetti condotti in modo costante dall’Associazione sarda, soprattutto guardando alle scuole e allo sport

Due disabili in treno sono decisamente troppi…

Superando -

«...E oltretutto lei non ha neanche avvertito!»: è quanto avrebbe detto un controllore di Trenord a una persona con disabilità, costringendola a scendere dal treno, «un comportamento discriminatorio», come denuncia la Federazione lombarda LEDHA, insieme alla propria componente milanese. «Le persone con disabilità - sottolineano queste ultime - hanno il diritto di potere utilizzare ogni mezzo di trasporto e non è un semplice auspicio, ma un principio giuridico sancito da norme nazionali e internazionali. Serve quindi eliminare ogni barriera, ma serve anche un'adeguata formazione del personale»

Segregazione e disabilità: un fenomeno tutt’altro che del passato

Superando -

«Nonostante che alla fine degli Anni Settanta vere e proprie “rivoluzioni” abbiano modificato alla radice l’idea stessa di disabilità diffusa nel nostro Paese, vi sono ancora in Italia tanti “manicomi nascosti”, dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società»: sono parole di Giovanni Merlo, curatore insieme a Ciro Tarantino del libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia”, del quale è in programma una nuova presentazione il 29 marzo ad Ancona

La qualità della scuola si attua nella sua capacità di essere inclusiva

Superando -

È questo l’assunto dal quale è partito il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) nel promuovere gli Stati Generali per il Sostegno, allo scopo di offrire appunto un concreto contributo al miglioramento del processo inclusivo «che in questi ultimi anni - sottolineano dal Coordinamento - soffre da un lato a causa delle ripetute riduzioni di risorse, mostrando dall’altro lato la necessità di una maggiore e diffusa formazione degli operatori e di un rinnovato confronto propositivo a livello culturale». La nuova tappa di questo percorso si avrà domani, 28 marzo, e venerdì 29 a Napoli

Il 2 Aprile serva a far sì che casi del genere non si ripetano mai più!

Superando -

Leggere di un ragazzo con autismo che ha tentato il suicidio in classe, dopo le continue vessazioni subìte da parte dei compagni, ci lascia letteralmente senza parole, riportandoci a quanto ha scritto nei giorni scorsi un genitore, sulle nostre stesse pagine, a proposito dell’imminente 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo: «Il 2 Aprile deve essere una giornata di lotta, perché in gioco sono i diritti dei nostri figli, il loro presente e soprattutto il loro futuro». Ecco, lotta, e non solo il 2 Aprile, per non dover più leggere notizie come quella. Ma sul serio!

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore