Aggregatore di feed
Stimolare il confronto diretto tra professionisti, lavoratori, aziende e istituzioni, al fine di diffondere una cultura aziendale orientata all’inclusione, con particolare riferimento alle persone con disabilità intellettiva e relazionale, nonché illustrare in quale modo sia possibile migliorare l’occupazione delle persone con disabilità, trasformando la loro assunzione da obbligo legislativo a risorsa, da valorizzare e rendere produttiva: è questo l’obiettivo della tavola rotonda promossa per il 27 marzo a Cagliari dall’ANFFAS del capoluogo sardo
Prelievi e pagamenti digitali accessibili a chi non vede
«La tecnologia ha tante facce e se da un lato rischia di creare qualche disagio, molte di più sono, fortunatamente, le barriere che permette di abbattere»: lo dichiara Franco Lepore, presidente dell’UICI di Torino, commentando l’incontro organizzato dal Comitato Informatico della propria Associazione, dedicato ai metodi di prelievo e pagamento digitale accessibili a chi non vede, un tema molto sentito, che tocca da vicino la vita quotidiana delle persone cieche e ipovedenti. E da tale incontro è emerso come, per tanti aspetti, “il futuro sia già oggi”, con notevoli ricadute positive
Occasioni di lavoro per le persone con sindrome di Asperger
Approdata da un anno in Italia, arriverà ora nel Veneto la Società danese Specialisterne, affiancata dall’omonima Fondazione, presente in diciannove Paesi, il cui obiettivo è di far cambiare la percezione che esiste dei disturbi dello spettro autistico, mettendo in luce il potenziale talento delle persone che ne sono affette. L’appuntamento è per il 25 marzo a Mestre, dove Specialisterne, in collaborazione con il Gruppo Asperger Veneto, presenterà un progetto che porterà dei giovani con sindrome di Asperger ad essere inseriti nel mondo del lavoro, dopo un’adeguata selezione e formazione
Quel modello di cura integrativa per il Parkinson
Prosegue il cammino del progetto “Modello di cura integrativa”, promosso della Confederazione Parkinson Italia, che intende prendere in considerazione soprattutto tre specifici aspetti (farmaci, esercizio fisico e fisioterapia, corretta alimentazione), ritenendoli appunto un “modello di cura integrativa”, tale da rappresentare una garanzia di efficacia nel tempo per le persone con la malattia di Parkinson. Il nuovo appuntamento è in programma per domani, 23 marzo, a Mestre, dove è prevista anche la presentazione del progetto regionale del Veneto “Palestre della salute”
Un altro Tribunale ha riconosciuto la discriminazione
Con una recente Ordinanza, il Tribunale di Mantova ha riconosciuto la discriminazione indiretta nei confronti di una persona con disabilità motoria, impossibilitata a far visita alla tomba del padre, a causa dell’inaccessibilità del cimitero. Il risarcimento per danno non patrimoniale sarà decisamente inferiore a quanto richiesto, e tuttavia si tratta di un provvedimento importante, anche perché legato a una Legge come la 67/06, che tutela le persone con disabilità da ogni forma di discriminazione, una Legge di sicura efficacia, anche se ancora troppo poco applicata dai Tribunali italiani
2 Aprile: le ragioni che mi porteranno a Firenze
«Chi vive quotidianamente questo dramma sa di non avere nulla da festeggiare, né il 2 Aprile né i restanti 364 giorni dell’anno: l’autismo “abita” tutto l’anno, tutti gli anni, nelle nostre case e nei nostri cuori! Il 2 Aprile, semmai, deve essere una giornata di lotta, perché in gioco sono i diritti dei nostri figli, il loro presente e soprattutto il loro futuro»: Gianfranco Vitale, padre di una persona adulta con autismo, spiega perché il 2 Aprile sarà a Firenze alla manifestazione «esterna, colorata, visibile», voluta dal Coordinamento delle associazioni toscane di familiari con autismo
Un incontro tra medici e pazienti sulla sclerodermia cutanea localizzata
Con il convegno/incontro di domani, 23 marzo, a Milano, prenderanno il via i consueti appuntamenti di primavera promossi dall’AILS, l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia impegnata dal 2002 sulla sclerosi sistemica, grave malattia cronica e progressiva, nota appunto anche come sclerodermia. Tema di domani la sclerodermia cutanea localizzata, forma riguardante solo la pelle e più in particolare quella di tipo morfea (in chiazze o generalizzata), con spazio anche agli aspetti nutrizionali correlati alla patologia
Non aggiungere disagi a chi già vive situazioni molto complesse
«Dato il crescere delle situazioni di disagio, per persone e famiglie che già si trovano a fronteggiare situazioni di vita già molto complesse, chiediamo alla Regione che si provveda quanto prima a superare le criticità evidenziate»: lo dichiara Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, che ha inviato una lettera all’Assessorato Regionale competente, sottolineando come ad alcune settimane dall’approvazione del programma di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza in Lombardia, sia necessario risolvere alcuni gravi problemi verificatisi in fase di attuazione
Quell’Unità Spinale che non riesce ancora a decollare
«Le Marche - scrive Roberto Zazzetti - vantano un servizio di eccellenza per la cura delle persone con paraplegia o tetraplegia conseguente a una lesione del midollo spinale, dalla fase acuta al ritorno in famiglia: è l’Unità Spinale a Valenza Unipolare presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, avviata nel 2010. E tuttavia quella struttura non riesce ancora a decollare, restando un servizio sottodimensionato rispetto ai bisogni e alla degenza media, con pochi posti letto, un numero di infermieri non appropriato e i rinnovi contrattuali incerti»
Nota 11180 del 22 marzo 2019 - Prova orale concorso dirigenti scolastici. Abbinamento candidati alle commissioni esaminatrici
Nota 11180 del 22 marzo 2019 - Prova orale concorso dirigenti scolastici. Abbinamento candidati alle commissioni esaminatrici
È cruciale trasferire nelle persone competenze e fiducia nei propri mezzi
«Per realizzare i diritti delle persone con disabilità, il tema dell’empowerment - cioè del trasferire nelle persone competenze e fiducia nei propri mezzi - è cruciale»: lo ha sottolineato Giampiero Griffo, uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, figura particolarmente autorevole con cui l’Istituto Riabilitativo Montecatone - la nota struttura presso Imola (Bologna), specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali - ha voluto celebrare il decennale della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione stessa
Quando la disabilità si fa Università di Creatività
Non è un concorso, ma una bella vetrina, che proporrà tanti significativi esempi di come la disabilità possa sconfiggere le difficoltà e trasformarsi in opportunità, con realizzazioni di qualità assoluta. È la mostra “Creatività + Genialità = Arte”, proposta a Torino, tra maggio e giugno, dal Centro Studi Cultura e Società, nell’àmbito del Progetto “Le diverse … ita (Quando la Disabilità si fa Università di Creatività)”. La partecipazione, gratuita, è aperta fino al 30 marzo ed è riservata ad opere edite, opere letterari singole e opere artistiche e di artigianato di Autori con disabilità
Il diritto alla riabilitazione per le persone con disabilità
Organizzato dalla UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) della città lagunare, è in programma per il 23 marzo a Mirano, in provincia di Venezia, un interessante incontro/dibattito sul tema del “Diritto alla riabilitazione per le persone con disabilità nel territorio dell’ULSS 3 Serenissima”
Rispetto: per tutte le Persone con disabilità. È questo il punto di non ritorno
«Fin qui - scrive Simonetta Morelli, commentando il video realizzato dal CoorDown per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di oggi, 21 marzo - le persone con la sindrome di Down hanno guadagnato posizioni grazie soprattutto al lavoro delle famiglie e dell’associazionismo. Ma è il mondo che manca, che le lascia indietro». «Il punto - conferma Martina Fuga, responsabile della comunicazione del CoorDown - non è quanto io sia brava ad adattarmi al mondo, ma quanto il mondo mi fa spazio e mi viene incontro». «Rispetto - conclude Morelli -: è questo il punto di non ritorno»
Maria Giovanna Maglie e la patente di guida
«È con una profonda indignazione - scrive Vittorio Pavoncello -, da qualunque parte se ne vogliano vedere le parole, che bisogna reagire e controbattere a quanto detto dalla giornalista Maria Giovanna Maglie nei confronti di Greta Thunberg, la giovane svedese con sindrome di Asperger, che ha dato il via al movimento internazionale “Friday for Future”, per il diritto di dare un futuro al nostro pianeta. E forse il problema non è il rinnovo del tesserino di giornalista scaduto della Maglie, ma una patente di guida, in tutti i sensi, che sarebbe più conveniente ritirarle»
Si alza la voce delle persone con Malattie Rare e delle loro famiglie
Dopo le tappe di Palermo, Catanzaro, Potenza, Cagliari, Bari e Castellammare di Stabia, è in programma per il 22 e 23 marzo a Napoli un nuovo appuntamento nell’àmbito di “VocifeRare – La voce del Paziente Raro”, progetto voluto da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) e cofinanziato dalla Fondazione con il Sud. L’iniziativa si rivolge alle Associazioni di pazienti, per promuovere interventi di sensibilizzazione, formazione, accompagnamento e comunicazione, che favoriscano l’azione delle Associazioni stesse e migliorino la situazione dei Malati Rari nelle Regioni del Sud
Le speranze deluse da quel Decreto
«Numerosi cittadini con disabilità avevano riposto molte speranze sul Decreto riguardante il reddito di cittadinanza, ai fini di una politica maggiormente inclusiva, ma sono andate deluse. Ancora una volta, quindi, si può solo registrare l’ennesima sconfitta sotto tutti i punti di vista»: così scrive Andrea De Chiara, che ha affidato le sue riflessioni anche a un video diffuso in YouTube
Primo soccorso pediatrico per bimbi e bimbe con disabilità
I genitori e i familiari sono le persone che meglio conoscono i propri figli e anche quelle che possono essere più determinanti nelle situazioni in cui capiti loro un incidente, un malessere o un infortunio. Queste situazioni di emergenza possono essere ancora più complesse quando il figlio ha una paralisi cerebrale o una disabilità neuromotoria. Per questo la Fondazione Ariel ha proposto per il 23 marzo e l’11 maggio due incontri gratuiti di primo soccorso pediatrico, dedicato a famiglie e volontari, per sapere come affrontare efficacemente quelle situazioni di pericolo
Non vogliamo lasciare indietro nemmeno chi usa parole avvilenti
Oggi Marta Sodano, giovane con sindrome di Down, in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, dedicata al tema “Non lasciare indietro nessuno”, interviene al Palazzo dell’ONU di New York. Ancora troppo spesso, però, ci sono esponenti politici che ingiuriano le persone con disabilità, come Marta, per denigrare un avversario. È accaduto anche alla consigliera regionale lombarda Carmela Rozza, «e sarà nostra premura - dicono dal Coordinamento Down Lombardia e dalla Federazione LEDHA - inviarle il testo dell’intervento di Marta, per non lasciare indietro nemmeno lei!»
Quando il calcio sa esprimere il meglio di se stesso
«Scriveremo un capitolo importante e divertente, che parlerà di pallone, ma soprattutto dei diritti irrinunciabili che spettano per legge e per senso di giustizia assoluto alle persone con sindrome di Down, ma che bisogna lottare affinché vengano loro riconosciuti»: a dirlo è Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS di Torino, a proposito del torneo quadrangolare di calcio organizzato per domani, 21 marzo, a Moncalieri (Torino), dalla stessa ANFFAS torinese, insieme all’Associazione Torino FD (For Disable), per celebrare la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down
Pagine
