Aggregatore di feed

La comunicazione paziente-medico: parliamone ancora

Superando -

I temi emersi lo scorso anno, nel corso di un convegno dedicato al tema “La comunicazione paziente-medico: parliamone insieme”, verranno ripresi e ulteriormente approfonditi domani, 16 aprile, sempre a Torino, durante il corso-convegno intitolato “La comunicazione paziente-medico: parliamone ancora”, promosso dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino, in collaborazione con l’Associazione Erreics e avvalendosi del patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte

Perché penalizzare proprio quelle famiglie che si battono per l’inclusione?

Superando -

«Nel nostro Paese si devono compiere enormi sforzi per attuare il diritto all’inclusione scolastica. Però, quando si studia un provvedimento per indebolire questi sforzi, la scelta diventa veramente ingiustificabile»: così il Comitato Uniti per l’Autismo si oppone a quanto deciso da una Delibera della Giunta Regionale della Lombardia, che taglia o addirittura nega il bonus riferito al Fondo per le Non Autosufficienze, alle famiglie il cui figlio con disabilità frequenti la scuola, anche per poche ore, o un centro diurno per più di quattordici ore alla settimana

Fotografare il “Bello della Vita”

Superando -

«Chiediamo a bambini, ragazzi e adulti di sperimentarsi con l’Arte della Fotografia, anche con il proprio cellulare, fermando per sempre con un’immagine quello che per loro è il “Bello della Vita”, dando al tempo stesso visibilità anche alla nostra realtà sociale, ancora spesso vittima di stigma e pregiudizio»: viene presentato così, dalla Cooperativa Sociale comasca Agorà97, il concorso fotografico denominato appunto “Il Bello della Vita”, aperto a tutti, fino al 26 maggio, senza limiti di età e provenienza

Ma quanto gas danno questi?

Superando -

È stato un appuntamento “bagnato”, quello di ieri, 14 aprile, a Cervesina (Pavia), ma forse anche per questo è stato ancora più bello sentire il pubblico pronunciare frasi quali «ma quanto gas danno questi?», faticando a credere che sotto quelle tute ci fossero diciotto piloti amputati o con paraplegia. È partito così il 6° Campionato Nazionale Motociclistico di piloti con disabilità (“Octo-Bridgestone Cup”), vetrina di un movimento in costante crescita, sia per il numero dei piloti, sia per il livello tecnico degli stessi, sia ancora per la visibilità che le loro storie stanno conquistando

Giangi Milesi nuovo Presidente di Parkinson Italia

Superando -

«La nostra organizzazione intende porsi come interlocutore autorevole per le Istituzioni e i vari portatori d’interesse, nel processo di costruzione di una grande rete nazionale di enti impegnati nella tutela delle persone con Parkinson e dei loro familiari, radicate nei territori e riconosciute a livello nazionale e regionale»: lo ha dichiarato Giangi Milesi, già per tredici anni presidente dell’organizzazione CESVI (Cooperazione e Sviluppo), persona con malattia di Parkinson, dopo essere diventato il nuovo presidente della Confederazione Parkinson Italia

Una terapia ricreativa per fratelli e sorelle di bambini con disabilità

Superando -

Si chiama “Siblings, la solitudine dei supereroi”, la nuova iniziativa promossa in Toscana dall’Associazione di Promozione Sociale La RosaAmara di San Casciano di Cascina (Pisa), nell’àmbito del progetto “A piccoli passi”. Come il nome lascia intuire, essa è rivolta ai fratelli e alle sorelle (i “siblings”, appunto) di bambini con disabilità o gravemente malati, e si propone di sostenerne la crescita personale attraverso incontri ricreativi ed esperienziali gestiti da un team di professionisti, con attività specifiche di teatro, arte e sport

La Direttiva Europea sull’accessibilità: il puzzle è tutt’altro che completo

Superando -

Il Parlamento Europeo ha approvato l’“European Accessibility Act” (“Direttiva Europea sull’Accessibilità”), che unificherà le diverse disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri, in materia di accessibilità dei prodotti e dei servizi. E tuttavia, in attesa dell’approvazione formale del Consiglio d’Europa, il Forum Europeo sulla Disabilità, battutosi a lungo per il miglior testo possibile, sottolinea ora che a fianco di alcuni aspetti positivi, restano gravi carenze e l’esclusione di aree essenziali, come i trasporti, l’ambiente edilizio e gli elettrodomestici

Abbiamo donato ai bambini un albo illustrato sull’inclusione scolastica

Superando -

«Tra le iniziative che abbiamo promosso per festeggiare il nostro quarantesimo compleanno - spiega Antonella Falugiani, presidente dell’Associazione Trisomia 21 di Firenze - abbiamo deciso di ripartire dall’obiettivo che nel 1979 unì molti genitori, ovvero la lotta per l’inclusione scolastica, donando ai bambini delle scuole seicento copie di “Lea va a scuola”, albo illustrato ove si racconta la storia di un’alunna con sindrome di Down»

Cristina Magrini ci indica la strada del diritto all’assistenza

Superando -

«Cristina ci lascia nel vuoto, nel dolore per la sua perdita, ma al tempo stesso ci indica gli altri casi come lei sparsi per l’Italia e che ci pongono con urgenza il problema dell’assistenza alle persone in stato vegetativo e minima coscienza. Un tema che si ferma prima della soglia del “fine vita”, per indicarci quell’impegno nel diritto di cura e nel sostegno da parte di famiglie che non possono farcela da sole»: lo scrive Fulvio De Nigris, ricordando Cristina Magrini, donna bolognese scomparsa nei giorni scorsi, dopo avere vissuto per trentotto anni in stato di minima coscienza

Soluzioni che migliorano la vita quotidiana delle persone con disabilità

Superando -

Nata a Torino per progettare e sviluppare soluzioni innovative a basso costo che migliorino la vita quotidiana delle persone con disabilità, lavorando in coprogettazione con le stesse, tramite la “fabbricazione digitale” e l’uso di stampanti 3D, Hackability si concentrerà domani, 13 aprile, su una zona specifica del capoluogo piemontese, promuovendo anche un incontro aperto al pubblico, ove presentare le idee e i progetti emersi dal Progetto “Hackability4MOI”, in àmbito di accessibilità e qualità dell’abitare

Gli aspetti religiosi nei percorsi di cura

Superando -

Una pastora valdese, un monsignore, un rabbino, un monaco buddista e un intellettuale musulmano, tutti intorno a un tavolo, per dialogare con sanitari e cittadini sulla necessità di prestare attenzione agli aspetti religiosi nei percorsi di cura e su come comportarsi con i pazienti, a seconda che siano essi cristiani, islamici, ebrei o buddisti. Accadrà il 15 aprile, all’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con l’interessante incontro intitolato “Accompagnamento della persona sofferente e della famiglia nell’Assistenza Sanitaria nelle tre religioni monoteiste e nella spiritualità buddhista”

Servizio “SOS Inclusione”

Superando -

Verrà presentato domani, 13 aprile, dagli esperti dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giancarlo Vallauri di Fossano (Cuneo), il servizio “SOS Inclusione, l’esperto risponde”, iniziativa che a partire dal 15 aprile verrà offerta in via sperimentale, rivolgendosi a docenti, genitori, educatori e operatori. L’obiettivo è quello di sostenere l’inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità visiva

Ecco perché una scuola inclusiva sarà anche una scuola migliore. Per tutti

Superando -

«I contenuti di una serie di possibili riforme della scuola - scrive Salvatore Nocera - emerse da uno studio dell’Associazione TreeLLLe e riguardanti tra l’altro la scuola dell’infanzia, il tempo prolungato, la valutazione degli alunni, la formazione dei docenti e l’organizzazione dell’autonomia, sono già presenti, e in parte anche realizzate, nella normativa relativa ai soli alunni con disabilità. Si tratterebbe perciò di renderle fruibili, istituzionalmente, da parte di tutti gli alunni, poiché si sono rivelate preziose per la qualità del diritto allo studio e per una scuola inclusiva»

Autismo: abbiamo chiesto più investimenti e interventi concreti

Superando -

«Tutte e tre quelle Risoluzioni sollecitano il Governo a incrementare il fondo per l’autismo. Altrimenti non può essere applicata la Legge 134 del 2015, che viene attuata solo in relazione alle possibilità finanziarie delle ASL»: lo ha dichiarato Benedetta Demartis, presidente dell’ANGSA, a margine di un’Audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera, in rappresentanza anche dell’ANFFAS e insieme all’Associazione Spazio Asperger, nell’àmbito della discussione di tre Risoluzioni presentate da altrettanti Deputati, in materia di disturbi dello spettro autistico

L’accessibilità che innalza la qualità urbana

Superando -

Illustrare l’importanza dell’accessibilità, quale elemento significativo per l’innalzamento della qualità urbana, e sollecitare gli Enti Pubblici a programmare gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, integrandoli con gli altri strumenti di pianificazione in essere: sono questi gli obiettivi del convegno “Accessibilità e qualità urbana: dalla mappatura dell’esistente alla pianificazione degli interventi”, organizzato per il 15 aprile a Udine dal CRIBA FVG e dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia

Sicilia: il Coordinamento H rinnova il proprio impegno

Superando -

Durante la propria Assemblea Elettiva, il Coordinamento H per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana ha deciso di proseguire nel proprio percorso, mettendo sempre al primo posto l’unitarietà delle forze del Terzo Settore e denunciando ancora una volta la mancanza di programmazione e l’esiguità delle risorse messe in campo dalle Istituzioni Regionali, ciò che non permette di giungere a una corretta attuazione del Progetto Individuale per le persone con disabilità. Al termine dell’Assemblea, Marilina Munna è stata eletta Presidente del Coordinamento

Siamo tutti chiamati all’esercizio dell’educazione

Superando -

«Ve lo siete fatti fare il parcheggino riservato, rubandolo a noi residenti. Avete dichiarato guerra, e guerra sia»: così ha scritto una persona a un’Associazione impegnata sul fronte della disabilità. «In quel parcheggio - commenta Gabriella La Rovere - si è calpestato il rispetto, parola che la società sta lentamente dimenticando. Rispetto che significa riconoscere l’altro da noi come persona e quindi con gli stessi diritti. Riportare il rispetto all’interno della vita sociale ha bisogno dell’educazione, all’esercizio della quale, però, siamo tutti chiamati»

Collocamento mirato e sclerosi multipla: un protocollo sottoscritto in Liguria

Superando -

La Regione Liguria, prima in Italia a farlo, ha sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo d’intesa con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), volto a sviluppare una collaborazione concreta e attiva in materia di collocamento mirato delle persone con sclerosi multipla sul proprio territorio, con riferimento alle fasi di orientamento, avviamento e mantenimento del posto di lavoro, contrastando l’abbandono precoce, contenendo i fenomeni di esclusione dal mercato del lavoro e sostenendo interventi di abilitazione ai fini lavorativi, oltreché realizzando attività sperimentali

Per una corretta informazione rivolta alle persone sorde

Superando -

Vincitore del bando “Officina Deaf 2018” - iniziativa promossa dall’Associazione senese MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), per sostenere e stimolare l’imprenditoria sorda - “World Health Sign” è una piattaforma multilingue e internazionale di approfondimento sui temi della salute, pensata per sopperire alla mancanza di una corretta informazione rivolta alle persone sorde. E sarà proprio “World Health Sign” al centro del nuovo appuntamento organizzato per domani, 12 aprile, a Siena dalla stessa Associazione MPDF, nell’àmbito del ciclo “I Venerdì del Pendola”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore