Aggregatore di feed

L’hanno chiamata la “Casa dei sogni di famiglia”

Superando -

Sono sei giovani con sindrome di Down, tra i 23 e i 30 anni, che da qualche tempo vivono dal venerdì al martedì senza i genitori, insieme a due educatori che li supportano nelle attività quotidiane, in un appartamento di cento metri quadrati, a pochi passi dal centro storico di Firenze, e che loro stessi hanno chiamato “Casa dei sogni di famiglia”. Sono felici della loro “vita normale” in una “casa normale” e sperano di potervisi presto trasferire definitivamente per tutti i giorni della settimana

Sport per tutti, in un ambiente totalmente inclusivo e sicuro

Superando -

Due gare competitive, la “5^ Coppa di Calcio a 5” e il “3° Trofeo di Basket categoria C21”, ma anche la possibilità per tutti di cimentarsi in altre discipline (judo, karate, nuoto, parahockey, tennis tavolo, tiro con l’arco e vela), che si terranno in modalità integrata, secondo il programma “Mixed Ability”: sarà una nuova grande festa di sport per tutti la quarta edizione degli “Adria Inclusive Games”, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine), da domani, 27 aprile, al 1° maggio, evento rivolto ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale, a cura dell’Associazione SporT21 Italia

La Settimana dell’Accessibilità Comunicativa: un appuntamento d’obbligo

Superando -

Tante attività, eventi e buone pratiche, per sensibilizzare le persone, tramite l’utilizzo di strumenti in simboli, all’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e ai bisogni educativi complessi: è diventato ormai un appuntamento d’obbligo la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, sempre organizzata dalla Cooperativa Sociale GSH, che dal 29 aprile al 3 maggio animerà varie strutture di Cles e Denno in Val di Non (Trento), coinvolgendo anche una serie di bar e ristoranti, con la preparazione di menù, tovagliette e giochi d’intrattenimento pure in simboli

Unione Europea e Stati Arabi al lavoro insieme, per rafforzare i diritti

Superando -

«Bisogna uscire dal solo concetto di protezione verso le persone con disabilità, per puntare sulla promozione di quanto offrono le abilità residue di ognuno»: lo ha dichiarato a Malta Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità, durante il primo incontro Arabo/Europeo di alto livello sui diritti delle persone con disabilità. L’importante riunione è stata voluta soprattutto per gettare le basi di uno strumento duraturo di cooperazione tra l’Unione Europea e il Mondo Arabo, nel campo dei diritti delle persone con disabilità

Napoli Capodichino, uno dei migliori esempi di qualità dell’inclusione

Superando -

Frutto di un importante lavoro comune, riconosciuto anche a livello internazionale, l’accordo di collaborazione del 2012 tra la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la GESAC, ente gestore dell’Aeroporto di Napoli Capodichino, era stato il primo del genere in Italia. Ora quell’accordo è stato rinnovato, per continuare un percorso che grazie anche alla partecipazione competente delle persone con disabilità, ha reso lo scalo partenopeo sempre più attento ai diritti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, uno dei migliori esempi di qualità dell’inclusione

L’autismo affrontato con l’aiuto dei genitori

Superando -

«Abbiamo verificato che i genitori direttamente coinvolti nell’apprendimento di strategie educative efficaci risultano più speranzosi nei confronti del futuro, maggiormente in grado di gestire i “comportamenti problema” e di fare fronte alle situazioni di vita quotidiana»: lo dichiara Francesca Pedretti, responsabile della Direzione Regionale Lombarda dell’Associazione La Nostra Famiglia, a proposito del progetto di sostegno ai genitori di bambini con autismo, denominato “Parent Training-Autismo”, che con il supporto della Fondazione Deutsche Bank Italia, ha finora coinvolto già 110 famiglie

“Accordatrice di orecchie”: un neologismo non effimero

Superando -

Venticinque persone tra ipoudenti e sordi, portatrici di impianto cocleare e/o protesi acustica, hanno potuto godere come gli altri della musica immortale di Beethoven, all’Auditorium della RAI Arturo Toscanini di Torino, grazie all’esordio del “Progetto Beethoven”, condotto dall’audiometrista Carla Montuschi, felicemente denominata “accordatrice di orecchie”, e alla collaborazione di varie componenti della RAI, dell’Azienda della Città della Salute e della Scienza di Torino, dell’Università del capoluogo piemontese e dell’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare)

Cosa serve di più per l’autonomia e l’autodeterminazione?

Superando -

C’è ancora tempo almeno sino alla fine di aprile per compilare un questionario e collaborare a una ricerca promossa presso l’Università di Bologna, il cui obiettivo è quello di indagare quali competenze siano ritenute indispensabili affinché una persona con disabilità possa vivere nel modo più autonomo possibile e quali aspetti della capacità di agire, dell’autonomia e dell’autodeterminazione siano maggiormente sviluppati a seconda dei diversi contesti in cui la persona con disabilità vive

Danza e terapia con gli animali per il benessere psicofisico

Superando -

La UILDM di Genova (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è capofila dell’Azienda Temporanea di Scopo che realizzerà in Liguria decine di progetti di inclusione sociale in àmbito di disabilità, nel quadro del patto di sussidiarietà “Insieme si può”, presentato dalla Regione insieme al Forum del Terzo Settore. E nello specifico l’Associazione promuoverà due corsi centrati rispettivamente sulla danza e sulla pet therapy (“terapia con gli animali”), voluti per migliorare il benessere psicofisico delle persone con disabilità

Tanti “Passi Gialli” per camminare insieme, ognuno con i suoi limiti e risorse

Superando -

Tre itinerari di cammino nella Provincia di Modena, da gustare in compagnia, persone con e senza disabilità visiva, e soprattutto con tutti i canali sensoriali aperti: consiste in questo il progetto “Passi Gialli: Escursioni Inclusive car free for all”, realizzato dall’Associazione NoisyVision e dalla Cooperativa Sociale Giovani Ambiente Lavoro-Fattoria Centofiori, che dopo la presentazione di fine marzo, prenderà il via il 28 aprile, con una bella escursione sulla Ciclabile del Panaro, fruibile dalle persone con disabilità visiva, ma aperta a tutti

Malattie neuromuscolari: si allarga la rete dei Centri NEMO

Superando -

All’inizio, ed era il 2007, fu Milano, presso l’Ospedale Niguarda del capoluogo lombardo, con la nascita di una “struttura multidisciplinare modello”, per la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, SMA-atrofie muscolari spinali) e SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Sulla scia di quell’esperienza arrivarono poi Messina (Centro NEMO SUD), Arenzano (Genova) e Roma. E ora è il caso di parlare di quanto avverrà presto, ovvero di due nuovi Centri NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) a Napoli e Ancona

Hanno vinto il loro secondo Scudetto, volando più veloci del buio!

Superando -

«Hanno sognato, sperato, sudato. E alla fine hanno vinto di nuovo! I nostri atleti non vedenti hanno abbracciato il loro secondo Tricolore, volando a cavallo dei loro sogni, più veloci del buio»: così, dall’A.C. Crema 1908 Non Vedenti ci è stata comunicata la seconda vittoria della squadra lombarda nel Campionato Italiano di calcio a 5 non vedenti, categoria B 1

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore