«Occorre assolutamente fare in modo - dichiara il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, dedicata quest’anno al tema “Sviluppo sostenibile: la promessa della tecnologia” - che politiche, programmi, linee guida e tecnologie del ventunesimo secolo siano accessibili alle persone con disabilità e sensibili alle loro prospettive ed esperienze»
Le varie criticità riguardanti le persone con disabilità nel Comune di Como vengono elencate in un video realizzato dal gruppo di lavoro Comodalbasso, che lo consegnerà al Sindaco e agli Assessori della città lombarda il 3 dicembre, durante un flash mob organizzato in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità
Si concluderà il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, con l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “La scuola di ieri e la scuola di oggi, immagini e parole”, il ciclo di eventi e iniziative offerti alla città di Milano dal Pio Istituto dei Sordi, per festeggiare il 160° anniversario dalla propria nascita
Secondo la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), la recente adozione della SVAMDI (Scheda di Valutazione Multidimensionale Disabili) da parte della propria Regione, come già era avvenuto nel Veneto, costituisce un passaggio fondamentale per uniformare i criteri a livello regionale, che ora, però, dovrà essere sviluppato coinvolgendo anche la parte sociale della Regione stessa, in modo da rendere effettiva l’integrazione
Tante città italiane, infatti, potranno in questi giorni apprezzare la video-mostra fotografica “Nulla su di Noi, senza di Noi!”, impreziosita anche dalla partecipazione di due grandi creatori d’immagine, come Gianni Berengo Gardin e Massimo Sciacca, iniziativa centrale della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi della FISH “Persone, non pesi”, che ruota quest’anno intorno al 3 dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità
È sostanzialmente questo il senso del “MoBall”, evento organizzato per il 29 novembre in molte piazze italiane da Special Olympics Italia (il movimento Internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva), occasione propizia per promuovere la campagna mondiale di comunicazione “PlayUnified”, simboleggiata da un pallone rosso, che rimbalzando lancia un messaggio di integrazione e gioia
Cresce l’attenzione per il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, che “non è ‘solo’ questione di donne, e neppure ‘solo’ di persone con disabilità”, come simbolicamente sottolinea al meglio la data del 1° dicembre, “a metà strada” tra la Giornata sulla Violenza contro le Donne e la Giornata delle Persone con Disabilità, scelta a Milano per il Primo Workshop Nazionale dedicato appunto al tema “Donne con disabilità: inventare e gestire percorsi di uscita dalla violenza”
«Si è deciso di far quadrare i conti in Sanità, sacrificando qualità, sicurezza e accessibilità alle cure»: così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva commenta un’indagine svolta da tale organizzazione sulla spending review e i tagli alla Sanità, nella quale si propone anche una “ricetta” in dieci proposte, utile a recuperare risorse, senza intaccare la qualità dei servizi né le tasche dei cittadini
Frutto di una ricerca svolta in collaborazione fra ENIL Italia (European Network on Independent Living) e l’Istituto di Teoria e Tecniche di Informazione Giuridica (ITTIG) del CNR, “VIVERE EGUALI. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni” è un volume dove l’autore Raffaello Belli dimostra, con solide argomentazioni, come non sia legittimo costringere le persone con disabilità grave a compartecipare alla spesa per le limitatissime prestazioni sociali erogate dallo Stato
Giungerà a conclusione il 29 novembre, con la conferenza finale di Torino, il grande progetto a livello europeo che l’organizzazione Autism Europe e l’ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) del CNR hanno svolto, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza dei diritti delle persone con autismo nei settori del lavoro e dell’educazione, favorendo l’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Ovvero «punti di osservazione su una nuova cultura della disabilità», come recita il sottotitolo del convegno “Riflessi di trasformazione”, promosso per oggi, 28 novembre, a Trieste, dall’Associazione giuliana Oltre Quella Sedia, a compimento di un lungo viaggio di cinque mesi, fatto di eventi, soggiorni, manifestazioni e laboratori didattici, per festeggiare il proprio decennale e soprattutto per delineare il quadro di un nuovo concetto di disabilità
I dati sul lavoro delle persone con disabilità parlano chiaro: la situazione è drammatica e la Legge 68/99 continua ad essere poco applicata o del tutto elusa. In questo quadro, secondo Cristiana Guccinelli, «serve anche un modo nuovo di affrontare la questione, attivando cioè processi di integrazione lavorativa e sociale e non solo azioni di avviamento al lavoro». «E bisogna anche - aggiunge - fare attenzione alle manovre di arretramento»
«Salutiamo con soddisfazione il raggiungimento di questa importante tappa verso la conquista di una Legge Nazionale»: così la Presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) commenta l’approvazione da parte della Commissione Bilancio del Senato, del Disegno di Legge Nazionale sull’autismo, che proseguirà ora il suo iter
Sarà infatti uno tra Arona (Spagna), Borås (Svezia), Budapest (Ungheria), Helsinki (Finlandia), Logroño (Spagna), Lubiana (Slovenia) e Città di Lussemburgo (Lussemburgo), il centro urbano che si aggiudicherà il quinto “Access City Award”, premio della Commissione Europea alla città più accessibile, che verrà assegnato il 3 dicembre a Bruxelles, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità
Sono gli stessi protagonisti di “Wonderland” a parlare di «una narrazione che è un cammino pieno di sorprese e la cui vera meta è di provare a non darsi mete», raccontando questo lavoro teatrale realizzato dal Teatro dell’Argine e dalla Compagnia degli Amici di Luca, formata anche da persone uscite dal coma nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna. Lo spettacolo andrà in scena dal 28 al 30 novembre a San Lazzaro di Sàvena (Bologna)
Parte in questi giorni, a cura della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), uno sportello telefonico di consulenza psicologica, offerto a chiunque vorrà beneficiare del supporto professionale di un esperto, per tutte le questioni inerenti il percorso individuale di una persona con disabilità o di un membro della sua famiglia
Lo ha dichiarato - con felice immagine - Patrizia Santangeli, regista del nuovo video dedicato ad AllegroModerato, il gruppo orchestrale nato a Milano, per dimostrare che l’educazione musicale può attivare e sviluppare energie e competenze emotive, cognitive e relazionali, capaci di valorizzare la qualità della vita delle persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche. Prossimi impegni il 28 novembre nel capoluogo lombardo, per trasferirsi subito dopo a Mosca
Sarà inserita nel programma dell’“Employment Week” del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la nuova tappa romana di Diversitalavoro, progetto che favorisce l’incontro anche delle persone con disabilità, con aziende che offrono opportunità di lavoro. L’iniziativa si terrà per la prima volta presso la sede di “Porta Futuro”, progetto della Provincia di Roma e sarà preceduta da un interessante convegno pubblico
Lo ha sancito una Sentenza della Corte di Cassazione, che respingendo il ricorso di un istituto scolastico e del Ministero dell’Istruzione, ha stabilito tra l’altro che «una volta determinato il Piano Educativo Individualizzato e prospettato un numero di ore necessario per il sostegno, non vi è facoltà da parte dell’amministrazione scolastica di modificare in alcun modo la misura del supporto, neanche in ragione di scarsità di risorse»
Cambia infatti editore e si rinnova in una veste non solo cartacea, ma anche digitale, la storica rivista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, che manterrà però intatta la propria prospettiva, quella cioè di una testata che si occupa di disabilità non come un oggetto di studio, ma come un punto di vista dal quale guardare la realtà, producendo già da più trent’anni buona cultura sulla disabilità e sulla diversità in generale