Superando

Auto Mutuo Aiuto e vita indipendente

È organizzato dall’AIPD di Oristano (Associazione Italiana Persone Down) e si terrà il 17 dicembre nella città sarda, il convegno intitolato “Promozione di Gruppi AMA in àmbito alla vita indipendente delle persone con disabilità”, ove AMA sta appunto per Auto Mutuo Aiuto. L'iniziativa è rivolta a familiari di persone con disabilità e a operatori impegnati nel promuovere azioni a favore dell’autonomia e della vita indipendente delle stesse persone con disabilità

A Trieste formazione su autismo e disabilità intellettive

Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al Master di Primo Livello in ABA e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo Precoce, che inizierà nel febbraio prossimo a Trieste, a cura dello IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano) e di AMICO-DI (Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo), per creare e formare figure professionali preparate sia sul piano teorico che su quello pratico

Non è né un lusso, né un privilegio!

«Essere disabili non è una scelta - scrive Simone Fanti, rivolgendosi a chi sostiene che Giusy Versace abbia vinto “Ballando con le Stelle” “grazie” alla sua disabilità - essere disabili è una condizione. Rendete l’onore delle armi a chi per una volta spicca. Non ruba nulla, mostra semplicemente che si può raccogliere un piccolo, ma importante successo, a chi magari, per condizione o carattere, fa più fatica a vivere e sopravvivere alla propria disabilità quotidiana»

Proposta di Legge, nel Lazio, per i disabili trasportati

Approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Lazio, è stata presentata una Proposta di Legge Regionale che - colmando un vuoto normativo a livello nazionale - prevede un contributo del 20% per gli adattamenti degli autoveicoli destinati al trasporto delle persone con disabilità permanente, affette da grave limitazione della capacità di deambulazione. Soddisfatti il Consiglio Regionale sulle Disabilità del Lazio e l’ANGLAT, Associazione battutasi a lungo per questo risultato

Il monosci, attività utile e divertente

Stanno per tornare anche quest’anno, ed esattamente dal 18 dicembre, per protrarsi fino alla primavera inoltrata del prossimo anno, i “Weekend sul monosci”, tradizionale iniziativa organizzata a Livigno (Sondrio) dall’Associazione Sporting Spirit Ski Team Disabili Lombardia, che grazie a dispositivi dedicati, permette di confrontarsi con una disciplina sulla neve, utile dal punto di vista formativo e riabilitativo e anche molto divertente

Un Fondo di Solidarietà per le vittime di discriminazione

Potrà certamente rendere più effettiva la normativa antidiscriminatoria, anche a tutela dei diritti delle persone con disabilità, il recente accordo siglato fra l’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e il Consiglio Nazionale Forense, che ha previsto l’istituzione di un Fondo di Solidarietà per la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione

Fa sempre paura il pensiero unico

«Parlando di autismo, la “tentazione del pensiero unico” - secondo Rosa Mauro - c’è ad esempio quando si dice: “Io sono il genitore dell’autistico”, “io - insieme a terapisti e medici - sono in qualche modo l’eroe”, mentre lui, il ragazzo, l’adulto autistico, è “oggetto” delle cure, mai “soggetto” che può darmi qualcosa, come autistico, ma, soprattutto, come essere umano»

La serata del diciannovesimo “Premio Braille”

Grandi ospiti musicali (Luca Barbarossa, Cristiano De André, Ron e Antonella Ruggiero), questa sera, 15 dicembre, al Teatro Sistina di Roma, in occasione della diciannovesima edizione del “Premio Louis Braille”, assegnato dall’UICI (unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a chi si sia distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva, ma che è anche un invito a fare del raggiungimento delle pari opportunità un problema di tutti

Amministratori di sostegno, per regalare autonomia

Malgrado gli aspetti di flessibilità e semplicità che la caratterizzano, l’amministrazione di sostegno è una pratica ancora poco conosciuta e scarsamente utilizzata. “Volontari a sostegno” è il nome di un progetto realizzato in Lombardia, che vuole colmare il vuoto informativo e reclutare persone disposte a rivestire questo importante ruolo su base volontaria. Vediamone le caratteristiche

Bene il nuovo Assessore, secondo la FISH Lazio

«Francesca Danese ben conosce le politiche sociali cittadine ed è da anni impegnata nella promozione del volontariato sociale e di cittadinanza»: lo si legge in una nota diffusa dalla FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riguardante appunto Francesca Danese, nuovo Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, attuale presidente del CESV (Centro Servizi per il Volontariato del Lazio)

Oltre l’inclusione, per costruire un progetto di vita

È dedicato al tema “Oltre l’inclusione verso la qualità di vita per la costruzione del progetto di vita: la Scuola protagonista del nuovo patto educativo nella comunità educante”, il nuovo seminario formativo proposto in provincia di Salerno dal CSPDM (Centro Studi Pedagogia della Mediazione) di Eboli, in programma nei pomeriggi di oggi e domani, 15 e 16 dicembre, a Montesano sulla Marcellana e Padula

Autismo: eppure il Papa aveva detto che…

«Nell’assistenza alle persone affette dai disturbi dello spettro autistico è auspicabile quindi creare, sul territorio, una rete di sostegno e di servizi, completa ed accessibile, che coinvolga, oltre ai genitori, anche i nonni, gli amici, i terapeuti, gli educatori e gli operatori pastorali»: sono parole pronunciate di recente da Papa Francesca, ma che probabilmente non sono state ascoltato da coloro che nel Veneto hanno escluso dalle lezioni di catechismo un bimbo con autismo

Lavoratori con disabilità “invisibili” non solo in Italia

Se in Italia, infatti, la situazione è realmente sconfortante, nemmeno negli altri Paesi dell’Unione Europea i dati sull’occupazione delle persone con disabilità fanno sorridere. Se n’è parlato al Parlamento Europeo, durante un incontro cui hanno partecipato i rappresentanti del Forum Europeo della Disabilità e quelli dell’Ente Statistico Eurostat, per individuare strategie che migliorino la situazione, tra cui anche l’utilizzo dei Fondi Strutturali Europei

La disabilità intellettiva e la scuola

Questo il titolo del seminario promosso per il 13 dicembre a Bologna dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con l’Università del capoluogo emiliano, durante il quale si affronterà questo tipo di disabilità sotto vari aspetti (clinico, statistico, pedagogico, didattico), con l’obiettivo, tra gli altri, di chiarire gli obiettivi a lungo termine verso cui le scuole, di fronte a un alunno con disabilità intellettiva, dovrebbero orientare la propria azione

“L’Albero della Vita” contro la sclerodermia e altre malattie

Si chiama infatti proprio “L’Albero della Vita” l’iniziativa organizzata a Roma dalla ONLUS ASMARA, che dopo un primo weekend dedicato alla raccolta fondi per un progetto sulle Malattie Rare, tornerà ora in alcune piazze della Capitale, insieme a medici esperti, a disposizione di chi vorrà sottoporsi alla capillaroscopia, esame non invasivo, ma quanto mai importante, soprattutto in presenza del “fenomeno di Raynaud”, sintomo della sclerodermia

Per l’autonomia delle persone con disabilità visiva

In occasione del 13 dicembre, Giornata di Santa Lucia che, com’è ben noto, è la protettrice delle persone non vedenti, la Società TifloSystem presenterà presso la propria sede in provincia di Padova alcuni nuovi prodotti della tecnologia, decisamente utili ad accrescere l’autonomia delle persone con disabilità visiva

Ferve sempre l’attività, all’Istituto Montecatone di Imola

Dopo infatti che a metà novembre una delegazione di medici e fisioterapiste del Kazakistan ha fatto visita alla nota struttura emiliana, specializzata nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni, altre iniziative hanno avuto per protagoniste persone con lesione al midollo spinale, in occasione del 3 Dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità

Il nuovo percorso della Federazione FAND

«Vogliamo proporre un nuovo modello organizzativo della Federazione per adeguarla ai tempi, e in primo luogo abbiamo puntato su una Piattaforma Rivendicativa più coerente e unitaria rispetto al passato»: si presenta così Franco Bettoni, nuovo presidente della FAND, la Federazione Nazionale tra le Associazioni di Persone con Disabilità, che insieme all’altra grande Federazione FISH, rappresenta la quasi totalità del movimento italiano di persone con disabilità e delle loro famiglie

Edizione invernale per il Festival “Fuori Posto”

Torna in questi giorni a Roma, “Fuori Posto. Festival di Teatri al Limite”, che continua nel Municipio IV della Capitale il suo percorso con cui «raccontare storie al limite, nascoste tra i silenzi della società». La rappresentazione dello spettacolo ”Affari di famiglia” e la performance “Giro in carrozza” saranno gli eventi clou della manifestazione

Sempre “Nulla su di Noi, senza di Noi!”

Continua il suo percorso la nuova edizione di “Nulla su di Noi, senza di Noi!”, la mostra fotografica della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che racconta come le persone con disabilità «vivevano ieri, vivono oggi e talora riescono anche ad essere protagoniste». Il 13 dicembre, infatti, l’esposizione verrà inaugurata a Palazzolo Acreide (Sicilia), grazie alla collaborazione dell’ANFFAS locale

Pagine