Si chiama così la mostra aperta fino al 14 dicembre al Comprensorio di Santa Maria della Pietà di Roma, basata in particolare sul percorso di alcuni artisti con disabilità mentale, iniziativa che la Comunità di Sant’Egidio ha promosso per sottolineare il centenario dall’apertura del più grande manicomio d’Europa - Santa Maria della Pietà, appunto - ora parte della ASL Roma E, che ha sostenuto nel tempo il processo di deistituzionalizzazione del disagio mentale
«Per la prima volta nella storia della Repubblica, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è stata celebrata alla presenza di tre Ministri e del Presidente del Consiglio. Vogliamo interpretare il segnale come un elemento positivo. Forse è davvero un punto di partenza per la reale applicazione del “Programma d’Azione per la Disabilità” approvato da un anno»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, Federazione che il 3 dicembre, insieme alla FAND, è stata protagonista di importanti incontri a Palazzo Chigi e al Quirinale
«È importante - dichiara Roberto Speziale, presidente di un’ANFFAS impegnata su molti fronti, in àmbito di disabilità intellettiva e/o relazionale - che di disabilità non si parli solo in occasioni specifiche. Ed è ancora più importante che si porti all’attenzione dell’opinione pubblica che la disabilità può essere visibile e meno visibile, che ha mille sfaccettature, mille volti e mille persone e famiglie che lottano per vedere rispettati la propria dignità e i propri diritti»
Un convegno che si terrà il 4 dicembre a Roma, dieci anni dopo l’approvazione della Legge che ha introdotto nel nostro Paese la figura dell’amministratore di sostegno, per fare il punto della situazione in tale àmbito nel Lazio, e anche per presentare una specifica Proposta di Legge Regionale, intitolata “Interventi per la promozione e la diffusione dell’amministrazione di sostegno a tutela delle persone fragili”
«Occorrerebbe - scrive Mario Mirabile - una vera e propria rivoluzione culturale in cui tutti arrivassero a comprendere che esistono 60 milioni di persone diverse tra loro e che ogni azione dev’essere messa in campo per garantire a tutti - e sottolineo a tutti - la piena dignità e la piena inclusione nella società, non per gentile concessione, ma per soddisfare un diritto intangibile di ogni cittadino. Solo così potremmo dire di vivere in una Repubblica civile»
Cosa serve per costruire (o ri-costruire) le basi virtuose di una scuola davvero inclusiva per il 100% degli alunni, con l’infinita varietà delle loro differenze? In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Centro Studi Erickson, oltre a realizzare un poster che ricostruisce alcune tappe fondamentali dell’integrazione scolastica, lo ha chiesto ad Andrea Canevaro, Carlo Scataglini e Dario Ianes, noti esperti di pedagogia speciale e didattica inclusiva
Il 4 dicembre, infatti, il nuovo incontro narrativo del ciclo denominato “A fuoco spento”, intelligente iniziativa promossa dalla ONLUS romana Come un Albero, sarà dedicato anche alla proiezione della video-mostra fotografica “Nulla su di Noi, senza di Noi!”, momento centrale della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi denominata “Persone, non pesi”, promossa in questi giorni dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Verrà proiettato nella serata di oggi, 3 dicembre, a Bologna, ma anche in altre sale del nostro Paese e in Tanzania, il docufilm “Less is more”, che racconta gli 800 chilometri percorsi in Africa da Norberto De Angelis, a bordo della sua handbike, evento voluto per ricordare come una persona con disabilità sappia battersi contro le barriere e i pregiudizi, ma anche monito per chi - Istituzioni e non - è memore della disabilità solo nella Giornata Internazionale del 3 Dicembre
«Si fa di tutto - scrive Davide Cervellin, persona con disabilità visiva - per introdurre barriere anche dove non ci sono, come quei pali sul marciapiede, installati nel mio paese per reggere un’indicazione stradale. Accanto però all’interesse degli automobilisti ad essere informati, c’è il mio all’incolumità, e quindi, se troverò ancora quei pali, non avvierò procedimenti costosi per farli abbattere, ma con un robusto seghetto provvederò da me ad eliminare tanta idiozia»
Si può anzi dire che queste persone abbiano adottato proprio la radio come “mezzo per eccellenza”, accessibile in autonomia, senza bisogno di intermediari o attrezzature specifiche supplementari. Non è quindi certo un caso se a promuovere il convegno del 4 dicembre a Roma “Storia e funzione sociale della radio”, in quest’anno che coincide con il novantesimo compleanno della radio, sia stata l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Così, riprendendo il nome stesso della campagna lanciata in questi giorni dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, si rivolge al nuovo Governatore della Regione Mario Oliverio, chiedendo, «a nome delle persone con disabilità della Calabria e delle loro famiglie, un cambiamento di rotta profondo sulle politiche per la disabilità, passando dalla logica dell’assistenzialismo a quella dell’inclusione sociale»
Bene, secondo Salvatore Nocera, quella Sentenza della Corte di Cassazione, quando ribadisce che gli alunni con disabilità non possono essere discriminati, nemmeno quando mancano le risorse, ma molto male, «quando rischia di invalidare radicalmente tutta la cultura inclusiva del nostro Paese, stabilendo che le ore di sostegno sono esclusivamente rivolte agli alunni con disabilità, mentre quelle curricolari sono esclusivamente rivolte ai compagni senza disabilità»
È questo il filo conduttore delle iniziative mirabilmente promosse anche quest’anno, insieme alle organizzazioni partner, dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, iniziative che si protrarranno anche oltre tale data. Tra esse segnaliamo qui il convegno “Turismo 2.0. Accoglienza in tutto e per tutti”, organizzato per il 3 dicembre insieme alla Regione Piemonte
E in particolare ad Aquileia (Udine) il 3 dicembre di “dimensione comunicativa dell’accessibilità”, e il 4 dicembre a Udine di “Benessere della persona”, puntando a “un progetto possibile tra medicina, urbanistica e architettura”, temi centrali di due tra i numerosi appuntamenti organizzati in questa settimana che ruota attorno alla Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità
Difficile, infatti, definire in altro modo un libro importante come “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, che sarà al centro, il 3 e 4 dicembre, di una doppia prestigiosa presentazione a Roma, dapprima durante un incontro promosso in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, successivamente nel contesto della Fiera della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”
Un vero e proprio “viaggio ideale” nel tempo, alla riscoperta dell’arte, della musica, dei sapori, degli odori e della letteratura nei secoli, con attori professionisti, sfiziose degustazioni e inaspettate melodie, che condurranno i presenti in un percorso multisensoriale esclusivo, all’insegna della completa accessibilità: è questa la proposta per il 3 dicembre, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in occasione della Giornata delle Persone con Disabilità
In una Milano che meritoriamente ha dedicato in questi giorni numerose, interessanti iniziative al tema della disabilità, cresce fortemente l’auspicio che l’“Expo 2015” - con i tanti visitatori con disabilità che arriveranno nel capoluogo milanese - possa realmente essere l’occasione per iniziare a vedere i risultati di una città resa più accessibile. E di ciò soprattutto si parlerà, durante il workshop del 3 dicembre, intitolato “L’accessibilità ai tempi di EXPO 2015”
«La Giornata del 3 Dicembre - dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH - non può essere una mera celebrazione, ma l’occasione per intervenire concretamente sulla qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie»: e su questa traccia si svolgerà a Roma anche l’incontro ad alto livello istituzionale del 3 dicembre, voluto dalla stessa FISH e dall’altra Federazione FAND, cui parteciperanno il Presidente del Consiglio, due Ministri e un Sottosegretario
In occasione infatti del 3 dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, la città lombarda nei pressi di Milano e in provincia di Monza e Brianza, promuoverà un pomeriggio in piazza, tra attività, laboratori e momenti conviviali, con l’obiettivo di mostrare agli alunni delle scuole, ma in generale a tutti i cittadini, quanto l’integrazione possa rappresentare un arricchimento e un’apertura alla vita
Sarà un incontro centrato su alcuni film e video, voluti per raccontare la disabilità in Trentino e nel Mondo ("Voci nel Lagorai”, “Less is more” e “With a different mind”), quello promosso dalla Provincia Autonoma di Trento per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità