Superando

In tanti dobbiamo ringraziare “La corsa di Miguel”

«In tanti - scrive Matteo Simone, raccontando la nuova edizione della “Corsa di Miguel”, svoltasi il 19 gennaio a Roma - dobbiamo ringraziare questa manifestazione, un grande contenitore di eventi sportivi, culturali, educativi, aggregativi, un’opportunità per tanti di esserci con proprie modalità, possibilità, risorse, abilità, disabilità, diversità, un’occasione per sperimentare non solo performance, ma anche benessere fisico e mentale, emotivo e relazionale»

I Giochi di Special Olympics a Sappada: un grande evento di sport e inclusione

600 atleti, 200 tecnici e 500 volontari, tutti pronti a misurasi nelle discipline dello sci alpino, dello sci nordico, dello snowboard e della corsa con racchette da neve: saranno loro, dal 3 al 7 febbraio, ad animare i XXXI Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da atleti con disabilità intellettiva. Sede della manifestazione sarà la città di Sappada, Comune dolomitico entrato da poco a far parte del Friuli Venezia Giulia, in una Regione che si è già fatta notare, in questi anni, tra le “pioniere” dello sport inclusivo agonistico

Il turismo accessibile alle persone sorde

Durante il nuovo appuntamento del 24 gennaio a Siena, nell’àmbito dei “Venerdì del Pendola” - il tradizionale ciclo di incontri organizzati dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), per dare spazio e visibilità alle storie e alla professionalità di esponenti della comunità sorda e segnante - spetterà ad Amir Zuccalà, responsabile Studi e Progetti dell’ENS, illustrare il progetto “AccessibItaly”, dedicato al turismo accessibile e alla partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale e sociale del Paese

L’Associazione Bambini Cerebrolesi Lombardia entra nella rete LEDHA

Organizzazione di auto aiuto tra famiglie di persone con disabilità grave e gravissima, l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi) si impegna per il diritto dei bambini cerebrolesi a vivere nel proprio nucleo familiare, anche se in realtà si occupa di disabilità a trecentosessanta gradi. Nei giorni scorsi l’ABC Lombardia è entrata a far parte della rete della Federazione LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della Federazione FISH, mentre la Federazione Italiana ABC ha spostato la propria sede legale a Milano, presso la stessa LEDHA

Un’area giochi inclusiva in un parco di Gorizia

Dotata di giochi tutti fruibili anche da bambini e bambine con disabilità motoria in carrozzina o con altre forme di disabilità, offre loro la possibilità di giocare assieme agli altri, contemporaneamente, abbattendo così non solo le barriere architettoniche, ma anche quelle della socialità: è la nuova area giochi inclusiva recentemente inaugurata presso l’area verde di Bosco di Piuma a Gorizia

Esplorare e comprendere la sessualità e l’affettività nella disabilità cognitiva

«Pensiamo che la possibilità di esprimere la propria sessualità e affettività per una persona sia prima di tutto una formidabile risorsa di sviluppo e crescita. Per questo desideriamo aiutare i genitori e chi opera nei diversi settori educativi a prendere in carico questo bisogno e la richiesta che ne deriva»: lo dicono dalla Cooperativa Il Balzo di Rozzano (Milano), presentando l’incontro formativo “Esplorare, significare e comprendere il tema della sessualità e dell’affettività nella disabilità cognitiva”, organizzato per il 25 gennaio e condotto dalla consulente pedagogica Sara Balducci

La nuova Strategia Europea deve segnare una svolta reale sulla disabilità

Nei giorni scorsi Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza e la Parità di Genere, ha confermato a più riprese che la Commissione Europea si è impegnata a presentare una più forte Strategia Europea sulla Disabilità post-2020. Nell’accogliere con favore tali conferme, il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) ribadisce le proprie richieste volte a una Strategia Europea sulla Disabilità più forte e ambiziosa, specificando anche gli specifici settori sui quali essa dovrà soprattutto concentrarsi

Una tesi di laurea dedicata al progetto “Museo per tutti”

«Il patrimonio culturale è un terreno fecondo per la crescita e la formazione della persona, uno spazio in cui sperimentare emozioni, costruire e rafforzare il proprio pensiero. Questo principio prende forma però solo se l’individuo è protagonista di tale esperienza e se viene messo nella condizione di poterne fare tesoro»: lo scrive Veronica Cicalò, nella prima tesi di laurea dedicata al progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, meritoria iniziativa promossa dall’Associazione milanese L’abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini

La Convenzione di Istanbul, le donne con disabilità e il contrasto alla violenza

In quali termini la Convenzione di Istanbul del 2011 (“Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”) si è occupata di violenza nei confronti delle donne con disabilità, visto e considerato che esse hanno da due a cinque volte più probabilità di essere vittime di violenza? «Se si va oltre le poche citazioni della parola “disabilità” in questo fondamentale documento - scrive Simona Lancioni - si scopre qualcosa di ben diverso, inducendoci a riconsiderare gli stessi modi con cui contrastare la violenza»

Una Fattoria Sociale, per stare tutti bene, nel cuore della collina torinese

«Questo progetto è nato dalla nostra esperienza quotidiana: ci siamo resi conto di quanto sia bello e importante offrire alle famiglie con bambini con disabilità, che incontriamo ogni giorno, uno spazio di relax in natura in cui trascorrere un weekend lontano dalla città e vivere con altre famiglie occasioni di imparare divertendosi»: a dirlo è Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia di Torino, e il progetto di cui parla è quello riguardante la Fattoria Sociale Paideia, recentemente inaugurata a Baldissero Torinese, nel cuore della collina, a meno di mezz’ora dal centro di Torino

Un approccio multidisciplinare alle “crisi comportamentali” nell’autismo

Un viaggio multidisciplinare nelle “crisi comportamentali” presenti nell’autismo, toccando approcci psicologici e pedagogici al fianco di modelli matematici e logici, e presentando anche concrete realtà provenienti da diverse culture: sarà questo il congresso internazionale “Le ‘crisi comportamentali’ nell’autismo. Un approccio multidisciplinare”, in programma per il 24 gennaio a Castelfranco Veneto (Treviso), a cura della Cooperativa Sociale Sonda (Centro Ricerca e Formazione) e dell’Istituzione Universitaria Statale polacca PWSTE

“NotteTempo”, per realizzare un sogno di vita al di fuori della famiglia

È stato inaugurato nei giorni scorsi a Lissone (Monza-Brianza) l’appartamento denominato “NotteTempo”, luogo che mira ad offrire alle persone con disabilità, anche complessa, un’opportunità di sperimentazione di vita al di fuori del contesto familiare. L’iniziativa è il nuovo risultato ottenuto nell’àmbito del progetto lombardo “TikiTaka - Equiliberi di essere”, nato per dare la possibilità alle persone con disabilità di realizzare il proprio percorso di vita all’interno della comunità di appartenenza, in rispondenza ai propri desideri e volontà

Vincere facendo bene agli altri: il terzo Premio Inclusione 3.0

Lavoro, tecnologie, tempo libero e sport, arti, empowerment: per queste categorie l’Università di Macerata ha conferito una serie di riconoscimenti nel quadro del Premio Inclusione 3.0, iniziativa giunta alla sua terza edizione, che premia le realtà nazionali e internazionali impegnate in percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità. Si tratta di un’iniziativa che sta via via ampliando i propri orizzonti, come si evince anche dal progressivo allargamento delle candidature

“Cityfriend”: facilitatori per il turismo accessibile

Una piattaforma web facilmente fruibile che non solo permette di organizzare nei dettagli e in modo autonomo una vacanza personalizzata, ma anche di avere una persona di riferimento nel luogo di soggiorno, formata sui temi dell’accessibilità, in collaborazione con Associazioni come l’ANFFAS e l’ANGSA: è questo il progetto “Cityfriend”, nato per rispondere concretamente all’esigenza di rendere più inclusiva l’esperienza turistica per le persone con disabilità o in generale con esigenze specifiche, basandosi su standard oggettivi di riferimento

Un premio alla migliore esperienza turistica senza barriere

La migliore esperienza turistica senza barriere: ad essa andrà il premio speciale promosso anche quest’anno nell’àmbito del concorso “Italia Travel Awards”, nato per celebrare l’impegno e la competenza nel settore turistico italiano, basandosi sulle preferenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori. All’iniziativa potranno partecipare fino al 31 marzo Associazioni, Enti, Istituzioni, Regioni, Comuni e operatori del settore che abbiano realizzato iniziative in favore dell’accessibilità ai servizi turistici, permettendo a tutti una vacanza senza ostacoli e difficoltà

Anch’io posso contribuire a far crescere la comunità

Quarantanovenne sassarese, Gianmario Piredda ha l’atassia di Friedreich, una patologia degenerativa, ma negli anni ha imparato che con la volontà si può raggiungere qualsiasi risultato. Qualche mese fa ha conseguito la Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubbliche Amministrazioni, con una tesi sul tema “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione come opportunità per l’inclusione dei disabili - Il Digital divide e il ruolo delle tecnologie assistive”. «Credo fortemente - dice - di poter dare anch’io il mio contributo alla crescita della comunità»

Essere disability manager oggi, nel mondo del lavoro

Sul filo dei ricordi personali e di quella «Cartiera di Chieti che oggi non c’è più, dove sarebbero state impensabili certe politiche oggi possibili», Stefania Leone, certificata disability manager, grazie a un corso di formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si sofferma sulle potenzialità di questa figura in rapida diffusione anche nel nostro Paese, che in àmbito lavorativo ha sostanzialmente il compito di «trovare le modalità per trasformare da “obbligo a risorsa” l’inserimento e quindi l’inclusione delle persone con disabilità»

Le campagne di AISM e Lega del Filo d’Oro per i lasciti solidali

Ancora una volta, in questo periodo dell’anno, due grandi Associazioni lanciano la propria campagna di informazione e sensibilizzazione su tutto ciò che si può realizzare grazie a un lascito testamentario. Si tratta dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), affiancata come di consueto dal Consiglio Nazionale del Notariato, per una serie di incontri informativi gratuiti e della Lega del Filo d’Oro che presenta le realizzazioni attuate grazie ai lasciti, in favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, anche tramite uno specifico spot

Sentirsi liberi di visitare un museo a distanza è straordinario!

«Con tutta probabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - il 9 gennaio scorso è stato stabilito un primato mondiale che, con i dovuti aggiustamenti, porterà le persone a visitare da casa luoghi anche a grande distanza. Non è realtà virtuale, ma la connessione con uno strumento dotato di ruote, telecamere, schermo, microfono e altoparlanti pilotabile da lontano. Chi scrive lo ha provato da Milano, ma sembrava proprio di essere fisicamente al Museo di Santa Maria della Scala a Siena. E sentirsi liberi di effettuare una visita a distanza è straordinario!»

Grandi partite di para-ice hockey a Torino

Ha preso il via oggi, 20 gennaio, e si protrarrà fino a sabato 25, la nona edizione dell’ormai classico Torneo Internazionale di Para-Ice Hockey (già ice sledge hockey), ovvero dell’hockey su ghiaccio praticato da atleti con disabilità, triangolare che vede impegnate le Nazionali di Italia, Norvegia e Giappone. Anche quest’anno la manifestazione è dedicata ad Andrea “Ciaz” Chiarotti, indimenticato e indimenticabile capitano della Nazionale Italiana, instancabile fondatore e promotore del movimento di para-ice hockey sin dalle Paralimpiadi di Torino 2006, scomparso due anni fa

Pagine