Aggregatore di feed

Tutti insieme, a costruire inclusione sociale

Superando -

«Ciò per cui lottiamo insieme a tante altre Associazioni - dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, in occasione della Giornata sulla Sindrome di Down del 21 marzo - è che tutte le persone con disabilità intellettiva e/o relazionale vengano riconosciute come cittadini a pieno titolo, e possano offrire alla società il loro apporto. Ma per costruire l’inclusione sociale, abbiamo bisogno di avere al nostro fianco non solo le Istituzioni, ma tutti i cittadini, nessuno escluso»

A San Fruttuoso, accompagnati dai giovani con disabilità

Superando -

Un bel “gemellaggio” tra le “Giornate FAI di Primavera” - la tradizionale iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano - e la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down del 21 marzo, sarà quello che offrirà la possibilità di visitare in notturna la splendida Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (Genova), accompagnati dai giovani con disabilità della Fondazione CEPIM di Genova

Morire bene, ma anche vivere meglio

Superando -

«È giusto - scrive Fulvio De Nigris, a proposito della raccolta di firme per calendarizzare la Proposta di Legge sul fine vita - che chi vuol “morire bene” si faccia avanti. Ne ha pienamente diritto. Ma dovrebbe succedere in un mondo di pari, con eguali diritti e con un modello sociale capace di rispettare le persone, specialmente quando convivono con la malattia o quando hanno gravissime disabilita, come quelle legate a uno stato vegetativo o a malattie degenerative»

Come conciliare il lavoro e la cura della propria salute

Superando -

Una guida pratica rivolta a chi, pur non essendo giurista o specialista del diritto, vuole avere maggiori informazioni sulle possibilità di conciliare il lavoro e la cura della propria salute, tema disciplinato da norme il cui scopo è di tutelare, nel modo migliore possibile, la produttività e il diritto a una vita dignitosa. È sostanzialmente questo, “Salute Disabilià Lavoro”, utile pubblicazione realizzata da Silvia Bruzzone, esperta di diritto, sia in formato digitale che cartaceo

Laura Coccia parteciperà alla “RomaFun”

Superando -

La giovane deputata, infatti, già atleta con disabilità, sarà il 22 marzo al via della “RomaFun”, corsa non competitiva di 5 chilometri per le vie della Capitale, manifestazione inserita all’interno della Maratona di Roma. «E oltre che per spirito sportivo - dichiara - lo farò per dimostrare che la diversità è solo nel modo e nel tempo in cui si raggiunge il traguardo, mentre la passione e la voglia di partecipare sono gli stessi, senza alcuna distinzione»

Fare partecipazione al museo

Superando -

Ovvero “Metodi e approcci per l’accessibilità e l’intercultura”, titolo e sottotitolo del percorso di formazione rivolto a studenti, professionisti museali ed educatori, che si svolgerà dal 10 aprile al 9 maggio. Con tale iniziativa - cui ci si può iscrivere fino al 23 marzo - si vuole promuovere la sperimentazione di modelli, metodi e approcci innovativi per la partecipazione al museo, con un focus specifico sul coinvolgimento di pubblici con disabilità e sul metodo interculturale

Alberghi d’Europa dove lavorano persone con sindrome di Down

Superando -

Promuovere una società accessibile e inclusiva nei confronti delle persone con sindrome di Down e nella fattispecie farlo tramite un progetto che ne migliori l’apprendimento nello svolgere specifiche mansioni lavorative nel settore alberghiero: è questo l’obiettivo del progetto internazionale “OMO” (ove “OMO” sta per “On my own… at work”), che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che in queste settimane è pienamente attivo sia in Italia che in Portogallo

L’acqua che sorregge e abbraccia anche i bimbi con la SMA

Superando -

Ovvero i bimbi con atrofia muscolare spinale, una tra le più diffuse malattie neuromuscolari infantili, ai quali è dedicato il Progetto “I SWIM SMA”, iniziativa voluta dall’Associazione lombarda SMAile ONLUS, che fornisce loro belle occasioni di gioco, insieme a benèfici risvolti per la salute. E non mancano nemmeno due testimonial d’eccezione, come i campioni di apnea Umberto Pellizzari e Ilaria Molinari

Premiati Giancarlo Comi e Adriano Chiò

Superando -

Ai due studiosi italiani, infatti, impegnati da molti anni rispettivamente sul fronte della sclerosi multipla (SM) e su quello della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sono stati assegnati due importanti riconoscimenti internazionali, dalla MSIF (Multiple Sclerosis International Federation) il primo, dall’American Academy of Neurology e dall’ALSA (Amyotrophic Lateral Sclerosis Association) il secondo

Apparato gastroenterico, nutrizione e sclerodermia

Superando -

È questo il tema scelto dagli stessi ammalati di sclerodermia (sclerosi sistemica), grave malattia cronica progressiva, per l’evento centrale che si terrà il 21 marzo a Milano, della XXI Giornata Nazionale per la Lotta alla Sclerodermia, promossa tradizionalmente dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia)

Bambini e ragazzi Down: crescere insieme

Superando -

Si intitola così il convegno organizzato per il 21 marzo a Roma dall’Ospedale Bambino Gesù, in collaborazione con la Sezione capitolina dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), e in coincidenza con la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down. Durante l’incontro si parlerà tra l’altro delle novità in tema di assistenza, della personalizzazione delle cure, dello sviluppo del bambino e dell’adolescente, oltreché dei progetti di ricerca in corso e delle loro possibili applicazioni cliniche

Scale mobili e cani guida: prevalgano le leggi e il buon senso

Superando -

«Si rende conto - scrive il Presidente dell’UICI al Sindaco di Belluno, Comune che ha proibito ai cani guida l’accesso alle scale mobili che portano al centro storico - di quante altre situazioni potrebbero crearsi sulla base di una supposta pericolosità definita al di là della legge per il cane guida e non per le persone? Significherebbe che noi ciechi ci vedremmo preclusa la nostra libertà di movimento». Una vicenda tutta da raccontare, sperando che alla fine prevalgano le leggi e il buon senso

Reinventarsi, senza mai smettere di sognare

Superando -

Si chiama infatti proprio “Non smettere di sognare” il libro pubblicato da Dorotea Maria Guida, addetta stampa della Polisportiva PASSO (Promozione Attività Sportiva Senza Ostacoli) di Cuneo e “firma” spesso presente anche nel nostro giornale, volume incentrato su ventotto interviste a diversi atleti paralimpici. Una nuova presentazione dell’opera è in programma per il 20 marzo a Cuneo, con la partecipazione anche di alcuni noti atleti paralimpici

Vacanza facile in Trentino

Superando -

Merita certamente la maggior visibilità possibile il Progetto “Vacanza facile”, nato per volontà di dieci organizzazioni del Trentino, che già bene conoscono le necessità e le problematiche delle persone con esigenze speciali. Alla base dell’iniziativa vi è un portale internet, tramite il quale comunicare a tutte le persone con diverse disabilità e alle loro famiglie le opportunità offerte dal Trentino, per vivere una vacanza serena, dai contenuti interessanti e con la necessaria assistenza

Sindrome di Down: autonomia significa futuro

Superando -

È questo il messaggio chiave della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, centrata appunto sul diritto delle persone con sindrome di Down a una vita indipendente e a costruirsi una famiglia in una casa propria. E il CoorDown lancia la campagna internazionale intitolata “The Special Proposal”, centrata su un docu-reality che ha per protagonisti Caterina e Salvatore, coppia di adulti con sindrome di Down, da anni impegnati in un percorso di autonomia abitativa

Ci si pensi bene, prima di reintegrare quell’insegnante

Superando -

«Mentre tanti insegnanti e dirigenti sono impegnati eticamente e professionalmente nel processo di inclusione - scrivono Liana Baroni e Salvatore Nocera - arrivano anche notizie inquietanti di nuovi maltrattamenti a scuola e siamo anche alla vigilia del processo d’appello, a Trieste, in cui si dovrà decidere sul reintegro di un’insegnante a suo tempo licenziata, per avere sottoposto a un trattamento degradante un bimbo con autismo, esortandone al disprezzo i compagni»

Presentazione Sportello Provinciale Autismo

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali

di ogni ordine e grado di Monza e Brianza

Ai docenti referenti bes

A tutti i docenti

 

Gli alunni con autismo hanno diritto ad un percorso scolastico personalizzato che tenga conto delle loro necessità specifiche e che supporti il potenziamento di tutte le loro capacità, ponendo come obiettivo primario l'inclusione e definendo una programmazione che risponda ai loro bisogni attraverso i diversi cicli scolastici, preparandoli ad una vita adulta ed autonoma.

In occasione del 2 aprile 2015 "Giornata Mondiale dell'Autismo" si avvierà uno "Sportello Provinciale per l'autismo". Il progetto è promosso dal Centro Territoriale di Supporto (CTS), dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e della Brianza (UST), dal Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa) dell'Università Cattolica di Milano e dai Centri Territoriali per l'inclusione (CTI) di Monza e provincia. L'obiettivo è offrire a tutte le istituzioni scolastiche della provincia che accolgono alunni con autismo un servizio di supporto e consulenza sull'intervento educativo e didattico proposto nelle classi.

La presentazione dello Sportello Provinciale Autismo avverrà

venerdì 27 marzo 2015

presso il Liceo Artistico della Villa Reale di Monza Nanni Valentini via Boccaccio, 1 Monza

dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Considerando i servizi già esistenti a livello locale, in particolare gli sportelli di consulenza e orientamento dei Centri Territoriali per l'Inclusione, lo sportello provinciale autismo si integrerà con le strutture già attive, proponendo azioni specifiche promosse secondo modalità differenti, per rispondere al bisogno degli insegnanti.

Nello specifico, lo sportello realizzerà quanto segue:

Online

- Un'area web dedicata nell'esistente sito CTI dove trovare articoli, materiali didattici, indicazioni sito-bibliografiche e proposte di interesse.

Presso le sedi dedicate allo sportello

- Informazioni, suggerimenti e orientamento sui servizi per insegnanti

- Documentazione utile, descrizione di esperienze e buone pratiche, semplici strumenti e materiali didattici

Presso le singole scuole

- Consulenza didattica e indicazioni operative sull'organizzazione e la definizione degli spazi, dei tempi e dei materiali

- Formazione per il personale scolastico

- Incontri di presentazione e informazione destinati ai compagni

- Incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti a insegnanti e studenti degli istituti superiori per favorire la conoscenza e costruire nella scuola percorsi di accoglienza e di inclusione

Per l'iscrizione compilare il modulo sul sito dei CTI di Monza e Brianza: www.ctrhmonzabrianza.it entro il 26 marzo 2015.

 

PROGRAMMA

Ore 17.00 introduzione ai lavori

Guido Soroldoni

Dirigente CTS Monza e Brianza

 

Ore 17.15

Presentazione Sportelli di consulenza e orientamento CTI di Monza e della Brianza

Antonia Grasso sportello consulenza CTI Monza Centro

Grazia Redaelli sportello consulenza CTI Monza Est

Lino Gimmelli sportello consulenza CTI Monza Ovest

 

Gruppi di lavoro sull'autismo dei CTI di Monza e della Brianza

 

Ore 17.45

Presentazione Sportello Provinciale Autismo e operatori coinvolti

Paola Molteni

CeDiSma

Dipartimento di Pedagogia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Scienze della Formazione

 

Lettera di presentazione dell'AT di Monza e Brianza

Programma in pdf

 

MB/gb

Per informazioni

Referente provinciale Bes

Maristella Colombo

Tel.039 5979431

E-mail: integrazione-monza@istruzione.it

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore