Aggregatore di feed

Corsi CAA: integrazione e tabelle a tema - Letto scrittura in simboli

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

INTEGRAZIONE E TABELLE DIDATTICHE

13 Marzo 2015
ore 14.00 - 18.00

Scarica la brochure per maggiori informazioni

LETTO-SCRITTURA IN SIMBOLI
27 Marzo 2015 ore 9.00 - 17.00
Scarica la brochure per maggiori informazioni


POLO SCIENTIFICO Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico via F. Sforza, 35 - Milano
Per l'iscrizione ai corsi INTEGRAZIONE E TABELLE DIDATTICHE e LETTO-SCRITTURA IN SIMBOLI è necessario aver partecipato al corso INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA e al LABORATORIO LIBRI SU MISURA. La frequenza ai corsi organizzati dal CSCA è gratuita ed è aperta a genitori, insegnanti, educatori ed operatori sanitari.
Le iscrizioni al corso saranno aperte fino ad esaurimento posti. Sono previsti 60 posti complessivi

Vita Indipendente per tutte le persone con disabilità

Superando -

Definire la presa in carico globale delle persone con disabilità, istituire il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, dotare il Fondo Sociale Regionale di almeno 70 milioni di euro: sono queste le richieste inviate dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ai rappresentanti della Regione, insieme a un ampio documento in cui si sottolinea che «il diritto alla Vita Indipendente è oggi un diritto di tutte le persone con disabilità»

Expofacile.it: itinerari e schede per muoversi in autonomia

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

Expofacile è un progetto promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di Unicredit Foundation e realizzato dalle principali associazioni lombarde delle persone con disabilità.

Il sito offre informazioni utili ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno EXPO 2015.

Come molte metropoli, Milano non è una città totalmente accessibile, ma neanche "impossibile" da visitare per le persone con disabilità: con le giuste informazioni è possibile visitare EXPO 2015, Milano e le principali attrattive turistiche della Lombardia.

Le associazioni aderenti al progetto hanno raccolto tali informazioni grazie al lavoro di operatori qualificati che hanno utilizzato una metodologia riconosciuta a livello internazionale, con l'impiego di strumenti tecnologici avanzati.

E' stata mappata l'accessibilità dei mezzi di trasporto ed in generale la mobilità in Lombardia.

Sono in fase di mappatura il polo espositivo, numerosi alberghi e ristoranti di Milano e hinterland ed i principali siti di interesse storico, culturale e artistico della città, nonchè altri servizi utili fra cui quelli di prima emergenza.

Nove itinerari turistico-culturali sono stati individuati per dare la possibilità di apprezzare la città anche ai turisti con disabilità.

È online Expofacile.it, il portale promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di UniCredit Foundation e realizzato dalle principali federazioni lombarde delle persone con disabilità, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI. Il sito offre informazioni, suggerimenti e consigli ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno Milano in occasione di Expo 2015. Expofacile.it è stato presentato mercoledì 4 marzo durante il convegno “I diritti delle persone con disabilità. A che punto siamo. Interventi, scelte, politiche” che si è svolto a Palazzo Marino nell'ambito del quarto Forum delle politiche sociali. - See more at: http://www.uildmmilano.it/e-online-expofacile-it-itinerari-e-schede-informative-per-muoversi-in-autonomia/#sthash.C7N5HqnD.dpuf È online Expofacile.it, il portale promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di UniCredit Foundation e realizzato dalle principali federazioni lombarde delle persone con disabilità, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI. Il sito offre informazioni, suggerimenti e consigli ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno Milano in occasione di Expo 2015. Expofacile.it è stato presentato mercoledì 4 marzo durante il convegno “I diritti delle persone con disabilità. A che punto siamo. Interventi, scelte, politiche” che si è svolto a Palazzo Marino nell'ambito del quarto Forum delle politiche sociali. - See more at: http://www.uildmmilano.it/e-online-expofacile-it-itinerari-e-schede-informative-per-muoversi-in-autonomia/#sthash.C7N5HqnD.dpuf È online Expofacile.it, il portale promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di UniCredit Foundation e realizzato dalle principali federazioni lombarde delle persone con disabilità, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI. Il sito offre informazioni, suggerimenti e consigli ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno Milano in occasione di Expo 2015. Expofacile.it è stato presentato mercoledì 4 marzo durante il convegno “I diritti delle persone con disabilità. A che punto siamo. Interventi, scelte, politiche” che si è svolto a Palazzo Marino nell'ambito del quarto Forum delle politiche sociali. - See more at: http://www.uildmmilano.it/e-online-expofacile-it-itinerari-e-schede-informative-per-muoversi-in-autonomia/#sthash.C7N5HqnD.dpuf

MOVE! 2015: Tante novità dall’evento sul Turismo accessibile

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

È in programma da Venerdì 13 a Domenica 15 Marzo 2015 in Fiera di Vicenza, MOVE! il nuovo Salone del Turismo e dell'Ospitalità Universale, nato dall'esperienza di GITANDO e GITANDO.ALL con il patrocinio della Regione Veneto e Village for all – V4A®.

Manifestazione unica nel suo genere in Europa, dedicata all'attività turistica e all'ospitalità globale, MOVE! per questa edizione si rinnova e adotta una nuova filosofia: proposte e soluzioni per costruire un turismo universale per qualsiasi viaggiatore, dedicate non solamente alle persone con esigenze particolari ma finalizzate a supportare la promozione e la cultura del turismo responsabile e sostenibile.

Per maggiori informazioni: http://www.uildmmilano.it/move-2015-tante-novita-dallevento-dedicato-al-turismo-accessibile/

Dalla porta di casa al posto in aereo

Superando -

Merita senz’altro di essere sempre più conosciuto “Care to fly”, servizio avviato da pochi mesi, a cura della Società ADR Assistance, che consente il trasferimento “porta a porta” di passeggeri con ridotta mobilità, in partenza e in arrivo dagli scali romani di Fiumicino e Ciampino, con la sicurezza di poter essere affidati a personale competente e di raggiungere la propria destinazione in maggiore autonomia

A Torino si segnalano barriere

Superando -

Grazie infatti a un canale diretto di dialogo con i cittadini del proprio territorio, creato in internet dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e denominato semplicemente “Segnala la barriera”, si possono “denunciare” le varie situazioni di inaccessibilità, documentandole con un’immagine e una breve descrizione. E a quanto pare, alcuni concreti risultati si sono già ottenuti

Part-time e lavoratori con disabilità: alcune buone nuove

Superando -

Insieme ad alcune criticità, vi sono anche novità “buone”, per i lavoratori con disabilità e i loro familiari, nel Decreto attuativo del cosiddetto “Jobs Act” riguardante le tipologie contrattuali e le mansioni, come ad esempio la possibilità di passare dal tempo pieno al part-time anche per i lavoratori affetti da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, accertate da un’apposita commissione presso l’ASL

Disabilità e comunicazione: a che punto siamo?

Superando -

Il nuovo Rapporto 2012 della Fondazione Giacomo Matteotti di Roma fotografa con puntualità la rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione, in riferimento all’ultimo trimestre del 2012, proseguendo un percorso avviato già nel 2005. Il documento verrà presentato il 10 marzo, presso la Biblioteca della camera dei Deputati

Suoneranno all’Eurofestival, quei quattro scatenati finlandesi

Superando -

Parteciperà infatti alla sessantesima edizione dell’“Eurovision Song Contest” - lo “storico” Festival Musicale Europeo che si terrà quest’anno dal 6 al 10 maggio a Vienna - la punk band finlandese dei PKN (Pertti Kurikan Nimipäivät), composta da persone con sindrome di Down o con disturbi dello spettro autistico

Ora basta con le false informazioni su ciechi e ipovedenti!

Superando -

«Ormai da tempo - scrive Josè Tralli - le persone con disabilità visiva usano telefoni touch screen, ciò che invece anche in questi giorni gli organi d’informazione hanno attribuito a dei “falsi ciechi” ». «E per la cronaca - aggiunge - usiamo anche i tablet e, da più di vent’anni, i computer. Basta dunque, una volta per tutte, con l’ignoranza, con la falsa informazione che fa sensazionalismo, basta con quegli atteggiamenti da medioevo che, alla fine, discriminano sempre noi ciechi e ipovedenti»

Una giornata sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Superando -

È quella che si terrà il 7 marzo al Centro per l’Autonomia di Roma, nell’àmbito di un percorso di formazione e informazione per l’anno 2015, promosso tramite vari eventi dal Gruppo Laziale di ISAAC Italy (la Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa), allo scopo di costruire una rete tra professionisti, famiglie, utenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, centri di riabilitazione, scuole, associazioni e tutte le realtà interessate

Da quando può lavorare, Gloria si sente una signora

Superando -

Più di ottocento ragazze con sindrome di Down iscritte all’AIPD festeggeranno la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, momento quanto mai significativo per sottolineare l’importanza della loro autonomia e di avere un'occupazione, perché, come sottolineano dalla stessa AIPD, «anche per una ragazza con sindrome di Down il lavoro è un modo per assumere un ruolo sociale», com’è successo ad esempio a Gloria, che da quando lavora in un fast food, dice di «sentirsi una signora»

Prova a dire sì

Superando -

«Prova a dire sì - scriveva all'Associazione La Farfalla Franco Bomprezzi, il nostro direttore responsabile scomparso nel dicembre scorso -, quando incontri un volto che non ti aspettavi, di un colore diverso dal tuo ma con la stessa voglia di parlare, di gridare, di abbracciare, di condividere anche se non si esprime come te, anche se non capisci subito ogni parola... fermati e rallenta, ascolta in un angolo della tua coscienza quella piccola, timida voce, che pacatamente ti ripete: “Prova a dire sì”»

“Gocce di speranza” da quelle donne indiane con disabilità

Superando -

«L’India - scrive Stefania Delendati - non è ancora “un Paese per donne”, soprattutto se con disabilità. Abbattere gli stereotipi è un cammino lungo e complesso, una sfida da vincere partendo dalle dirette interessate che facciano fronte comune, per dare voce e visibilità al loro diritto a una vita fatta di rispetto. La rete costruita da Pangea, che coinvolge 7.107 donne con disabilità, è una goccia nel mare delle necessità, ma la volontà delle donne indiane con disabilità continua ad aggiungere gocce di speranza»

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore