Aggregatore di feed

Problemi psichici in famiglia

Superando -

Sarà questo il tema dell’incontro in programma per il 31 marzo a Carpi (Modena), nuovo appuntamento promosso nella città emiliana all’interno della sesta edizione di “Nati per vincere? Dire.fare.vedere.sentire”, ciclo di iniziative voluto allo scopo di sensibilizzare sul tema della diversità, partendo dallo specifico àmbito della disabilità

Viaggio nell’animo umano oltre la malattia

Superando -

Sono undici i racconti che compongono “La mente e le rose” - libro recentemente riproposto in e-book - con i quali Simona Castiglione dà spazio a chi, colpito da una malattia neurologica o neuropsichiatrica, si ritrova in una vita nuova e con un nuovo sguardo che osserva la vita. Uno sguardo a volte amaro, altre volte disincantato, a tratti arrabbiato, che però rifugge la compassione ed è sempre consapevole che l’essere umano è altro rispetto alla patologia di cui è affetto

Il diritto alla partecipazione scolastica

Superando -

Si chiama così la pubblicazione disponibile sia in formato cartaceo che in e-book, curata da Salvatore Nocera, uno tra i massimi esperti italiani di inclusione scolastica, che offre agli operatori del diritto e alle famiglie gli strumenti conoscitivi di carattere normativo e giurisprudenziale che possono aiutare a rimuovere - con la personalizzazione degli interventi - gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi e delle aspirazioni esistenziali degli alunni con disabilità

E ancora una volta il cinema si tinge di blu

Superando -

È già in corso, infatti, a Torino - e anche quest’anno con un’“appendice” pure nelle Marche - “cinemAutismo”, l’ormai tradizionale rassegna cinematografica sull’autismo e la sindrome di Asperger, che per alcuni giorni tingerà anche i cinema “di blu”, il colore dell’autismo, come succederà il 2 aprile in tante parti dell’Italia e del mondo, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Cinque persone in carrozzina sono un problema di ordine pubblico?

Superando -

Se lo chiede, manifestando a dir poco perplessità, l’Associazione Vita Indipendente (AVI) Toscana, di fronte alla decisione della Questura di Firenze di negare la distribuzione da parte di un gruppo di persone con disabilità grave, di un volantino in cui si scriveva tra l’altro: «Rivendichiamo il nostro essere parte integrante della società e il nostro diritto alla pari dignità ed eguaglianza»

Campania: ricominciare a parlare di lavoro e disabilità

Superando -

Ha sì l’importante obiettivo di informare i cittadini sulle imminenti scadenze previste in Campania per le cosiddette “categorie protette”, ma a più ampio respiro, l’incontro di oggi, 30 marzo, a Napoli, promosso dalle Federazioni Federhand/FISH Campania e dalla FAND Regionale, si propone di far tornare a parlare concretamente di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, anche attraverso una serie di testimonianze dirette

Presentazione del libro "PEER COUNSELING DELLA DISABILITÀ"

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

L'autore dott. Maurizio Fratea

presenta

PEER COUNSELING DELLA DISABILITÀ La Trasformaziane di un'Esperienza Traumatica in una Professione di Aiuto

Maggioli Ed.

 

 

Urban Center Galleria Vittorio Emanuele II - Milano 22 aprile 2015 ore 18.00

Ingresso libero

 

 

Da operaio idraulico a scrittore. Quella di Maurizio Fratea è una vicenda indubbiamente singolare.

A 14 anni, mentre già lavora alle prese con tubi e gas, il trauma di un incidente che lo costringe a fare i conti con la disabilità. Ma soprattutto a riflettere, nei lunghi mesi d'ospedale per recuperare il recuperabile, sul senso di una vita che vede chiudersi parecchi orizzonti. L'impossibilità temporanea del dare, dello spendersi per gli altri e soprattutto per la sua famiglia, lo mette nella condizione dell'impotenza, della passività. Ma è qui che scopre quanto l'amore degli altri può su di lui. Impara a sentirsi amato. E vuole capire cosa c'è di così importante in lui, da meritare tanta cura e attenzione. L'essere stato voluto all'esistenza, semplicemente questo. Dai suoi genitori. Prima ancora, la sua fede lo dichiara, da Dio. Pensa. A lungo, ne ha il tempo, le ragioni. Scopre quelle che, ama oggi dire, sono possibilità, non ancora risorse. Per diventare tali, c'è bisogno di applicazione, fiducia, fatica, lavoro, confronto.

Studia. Prima le scuole superiori. Poi l'università. Si laurea in Scienze dell'educazione. Si crea una propria famiglia. E intuisce di avere una vocazione precisa, umana e professionale: restituire agli altri quello che ha ricevuto, scoperto con la sua intelligenza, approfondito attraverso uno studio appassionato e caparbio.

L'ambito delle relazioni umane, quelle problematiche e faticose; il recupero della speranza, non per il tramite di illusioni e pratiche consolatorie, ma attraverso un percorso interiore di presa di coscienza del proprio valore: sono questi gli spazi in cui Maurizio Fratea ha acquisito competenza e capacità di intervento.

La figura del counselor, non ancora consolidata in Italia in ambito psico-pedagogico, viene interpretata da Fratea come un vera e propria pratica di attivazione delle risorse. Per tutti c'è la possibilità di un senso e di un ruolo. La disabilità, in particolare, è un'occasione per vedere lati nuovi della realtà, maturare nuove sensibilità, arricchire il mondo.

Occorre però un mediatore, qualcuno che sappia catalizzare le potenzialità sospese, farle precipitare nel mare avventuroso della vita. Fratea svolge e vuole svolgere questo lavoro. Dal percorso personale e dalle esperienze professionali di counseling è nato ......., il volume di Maurizio Fratea che un editore attento e puntuale come Maggioli ha voluto pubblicare.

È un libro vissuto e pensato, ricco di spunti teorici, nati dalla vita, metabolizzati attraverso studi assidui e pratiche sul campo. È un'opera che apre prospettive e speranze. Per i disabili ma non solo. E' un saggio necessario, che obbliga ad assumersi la responsabilità di ignorarlo.

Non solo guscio, ma anche un aiuto concreto

Superando -

Non è solo un guscio La Casa di L’abilità, comunità voluta a Milano dall’omonima Associazione, dove vengono ospitati bambini con disabilità grave, che i genitori non possono accudire, a causa di patologie complesse. In essa, infatti, vi sono anche calore, affetto e le cure necessarie. E non saranno solo un guscio di cioccolato nemmeno le uova di Pasqua che L’abilità distribuirà il 28 e 29 marzo al mercatino benefico “Floralia”, perché serviranno a sostenere nuovi progetti di quella comunità

Un incontro a Trieste contro il nuovo ISEE

Superando -

O meglio «un’occasione - come spiega Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Regionale della Disabilità del Friuli Venezia Giulia, che tale incontro ha promosso a Trieste per il 30 marzo - per fare luce in modo chiaro e inequivocabile sul danno enorme che si rischia di arrecare con il nuovo ISEE a tutti coloro che sono in condizione di disabilità e alle loro famiglie». Per l’occasione, si chiederà agli esponenti politici di sottoscrivere un documento d’impegno a fare proprio il problema

Il 2 Aprile dell’autismo: scrivo ai Presidenti e al Papa

Superando -

«Caro Presidente della Repubblica, Caro Presidente del Consiglio, Carissimo Papa Francesco - scrive Gianfranco Vitale, a pochi giorni del 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo - bisogna far sì che i nostri figli non siano più visti come “malattie da normalizzare”, ma come persone cui dev’essere riconosciuto e garantito il pieno diritto ad apprendere, ad agire, partecipare, decidere… In una sola parola a “pensare e gioire” della vita»

Identità sessuale e disabilità

Superando -

Uno spettacolo teatrale questa sera, 27 marzo, e una tavola rotonda in programma per domani, 28 marzo, nel tentativo di “de-tabuizzare” - ovvero di “liberare dai tabù” - il tema della sessualità e dell’affettività delle persone con disabilità: sono queste le iniziative proposte a Lugnano in Teverina (Terni), dalla locale Associazione Pro Luchiano-Croce Verde, nell’àmbito del Progetto “Up&Down”, coordinato da Corrado Sorbara

Progetto individuale e Vita Indipendente

Superando -

È questo il titolo della tavola rotonda in programma per il 28 marzo presso la sede di Salerno dell’Universita Suor Orsola Benincasa, incontro in cui si parlerà soprattutto di strumenti per la promozione dei diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. L’iniziativa è una delle tante organizzate in occasione dell’ “ANFFAS Open Day”, voluto per celebrare la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, promossa per l’ottava volta dall’ANFFAS

Gli “eventi e i sapori memor… Abili” di Tommy, Federico e Marco

Superando -

Si chiama infatti proprio “Eventi e sapori memor... Abili” il menù del “Benzachi”, locale nei pressi di Udine gestito dall’omonima Cooperativa Sociale, dove lavorano tre giovani con sindrome di Down, supportati da altri operatori, che percorrono così sino in fondo la loro “strada verso la libertà”, all’insegna dell’autonomia nel lavoro, dopo avere provato già da alcuni anni quella abitativa

Il Parkinson al femminile

Superando -

Sullo sfondo della medicina di genere - che studia le differenze biologiche, psicologiche e sociali tra i generi e la loro influenza sulla salute, sulle manifestazioni delle malattie e sulla risposta ai farmaci - il 28 marzo a Milano si parlerà di malattia di Parkinson nelle donne, meno colpite degli uomini da questa diffusa malattia neurodegenerativa cronico-progressiva del sistema nervoso centrale, ma con più gravi implicazioni, dal punto di vista delle ricadute sociali

Si rischiano tagli alla Sanità fino al 2018

Superando -

A sottolinearlo è il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, secondo il cui coordinatore Tonino Aceti non si può parlare di «rinuncia a un presunto aumento da parte delle Regioni», come ha fatto il Presidente della Conferenza delle Regioni, ma di «un nuovo taglio orizzontale», che rischia di «ripetersi fino al 2018». «Auspichiamo quindi - dichiara Aceti - che ora vi siano interventi fattivi, per ridurre duplicazioni, inefficienze, burocrazia, sprechi e clientele»

Io sono fuori, tu sei a posto?

Superando -

«Anche ribaltando totalmente il proprio punto di vista, il proprio corpo, il proprio dire e agire, si sta comunque nel posto giusto»: è questo il concetto di base delle iniziative promosse in queste settimane a Roma, nell’àmbito di “Fuori Posto. Festival di Teatri al Limite”. L’evento clou, in programma per il 27 marzo, si intitolerà appunto “Io sono fuori, tu sei a posto?”, e vedrà bimbi e ragazzi di alcune scuole del Municipio IV di Roma protagonisti e in scena con danzatori e musicisti professionisti

Le carriere dei docenti specializzati e le “carte necessarie”

Superando -

«Condivido lo spirito operativo del maestro Filippo Barbera - scrive Salvatore Nocera, a proposito di un recente intervento apparso su queste stesse pagine - e gli apprezzamenti per quella Proposta di Legge volta a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica, sostenuta dalle Federazioni di Associazioni di persone con disabilità. Mi suscitano invece perplessità due tipi di critiche e cerco di spiegarne il perché»

Sclerosi multipla: uno spazio per i familiari

Superando -

È quello proposto dall’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), tramite tre incontri rivolti appunto ai familiari di persone con sclerosi multipla, il primo dei quali si terrà il 28 marzo, con l’obiettivo di agevolare il confronto, informare e fornire strumenti per affrontare le sfide che giorno dopo giorno comporta questa grave malattia cronica del sistema nervoso centrale, progressivamente invalidante

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore