Page 138 - POF VERSIONE integrale
P. 138




storico-stilistica dei situazioni di performance mole.non esegue 
repertori studiati. e in un tempo assegnato. - Interazione di più correttamente le 

Approfondire le Consolidare strategie linguaggi espressivi diversi operazioni di editing 

metodologie di studio funzionali alla lettura a (musica vocale con del suono, elaborazione 
(accompagnare ad prima vista, alla riferimento al rapporto audio e scrittura al 

orecchio semplici memorizzazione e poesia- musica, balletto, computer.
brani,improvvisare, all’improvvisazione con teatro d’opera, musica per Base

memorizzare, adattare consapevolezza film).Esegue, anche in 

strategie personali allo strumentale e musicale. - Strumenti primari della pubblico, il repertorio 
scopo di risolvere Eseguire e interpretare ricerca bibliografico-studiato considerando le 

problemi composizioni di vario musicaleecaratteristiche essenziali 
tecno/interpretativi.grado di difficoltà (o fonovideograficadel brano.

musicalmente rilevanti nel - Ascolto e lettura Conosce ed utilizza in Acquisire una propria 

caso del secondo personale di un certo modo essenziale il autonomia nello studio 
strumento) appartenenti numero di classici riferiti a linguaggio tecnologico- rispettando i tempi di 

ad autori, generi , stili ed repertori diversi da quelli musicale ed esegue le consegna assegnati in 
epoche diverse tenendo specifici dello strumento principali operazioni di qualità di solista e come 

conto di consegne formali principale presceltoediting del suono, accompagnatore in 

e armoniche.elaborazione audio e ensemble
Ascoltare e valutare se Laboratoriodi musicascrittura al computer 

stessi e gli altri nelle d’InsiemeIntermedioComprendere e usare il 
esecuzioni solistiche e di Conoscere, in modo Dimostra padronanza linguaggio specifico 

gruppo mettendo in basilare,i principali tecnico-musicale dei della disciplina.

relazione l’autovalutazione organicicorali ebrani che esegue, anche Usare differenti 
con la valutazione del strumentali;in quelli che richiedono software per l’editing 

docente , delle conoscereil codiceuna certa velocità. del suono.
commissioni e del musicale;Conosce ed utilizza Conoscere le 

pubblico.leggere correttamente la correttamente il funzionalità di base 

Migliorare la qualità del notazione musicale; linguaggio tecnologico- delle apparecchiature 
suono con giusta riconoscere e rispettare gli musicale ed esegue per l’elaborazione 

consapevolezza del aspetti ritmici, melodici, con padronanza le audio.
fraseggio adeguato ai agogici ed espressivi del operazioni di editing Conoscere ed usare 

brani.brano eseguito;del suono, elaborazione software per la 
conoscere ed eseguire audio e scrittura al scrittura ed 

brani di diverso stile, computerelaborazione di 

genere e provenienza Avanzatopartiture musicali.
geografica, seguendo in Sa calibrare il suono e fa 

modo appropriato le uso di agogica ed 
indicazioni verbali e articolazione in modo 

gestuali del direttore; adeguato ai diversi stili 

conoscere alcuni tra i più dei brani.
importanti brani del Dimostra un’ottima 

repertorio cameristico, lettura a prima vista e 
corale e per orchestra della dimostra di saper 

letteratura musicale eseguire a memoria un 

occidentale;brano.
conoscere semplici Conosce ed utilizza con 

procedimenti analitici in padronanza il 
relazione al repertorio linguaggio tecnologico- 

studiato.musicale ed esegue in 

maniera sicura e 
Tecnologie Musicalicreativa le operazioni 

Conoscere e comprendere di editing del suono, 
i fondamenti e meccanismi elaborazione audio e 

basilari dell’acusticascrittura al computer.

138






   136   137   138   139   140