Page 137 - POF VERSIONE integrale
P. 137
5° ANNO5° ANNO1^ TRIMESTRE
sviluppare un maturo senso critico e un personale Scelte personali e società
progetto di vita, riflettendo sulla propria identità complessa.
nel confronto con il messaggio cristiano, aperto Fede cristiana come ricerca a
all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un della verità ed esperienza ic
contesto multiculturale;morale.ol
t
- cogliere la presenza e l’incidenza del raffronti tra diversi sistemi di t
cristianesimo nella storia e nella cultura per una significato.PENTAMESTREa
lettura critica del mondo contemporaneo;la visione morale della Chiesa C
e
- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche Cattolica su alcuni temi n
della fede cristiana, interpretandone centrali nel dibattito pubblico o
correttamente i contenuti, secondo la tradizione attuale.gi
i
della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di Comprensione critica delle el
altre discipline e tradizioni storico-culturali.diverse posizioni in materia R
etica.
Apertura alla speranza.
DIPARTIMENTO DI MUSICA
A.S. 2013-2014
IndirizziDisciplineDocenti
Liceo Musicale Esecuzione e Bifano Maunela
interpretazione Brogno Vincenzo
CarusoAnnalisa
Teoria, analisi e
composizioneCasole Patrizia
Storia della musicaCastiglione Fausto
Chiodo Donatella
Laboratorio di musica
Cirigliano Rosalba
d'insieme
Tecnologie musicaliCostanzo Daniele
FerraroPascal
Gallo Marilena
Grano Nicola
Intrieri Angela
Longo Roberto
Marraffa Giovanna
Mazzei Francesco
Monaco Angelo
Nardelli Francesco
Perna Massimo
Perulli Rosa Edvige
Pietramala Erminia
Pisciotta Antonio
Romeo Francesco
Programmazione Dipartimento di Musica
Competenze asseAbilitàConoscenzeLivelli di competenza
Acquisire una corretta Mantenere un adeguato Storia della Musica:Non raggiunta
gestualità unitamente equilibrio psico-fisico - Opere musicali Conosce solo in parte il
alla ricerca di una nell’esecuzione anche a significative (o porzioni di codice musicale e non
personale “sonorità”. memoria di repertori esse) di epoche, generi e esegue correttamente
Essere in grado di complessi (o stili differenti, affrontate le caratteristiche più
individuare gli elementi musicalmente rilevanti secondo un criterio non semplici del brano.
che connotano generi e anche se non complessi cronologico, ma tipologico. Conosce ed utilizza solo
stili diversi e la relativa nel caso del secondo - Ascolto integrale di un in parte il linguaggio
contestualizzazionestrumento), in diversepaio di opere di ampiatecnologico-musicale e
137