Page 135 - POF VERSIONE integrale
P. 135




Europa e nel mondo;
Collegare, alla luce del cristianesimo, la storia 
umana e la storia della salvezza, cogliendo il 

senso dell’azione di Dio nella storia 
dell’uomo;
Leggere pagine scelte dell’Antico e del Nuovo 

Testamento applicando i corretti criteri di 
2^BIENNIOinterpretazione;2^ BIENNIO
Sviluppare, avviandosi alla Descrivere l’incontro del messaggio cristiano Approfondire ,in una riflessione 

conclusione del ciclo di universale con le culture particolari e gli sistematica, gli interrogativi di 
studi, un maturo senso effetti che esso ha prodotto nei vari contesti senso più rilevanti: finitezza, 
critico e un personale sociali;trascendenza, egoismo, amore, 

progetto di vita, Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sofferenza, consolazione, morte, 
riflettendo sulla propria sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne vita;
identità nel confronto con sono all’origine e decodificarne il linguaggio Studiare la questione su Dio e il 
il messaggio cristiano, simbolico;rapporto fede-ragione in 

aperto all’esercizio della Rintracciare, nella testimonianza cristiana di riferimento alla storia del pensiero 
giustizia e della figure significative di tutti i tempi, il rapporto filosofico e al progresso 
solidarietà in un contesto tra gli elementi spirituali, istituzionali e scientifico-tecnologico;

multiculturale;carismatici della Chiesa;rilevare, nel cristianesimo, la 
Cogliere nel Medioevo e operare criticamente scelte etico-religiose in centralità del mistero pasquale e 
nell’Età Moderna, la riferimento ai valori proposti dal la corrispondenza del Gesù dei 

presenza e l’incidenza del cristianesimoVangeli con la testimonianza delle 
cristianesimo nella storia prime comunità cristiane 
e nella cultura,aprendosi 5^ ANNOcodificate nella genesi redazionale 
ad una lettura critica del Motivare le proprie scelte di vita, del Nuovo Testamento;

mondo contemporaneo; confrontandole con la visione cristiana, e Conoscere il rapporto tra la storia 
Utilizzare dialogare in modo aperto, libero eumana e la storia della salvezza, 
consapevolmente le fonti costruttivoricavandone il modo cristiano di 

autentiche della fede Confrontarsi con gli aspetti più significativi comprendere l’esistenza 
cristiana, interpretandone delle grandi verità della fede cristiano- dell’uomo nel tempo;
correttamente i cattolica, tenendo conto del rinnovamento Arricchire il proprio lessico 

contenuti, secondo la promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, religioso, conoscendo origine, 
tradizione della Chiesa, e verificarne gli effetti nei vari ambiti della significato e attualità di alcuni 
nel confronto aperto ai società e della culturagrandi temi biblici: salvezza, 

contributi di altre Distinguere la concezione cristiano-cattolica conversione, redenzione, 
discipline e tradizioni del matrimonio e della famiglia: istituzione, comunione, grazia, vita eterna, 
storico-culturali.sacramento, indissolubilità, fedeltà, riconoscendo il senso proprio che 
5° annofecondità, relazioni familiari ed educative, tali categorie ricevono dal 

Cogliere la presenza e soggettività sociale.messaggio e dall’opera di Gesù 
l’incidenza del Cristo;
cristianesimo nella storia conoscere lo sviluppo storico della 

e nella cultura per una Chiesa nell’età medievale e 
lettura critica del mondo moderna, cogliendo sia il 
contemporaneo; contributo allo sviluppo della 

Utilizzare cultura, dei valori civili e della 
consapevolmente le fonti fraternità, sia i motivi storici che 
autentiche della fede determinarono divisioni, nonché 
cristiana, interpretandone l’impegno a ricomporre l’unità; 

correttamente i Conoscere, in un contesto di 
contenuti, secondo la pluralismo culturale complesso, gli 
tradizione della Chiesa, orientamenti della Chiesa sul 

nel confronto aperto ai rapporto tra coscienza, libertà e 
contributi di altre verità con particolare riferimento 
discipline e tradizioni a bioetica, lavoro, giustizia sociale, 

storico-culturali.questione ecologica e sviluppo 
sostenibile.
5^ ANNO

Riconoscere il ruolo della religione 
nella società e comprenderne la 
natura in prospettiva di un dialogo 
costruttivo fondato sul principio

della libertà religiosa;
Conoscere l’identità della religione 
cattolica in riferimento ai suoi 

documenti fondanti, all’evento 
centrale della nascita, morte e

135






   133   134   135   136   137