Page 134 - POF VERSIONE integrale
P. 134




Cogliere la specificità del cattolico,nell’interpretazione della realtà e espone e argomenta in 
linguaggio religioso e nella spiegazione dei contenuti specifici del modo semplice e 
della portata relazionale cristianesimocomprensibile i contenuti e 

di ogni espressione dialogare con posizioni religiose e culturali il proprio punto di vista
religiosa;diverse dalla propria in un clima di rispetto, 
confronto e arricchimento reciproco;Intermedio

Svolge compiti e risolve Area storico-umanistico 
problemi complessi in 1^ BIENNIO1^BIENNIO1^ BENNIO
situazioni note,compie Costruire un’identità Riflettere sulle proprie esperienze personali e Riconoscere gli interrogativi 

scelte libera e responsabile, di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, universali dell’uomo: origine e 
consapevoli,mostrando di ponendosi domande di speranze, relazioni, solitudine, incontro, futuro del mondo e dell’uomo, 
saper utilizzare le senso nel confronto con i condivisione, ponendo domande di senso nel bene e male, senso della vita e 

conoscenze e le abilità contenuti del messaggio confronto con le risposte offerte dalla della morte, speranze e paure 
acquisiteevangelico secondo la tradizione cristianadell’umanità, e le risposte che ne 
Avanzatotradizione della Chiesa; Riconoscere l’origine e la natura della Chiesa dà il cristianesimo, anche a 
Svolge compiti e problemi Valutare il contributo e le forme del suo agire nel mondo quali confronto con altre religioni;

complessi in situazioni sempre attuale della l’annuncio, i sacramenti, la caritàRendersi conto, alla luce della 
anche note, mostrando tradizione cristiana allo Leggere, nelle forme di espressione artistica rivelazione cristiana, del valore 
padronanza nell’uso delle sviluppo della civiltà e della tradizione popolare, i segni del delle relazioni interpersonali e 

conoscenze e delle abilità. umana, anche in dialogo cristianesimo distinguendoli da quelli dell’affettività: autenticità, onestà, 
Sa proporre e sostenere le con altre tradizioni derivanti da altre identità religiose;amicizia, fraternità, accoglienza, 
proprie opinioni e culturali e religiose; Cogliere la valenza delle scelte morali, amore, perdono, aiuto, nel 

assumere autonomamente Valutare la dimensione valutandole alla luce della proposta cristianacontesto delle istanze della società 
decisioni consapevolireligiosa della vita umana contemporanea;
a partire dalla conoscenza Individuare la radice ebraica del 

della Bibbia e della cristianesimo e cogliere la 
persona di Gesù Cristo, specificità della proposta 
riconoscendo il senso e il cristiano-cattolica, nella 
significato del linguaggio singolarità della rivelazione di Dio 

religioso cristiano.Uno e Trino, distinguendola da 
quella di altre religioni e sistemi di 
significato;

Accostare i testi e le categorie più 
rilevanti dell’Antico e del Nuovo 
Testamento: creazione, peccato, 

promessa, esodo, alleanza, popolo 
di Dio, messia, regno di Dio, 
amore, mistero pasquale; ne 

scopre le peculiarità dal punto di 
vista storico, letterario e religioso; 
Approfondire la conoscenza della 
persona e del messaggio di 

salvezza di Gesù Cristo, il suo stile 
di vita, la sua relazione con Dio e 
con le persone, l’opzione 

preferenziale per i piccoli e i 
poveri, così come documentato 
nei V angeli e in altre fonti 

storiche;
Ripercorrere gli eventi principali 
della vita della Chiesa nel primo 
millennio e cogliere l’importanza 

del cristianesimo per la nascita e 
lo sviluppo della cultura europea; 
Riconoscere il valore etico della 

vita umana come la dignità della 
persona, la libertà di coscienza, la 
responsabilità verso se stessi, gli 

altri e il mondo, aprendosi alla 
ricerca della verità e di 
un’autentica giustizia sociale e 

all’impegno per il bene comune e 
2^ BIENNIOla promozione della pace.
Confrontare orientamenti e risposte cristiane 
alle più profonde questioni della condizione 

umana, nel quadro di differenti patrimoni 
culturali e religiosi presenti in Italia, in

134






   132   133   134   135   136