Page 136 - POF VERSIONE integrale
P. 136




risurrezione di Gesù Cristo e alla 
prassi di vita che essa propone; 
Studiare il rapporto della Chiesa 

con il mondo contemporaneo, con 
riferimento ai totalitarismi del 
Novecento e al loro crollo, ai nuovi 

scenari religiosi, alla 
globalizzazione e migrazione dei 
popoli, alle nuove forme di 

comunicazione;
Conoscere le principali novità del 
Concilio ecumenico Vaticano II, la 

concezione cristiano-cattolica del 
matrimonio e della famiglia, le 
linee di fondo della dottrina 
sociale della Chiesa


Areascientifica Individuare sul piano etico-religioso, le 
,matematica epotenzialità e i rischi legati allo sviluppo 

tecnologicaeconomico, sociale e ambientale, delle nuove 
Ricerca di significatitecnologie e modalità di accesso al sapere;
attribuzione di senso,.



1° BIENNIO1° BIENNIO

Costruire un’identità libera e responsabile, 
ponendosi domande di senso nel confronto con i Il mistero dell’esistenza1°TRIMESTRE 
contenuti del messaggio evangelico secondo la Le religioni prima della

tradizione della Chiesa;rivelazionePENTAMESTRE
Valutare il contributo sempre attuale della La Bibbia Dio si rivela.
tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà Il racconto dell’Antico 
umana, anche in dialogo con altre tradizioni Testamento. Il popolo 

culturali e religiose; Valutare la dimensione ebraico.
religiosa della vita umana a partire dalla Gesù e il Nuovo Testamento. a
conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Come il Dio di Gesù Cristo ic
ol
Cristo, riconoscendo il senso e il significato del parla all’uomo?tt
linguaggio religioso cristiano.a
C
e 
n
o
2 ° BIENNIO2°BIENNIO1^ TRIMESTRE gi
li
Cogliere nel Medioevo e nell’Età Moderna, la Chi è Gesù?Re
presenza e l’incidenza del cristianesimo nella La fede nel Dio della Bibbia e PENTAMESTRE
storia e nella cultura,aprendosi ad una lettura le altre immagini di Dio.

critica del mondo contemporaneo;Il linguaggio religioso del 
Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche Medioevo
della fede cristiana, interpretandone La riforma della Chiesa.
correttamente i contenuti, secondo la tradizione La centralità dell’uomo.

della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di Fede e ragione.
altre discipline e tradizioni storico-culturaliPersona, dialogo, vita sociale.























136






   134   135   136   137   138