Page 133 - POF VERSIONE integrale
P. 133




Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose 

Programmazione per classi parallele
Classe 5^ Indirizzi. Ped,Ling,Scienze Soc..Class
(vecchio ordinamento)


Risultati attesiDISCIPLINE COINVOLTEContenuti singole disciplineTemporizzazione



Conoscenza dei contenuti disciplinari Mod1.Il Criticismo:I. Kant

Capacità di collocare nel tempo e nello spazio Cosa posso sapere1^ TRIMESTRE
le esperienze filosofiche dei principali autori Cosa devo fare
studiatiCosa posso sperare

Capacità di usare in modo appropriato il Mod.2.Il Romanticismo e i 
lessico e le categorie specifiche della fondatori dell’Idealismo 
disciplina in relazione al periodo e alle L’idealismo assoluto di Hegel

problematiche studiateMod.3La critica del sistemaPENTAMESTRE
Capacità di esporre in modo chiaro, corretto e hegeliano 
sintetico in forma orale e scrittaA.Schopenhauer 

Capacità di operare semplici collegamenti e S.Kierkegaard 
nessi interdisciplinariL.Feuerbach e la sinistra
Capacità di confrontare le posizioni dei hegeliana
differenti autori su temi e argomenti comuni Il materialismo storico di K.Marx 

Capacità di analizzare i concetti in modo Mod.4L’età del positivismoA
sincronico e diacronicoIl positivismo sociale di A. Comte I
Capacità di cogliere di ogni autore o tema Mod.5 La crisi delle certezze F
O
trattato sia il legame con il contesto storico – F.W.NietzscheS
culturale ,sia la portata potenzialmente S.Freud e la psicoanalisiO
universalistica che ogni filosofia possiede Mod.6Tra essenza ed esistenza L
FI
Capacità di sviluppare la riflessione personale L’esistenzialismo :caratteri 
Capacità di analisi critica e di sintesigenerali
Capacità di comprendere e produrre testi M. Heidegger
scrittiJ.P.Sartre

Mod.7Un’etica che guarda al 
futuro:
etica della responsabilità,del 

discorso ,le responsabilità etiche 
della scienza
Mod.8 Ildibattito epistemologico 

contemporaneo
Mod.9 Percorsi e problemi 
della filosofia nella seconda metà 

del novecento





Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose 
Programmazione per discipline

primo,secondo biennio Religione Cattolica-

tutti gli indirizzi

Competenze areeAbilitàConoscenzeLivelli
Non raggiunta
Area metodologicaIndividuare criteri per accostare Comprende 

Arricchire le opzioni correttamente la Bibbia, distinguendo la parzialmente/non 
epistemologiche per componente storica, letteraria e teologica comprende gli elementi 
l’interpretazione delladei principali testi, riferendosi essenziali di un messaggio 

realtà,eventualmente anche alle lingue classiche;anche in un contesto noto; 
espone in modo Area logico- 
frammentario e/o non argomentativa

coerente i contenuti.Fornire strumenti critici 
per la lettura e la
Basevalutazione del dato
Comprende gli elementi religioso.

essenziali di un messaggio Area linguistica e Riconoscere il valore del linguaggio 
in un contesto noto;comunicativareligioso,in particolare quello cristiano-

133






   131   132   133   134   135