Page 131 - POF VERSIONE integrale
P. 131
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per classi parallele
Classe 4^ indirizzi :SU/LES,LING,CLASS
Risultati attesiDiscipline coinvolteContenuti singole disciplineTemporizzazione
Conoscenza dei contenuti disciplinariMod.1. La cultura umanistico I^ TRIMESTRE
Capacità di collocare nel tempo e nello spazio le rinascimentale e la rivoluzione scientifica
esperienze filosofiche dei principali autori studiati Rinascimento e naturalismo:
Capacità di usare in modo appropriato il lessico e B.Telesio, G.Bruno,T.Campanella
le categorie specifiche della disciplina in relazione Il problema del metodo nella ricerca:
al periodo e alle problematiche studiateF.Bacone,G.Galilei
Capacità di esporre in modo chiaro ,corretto e Mod.2
sintetico in forma orale e scrittaLa ragione cartesiana e i suoi critici e
Capacità di evidenziare semplici collegamenti e continuatori
nessi interdisciplinariR.Cartesio
Capacità di confrontare le posizioni dei differenti B .Pascal
autori su temi e argomenti comuniB.Spinoza
Capacità di analizzare i concetti in modo Mod.3: ragione ed esperienza nella
sincronico e diacronicotradizione filosofica inglesePENTAMESTRE
Capacità di analisi e di sintesiL’empirismo razionalistico di J.Locke A
Capacità di comprendere e produrre testi scrittiL’empirismo scettico di D.HumeFI
Mod.4:La filosofia politica fra utopia e O
contrattualismoS
Le utopie di : T.Moro,F. Bacone,T. O
CampanellaL
FI
La riflessione sullo stato moderno
Il giusnaturalismo
T.Hobbes e lo stato assoluto
Locke e le stato liberale
J.J.Rousseau e lo stato democratico
Mod.5 L’Illuminismo
G.B. Vico
Mod.6 :I. Kant e il criticismo
Che cosa posso sapere
Come devo agire
Che cosa posso sperare
Mod.7Il Romanticismo e i fondatori
dell’idealismo
L’idealismo logico di G.W.F. Hegel
131