Page 129 - POF VERSIONE integrale
P. 129
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per Aree
Secondo Biennio, V^ Anno: Filosofia
Competenze AreaAbilitàConoscenzeLivelli dicompetenza
Area MetodologicaSaper usare il Conoscere la terminologia specifica Non raggiunta
Saper utilizzare il lessico specifico fondamentale Riconoscere ,definire e analizzare concetti Comprende parzialmente/non
anche ai fini della produzione di lessico filosofico in filosofici e storicicomprende gli elementi
prove scritte ;relazione al periodo Comprendere i meccanismi che essenziali di un messaggio anche
Saper discutere di argomenti e alle determinano le trasformazioni economiche in un contesto noto; espone in
storico –filosofici con chiarezza problematiche ,sociali, politiche e la loro influenza sul modo frammentario e/o non
espositiva e coerenza studiate Acquisire sapere filosoficocoerente i contenuti.
argomentativaun orientamento Riconoscere, comprendere e valutare le più Base
Saper comprendere la relazione storicoimportanti relazioni tra concetti filosofici e Comprende gli elementi
tra la filosofia e le altre discipline Saper confrontare fenomeni culturaliessenziali di un messaggio in un
Analizzare eventi storici attraverso risposte diverse ad contesto noto; espone e
schematizzazioni logiche e uno stesso argomenta in modo semplice e
cronologicheproblemacomprensibile i contenuti e il
Saper interpretare, sintetizzare e Individuare “autore “e “destinatari” dei testi proprio punto di vista
valutare i fatti storici anche filosoficiIntermedio
utilizzando semplici fonti storicheSvolge compiti e risolve
problemi complessi in situazioni
note,compie scelte
consapevoli,mostrando di saper
Area logico-argomentativautilizzare le conoscenze e le
Saper sostenere una propria tesi e Ricostruire abilità acquisite
saper ascoltare e valutare le premesse e Avanzato
argomentazioni altruisviluppo essenziali Saper comprendere il significato di testi di Svolge compiti e problemi
Acquisire l’abitudine a ragionare di alcuni tipi di vario tipo afferenti sia al periodo storico complessi in situazioni anche
con rigore logico ,a identificare i argomentazione trattato sia al mondo contemporaneonote, mostrando padronanza
problemi e a individuare possibili Imparare a Saper porre un problemanell’uso delle conoscenze e delle
soluzioniriflettere Saper interpretare un testo in riferimento al abilità. Sa proporre e sostenere
Saper comprendere la relazione criticamente sulle suo contesto e al suo significato per il nostro le proprie opinioni e assumere
tra filosofia e le altre discipline proprie tempoautonomamente decisioni
Sviluppare l’argomentazione di convinzioni,per consapevoli
tipo deduttivo e induttivomotivarle in una
discussione critica
Area linguistica e comunicativa
Usare il lessico e le categorie
specifiche della disciplinaSintetizzare gli
Leggere e comprendere testi elementi essenziali
storico-filosofici dei temi trattati Conoscere i mutamenti avvenuti nel sapere
Generalizzare,astrarreoperando filosofico e comprenderne le ragioni
Analizzare eventi filosofici collegamenti tra Conoscere le radici intellettuali dei principali
attraverso schematizzazioni prospettive problemi filosofici dall’età antica alla cultura
logiche e cronologiche ordinate filosofiche diverse contemporanea
Discutere gli argomenti storico – Saper ascoltare e
filosofici con chiarezza espositiva e formulare domande
Saper elaborare
coerenza argomentativi
Costruire mappe, confrontare, una propria tesi,
pianificareindividuando gli
Comunicare (elaborare -testi scritti argomenti utili a
e orali)suo sostegno e
Produrre testi multimedialiquelli utili a
confutarla
Area storico –umanistica
Conoscere gli aspetti fondamentali
della cultura e della tradizione
storico,filosofica,religiosa italiana
ed europea attraverso lo studio
delle opere,degli autori e delle Saper collocare nel
correnti di pensiero più significativi tempo e nello Conoscere potenzialità e limiti degli
e acquisire gli strumenti necessari spazio le esperienze strumenti informatici nei contesti in cui
per confrontarli con le altre culturefilosofiche deivengono applicati
129