Page 130 - POF VERSIONE integrale
P. 130
Conoscere i presupposti culturali e principaliautori
la natura delle istituzioni studiati
politiche,giuridiche,sociali ed Sapercogliere
economiche italiane ed europee,e l’influssoche il
comprendere i diritti e i doveri che contestostorico,
caratterizzano l’essere cittadini sociale e culturale
Saper identificare i modelli teorici esercita sulla
e politici di convivenza ,le loro produzione delle
ragioni storiche filosofiche e sociali idee
e i rapporti che ne scaturiscono sul
piano etico-civile ed educativo
Cogliere di ogni autore o tema
trattato sia il legame con il
contesto storico-culturale ,sia la
portata universalistica che ogni
filosofia possiede
Valutare la portata dei problemi
nel proprio vissuto personale
Area scientifica ,matematica e
tecnologica
Essere in grado di utilizzare
strumenti informatici e telematici
nelle attività di studio e di
approfondimentoSaper utilizzare un
testo multimediale
Produrre testi
multimediali
Programmazione Dipartimento di Scienze Umane e Scienze Religiose
Programmazione per classi parallele
Classe 3^ indirizzi : SU,LING.,MUS
Risultati attesiDISCIPLINE Contenuti singole disciplineTemporizzazione
COINVOLTE
Conoscenza dei contenuti disciplinari Mod. Introduttivo :L’uomo di
Collocazione nel tempo e nello spazio delle fronte al mistero e a ciò che desta 1^ TRIMESTRE
esperienze filosofiche dei principali autori meraviglia
studiati,Mod1:Le origini del pensiero
Utilizzazione del lessico e delle categorie filosofico in Grecia
specifiche della disciplina in relazione al L’indagine sulla natura :il pensiero PENTAMESTRE
periodo e alle problematiche studiate presocratico
Capacità di esporre in forma orale e scritta i La rivoluzione antropologica dei
principali contenuti studiatiSofistiA
Capacità di compiere alcune operazioni di La missione di SocrateFI
O
analisi dei testi filosofici: individuare parole Mod.2 Platone:l’essere e la città S
–chiave ,temi ,concettiMod.3 Aristotele: l’essere e il O
L
sapereFI
Mod.4Le filosofie ellenistiche
Mod.5 La filosofia cristiana :
La Patristica e Agostino
La scolastica e il rapporto fede
ragione :
Tommaso D’Aquino
Anselmo D’Aosta
130