Page 128 - POF VERSIONE integrale
P. 128




Conoscenza dei contenuti CLASSE 3^
disciplinariMod.1 Dal senso comune alla riflessione scientifica1^ TRIMESTRE
Conoscenza del contesto sulla societàPENTAMESTRE

storico- culturale nel quale Mod2 Il contesto di nascita della sociologia e i padri 
nasce la sociologia e le diverse fondatori1^ TRIMESTRE 
prospettive sociologiche Mod3 Dopo i classici: prospettive sociologiche a PENTAMESTRE

Conoscere alcuni problemi confronto
fondamentali della sociologia CLASSE 4^ A 
Conoscere il concetto di Mod 1Com’è strutturata la società.I
G
welfare stateMod.2 la conflittualità socialeO
Conoscere gli elementi Mod4 Industria culturale e società di massaL
essenziali dell’indagine CLASSE 5^ O
CI
sociologica sul campo e Mod 1 Religione e scolarizzazioneO
l’applicazione nell’ambito dei Mod.2 La politica .Dallo stato assoluto al Welfare S
servizi alla persona.state 
Utilizzare il lessico specifico Mod3 Dentro la globalizzazione

Leggere Mod4 Le trasformazioni del mondo del lavoro
,comprendere,produrre testi Mod5 La società multiculturale
Comprendere le dinamiche 

proprie della realtà sociale

-Conoscere i principi,i metodi e CLASSE 3^
GI
le tecniche di ricerca in campo O
economico-socialeMod. 1La ricerca :concetti e terminologia I TRIMESTRE/PENTAMESTRE LAA
Essere capace di impostare una CLASSE 4^OLLC
DEER
ricercaMod.1L’antropologo al lavoro I TRTRIMESE/PENTAMESTREODC
CLASSE 5^TA I
Mod.1Il sociologo al lavoroER
Mod2 Applicazioni e proposte di ricercaM
 
Padroneggiare la nozione di CLASSE 5^
società in senso tecnico( Ind.Scienze Soc. vecchio ordinamento)
Saper indicare le principali Mod.1 Lo studio della società I TRIMESTRE 

discipline che studiano la Teorie della società
societàSocietà animali e società umane 
Conoscere le principali teorie Mod.2 L’evoluzionismoPENTAMESTRE

della societàLe società tradizionali
Saper instaurare confronti tra Le moderne società occidentali
società anomali e società Le società di nuova modernizzazione
LI
umaneA
Essere in grado di entrare nel CI
dibattito sulla natura delle O
differenze tra società umane S
E 
Acquisire sensibilità per i Z
fenomeni socialiN
Interpretare l’attualità a livello E
CI
internazionale,nell’ottica delle S
scienze sociali
Essere in grado di studiare la 

storia rileggendo i fatti alla luce 
delle conoscenze sui tipi di 
società

Essere capaci di decentrarsi e 
di contestualizzare i fatti



















128






   126   127   128   129   130